Speed skiing: Origone e Greggio chiudono la semifinale mondiale in testa
SPORT
di Davide Pellegrino  
il 22/03/2024

Speed skiing: Origone e Greggio chiudono la semifinale mondiale in testa

I due azzurri sono stati i più veloci nella penultima giornata della rassegna iridata di Vars; domani si assegnano le medaglie

Simone Origone e Valentina Greggio chiudono la semifinale mondiale in testa.

I due azzurri sono stati i più veloci nella penultima giornata della rassegna iridata di speed skiing di Vars.

Domani è in gran giorno dell’assegnazione delle medaglie e del possibile attacco al record.

Simone Origone chiude al comando la semifinale mondiale

Simone Origone di nuovo protagonista al Mondiale di sci di velocità di Vars.

Il fuoriclasse dell’Azzurri del Cervino, già velocissimo in prova, ha chiuso davanti a tutti la run di semifinale.

Il valdostano, quarto ieri nei quarti di finale, ha stampato un ottimo 232,210 km/h.

Al secondo posto ha chiuso il padrone di casa e campione in carica Simon Billy (231,430), ieri primo.

Il ceco Radim Palan ha occupato la terza piazza con 230,570 km/h.

Subito dopo il tris d’assi di giornata si sono classificati gli austriaci Manuel Kramer (229,280) e Klaus Schrottshammer (228,440).

Valentina Greggio di nuovo la più veloce a Vars

Continua il dominio di Valentina Greggio sul versante femminile.

La verbanese tesserata per il Club de Ski Valtournenche ha finora concesso nulla alle avversarie e oggi si è messa davanti a tutte con 226,420 km/h.

Dietro di lei si sono piazzate la francese Clea Martinez (222,230) e la svedese Mathilda Persson (217,490).

Domani è il gran giorno della finale

Il Mondiale di Vars si chiuderà domani.

Il programma prevede alle 9 e alle 11 le due run valide per l’assegnazione delle medaglie.

Se il tempo permetterà di salire in cima alla pista Chabrières, scatterà anche la caccia al record del mondo, stabilito un anno fa da Simon Billy, capace di passare davanti alle fotocellule a 255,500 km/h.

(d.p.)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...