Concorso Scrivere con gioia:  ‘Nel cassetto delle medicine’ della IIB di Saint-Vincent si aggiudica il primo posto
La classe IIB di Saint-Vincent prima classificata
CULTURA
di Danila Chenal  
il 29/05/2024

Concorso Scrivere con gioia: ‘Nel cassetto delle medicine’ della IIB di Saint-Vincent si aggiudica il primo posto

A partecipare la concorso organizzato dalla Fondazione Sapegno sono stati 220 studenti delle scuole medie inferiori che hanno presentato 44 elaborati

Concorso Scrivere con gioia:  ‘Nel cassetto delle medicine’ della IIB di Saint-Vincent si aggiudica il primo posto.

Ad aggiudicarsi il primo premio è stata la classe IIB di Saint-Vincent con ‘Nel cassetto delle medicine’. Secondo sul podio ‘Il giorno ”zero” di Isabel Giordano. Sul terzo gradino sono saliti ‘L’amore è…’ di Hélène Olmi ex aequo con ‘Cupido e le parole dell’amore’ di Aranna Bariselli, Johann Chadel, Noemi Cosentino, Flo De Simone, Jensuda Trevès e Elena Vallino.

Isabel Giordano, 2ª classificata

 

Le menzioni

Hanno ricevuto la menzione ‘Invidiabili papaveri’ di Nicole Gay, ‘Bianco e rosa, non è la stessa cosa’ di Coralie Junod, ‘Un amore ossessivo… forse eccessivo’ di Bianca Alicata e ‘Il ragazzo e la ragazza’ di Matteo Bersano e Mohammed Amin El Hachimi.

Nicole Gay, menzione speciale

Bianca Alicata, menzione speciale

Mohammed Amin El Hachimi e Matteo Bersano, menzione speciale

 

“Scrivere con gioia”  ha impegnato quest’anno 220 studentesse e studenti della scuola secondaria di primo grado, appartenenti a sette istituzioni scolastiche valdostane  (Valdigne Mont-Blanc, Einaudi, Saint-Roch, Mont Emilius 3, Abbé Prosper Duc, Abbé Trèves, Luigi Barone).

Il concorso, giunto alla quindicesima edizione, è promosso dal 2017 dalla Fondazione Natalino Sapegno in collaborazione con la Sovraintendenza agli Studi della Regione autonoma Valle d’Aosta con il duplice obiettivo di valorizzare le attività di scrittura creativa che molte e molti insegnanti realizzano nelle loro classi e nel contempo affiancare i docenti nel compito di promuovere la lettura presso i loro studenti e arricchirne il bagaglio lessicale, facendo leva sulla capacità degli adolescenti di ridere e scherzare in ogni occasione con giochi di parole, esagerazioni e aforismi.

L’omaggio

Il concorso invita studentesse e studenti a redigere (in gruppo o singolarmente) testi di tipo comico/umoristico, perpetuando in questo modo il ricordo della professoressa Alberta Sarti, docente di lettere prematuramente scomparsa, che sapeva insegnare con lievità e rigore, educando i suoi ragazzi alla sottile arte dell’ironia anche attraverso la lettura e la produzione di testi e racconti umoristici.

Sono stati quarantaquattro gli elaborati pervenuti, letti con attenzione da una giuria composta dalla direttrice della Fondazione, Giulia Radin, e dalle professoresse Ornella Jaccod, Maria Morina, Antonella Mauri (nominata dalla Sovraintendenza) e Caterina Sergi.

La cerimonia di premiazione, andata in scena oggi, mercoledì 29 maggio,inserita come ogni anno all’interno della rassegna nazionale “Il Maggio dei Libri”, ha visto la partecipazione del professore  Giuseppe Patota (Accademia della Crusca), che ha commentato i testi selezionati dalla giuria e letti dalla Compagnia teatrale Palinodie.

Autrici e autori premiati hanno ricevuto in dono dalla Fondazione classici della letteratura per ragazzi, graphic novel e romanzi per ragazzi.

(re.aostanews.it)

Anziani: Auser lancia il progetto Aperti per ferie
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone deboli e non solo
il 01/07/2025
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone...
Saint-Nicolas: il paese è pronto ad accogliere gli emigrati
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
il 01/07/2025
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione