95ª Adunata degli Alpini: oltre un migliaio di valdostani a Vicenza
Gli Alpini del Gruppo Aosta partiti stamattina
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 10/05/2024

95ª Adunata degli Alpini: oltre un migliaio di valdostani a Vicenza

Il Vessillo della sezione valdostana sarà scortato dal presidente delle Penne Nere valdostane Carlo Bionaz e sarà portato dall'Alpino biathleta Didier Bionaz

95ª Adunata degli Alpini: oltre un migliaio di valdostani a Vicenza.

Saranno oltre un migliaio i valdostani che nel fine settimana saranno a Vicenza per la 95ª Adunata degli Alpini.

L’apertura dell’Adunata stamattina

L’Adunata si è aperta stamattina nella centralissima piazza dei Signori con la cerimonia dell’alzabandiera e il Canto degli italiani intonato da tutta la piazza.

Per onorare i Caduti della Grande Guerra sulle montagne vicentine – lo scrive l’agenzia Ansa – la cerimonia è avvenuta in collegamento con i quattro Sacrari in provincia: il Leiten ad Asiago, a Cima Grappa, sul Monte Pasubio e sul Monte Cimone, con una postazione allestita anche sul Monte Ortigara, dove nel 1916 si svolse la prima storica Adunata delle Penne Nere.

Le parole del capogruppo dell’Aosta

Lo ricorda il capogruppo dell’Aosta Carlo Gobbo: «è la terra dei Sacrari che compaiono anche sullo stemma della Provincia : il Sacrario del Pasubio, l’Ossario del Monte Cimone, il Sacrario Militare di Asiago, il Sacrario Militare del Monte Grappa, la Colonna Mozza dell’Ortigara» dice Gobbo.

Adunata è certamente festa, allegria, incontro con gli amici che non si vedono magari da tanti anni con qualche bevuta e tante canzoni , ma in questa Regione non dobbiamo dimenticare coloro che in passato si sono immolati per garantire pace , libertà e democrazia ai loro figli e alle generazioni future».

Qui infatti, nella Grande Guerra , operarono i reparti Alpini provenienti dalla Valle d’Aosta e proprio su quelle montagne dove si decisero le sorti del conflitto tanti ragazzi e lo stesso Battaglione Aosta scrissero indelebili pagine di eroismo» conclude Gobbo.

Il Gruppo Aosta a Marostica

Il Gruppo Aosta sarà presente con una cinquantina di persone che hanno trovato alloggio a Marostica, ma altri bus partiranno dall’alta e Bassa Valle, oltre a numerosi camper, auto e altro .

Saranno sicuramente più di mille i valdostani che sfileranno dietro il nuovo Vessillo , dedicato a Ettore Ramires.

Un esordio nelle Adunate Nazionali anche per il Simbolo della Sezione Valdostana, scortato dal presidente Carlo Bionaz e portato dall’alpino Didier Bionaz, biathleta ormai di caratura mondiale.

I sindaci valdostani e l’onorevole Manes

Molti Sindaci hanno già dato la loro adesione.

Sarà presente l’onorevole Franco Manes, nella duplice veste di parlamentare e capogruppo di Doues.

La sfilata di domenica 12 maggio

La rappresentativa valdostana inizierà a sfilare verso le ore 11 di domenica.

Dopo il cartello della Sezione ci sarà il Vessillo e subito dopo il consiglio direttivo, con il nuovo vicario Bruno Pallua e il nuovo vice presidente, Gabriele Vaudan.

La Fanfara diretta da Giancarlo Telloli scandirà il passo lungo i circa tre chilometri del percorso.

Ci saranno come sempre alcuni striscioni che ricordano il Battaglione Cervino, i Caduti in tutte le guerre, le Madrine.

Ch’a cousta l’on ch’a cousta, viva l’Aousta!

«Il Gruppo Aosta sfilerà come sempre reggendo quello striscione che recita un motto ormai conosciuto e atteso, Ch’a cousta l’on ch’a cousta, viva l’Aousta.

Per ricordare un Alpino deceduto pochi giorni fa, Gino Porliod, un alpino sfilerà portando il suo cappello su di un cuscino.

(re.aostanews.it)

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...