10 detenuti di Brissogne si formeranno e lavoreranno nelle nostre aziende
La sigla del Protocollo d'intesa tra Confindustria VdA e Provveditorato Piemonte-Liguria e Valle d'Aosta
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 11/06/2024

10 detenuti di Brissogne si formeranno e lavoreranno nelle nostre aziende

Confindustria Valle d'Aosta e Provveditorato delle Regioni Piemonte-Liguriaa e Valle d'Aosta hanno siglato un protocollo d'intesa

10 detenuti di Brissogne si formeranno e lavoreranno nelle nostre aziende.

Dal mese di settembre, 10 detenuti della casa circondariale di Brissogne entreranno in alcune aziende valdostane per un percorso di formazione e successiva occupazione.

Il Protocollo d’intesa

È in estrema sintesi il protocollo d’intesa per l’occupazione delle persone detenute siglato tra Confindustria Valle d’Aosta e Provveditorato delle Regioni Piemonte-Liguria e Valle d’Aosta.

In una prima fase, l’accordo riguarda 10 persone che il Provveditorato selezionerà tra circa 150 detenuti e che saranno poi valutate dalle imprese per la selezione finale.

Nel rispetto dell’articolo 21 dell’ordinamento penitenziario

Naturalmente, in accordo con quanto previsto dall’articolo 21 dell’ordinamento penitenziario e con il magistrato di sorveglianza.

Per le aziende, sono previsti i benefici previsti dalla legge Smuraglia del 2000 nata proprio con la finalità di potenziare il lavoro alle dipendenze di datori di lavoro privati, prevedendo sgravi contributivi e fiscali.

Le parole del presidente di Confindustria VdA Francesco Turcato

«Già da settembre, Confindustria – fatte salve le autorizzazioni – è pronta ad accogliere le prime persone coinvolte nell’accordo, per avviare il percorso formativo prima e quello lavorativo dopo, una volta che la pena è scontata. Occorre orientarsi verso un riconoscimento sociale dei percorsi di reinserimento avviati durante la detenzione – ha commentato il presidente di Confindustria Valle d’Aosta Francesco Turcato.

L’obiettivo del protocollo d’intesa

L’obiettivo è la costruzione di una rete territoriale per un effettivo reinserimento dei lavoratori, incentivando l’assunzione dopo aver compreso la normativa specifica e sostenendo l’avvìo dell’esperienza professionale anche con corsi di formazione specifici o creati ad hoc, promuovendo progetti che possano attingere a risorse finanziarie europee o regionali.

Confindustria Valle d’Aosta è la prima rappresentanza regionale della confederazione delle imprese a siglare un accordo di questo tipo e si è impegnata a supportare il protocollo, ampliando la partecipazione e il coinvolgimento delle imprese del territorio.

Nella foto in alto, la sigla del protocollo tra il presidente di Confindustria Valle d’Aosta Francesco Turcato, Rita Monica Russo del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria – Provveditorato delle Regioni Piemonte Liguria e Valle d’Aosta, Velia Nobile Mattei, direttrice della casa circondariale di Brissogne e Antonella Giordano, Ufficio Interdistrettuale di esecuzione penale esterna del ministero di Giustizia.

(re.aostanews.it)

Nuovo governo: dopo il veto di Testolin, gli Adc si separano da Carrel
Per la formazione di governo si parla di una maggioranza composta da UV, ADC, al netto di Carrel, e di Forza Italia; intanto Carrel attende la comunicazione ufficiale della decisione di Sa e RV; ecco il toto-giunta
il 03/11/2025
Per la formazione di governo si parla di una maggioranza composta da UV, ADC, al netto di Carrel, e di Forza Italia; intanto Carrel attende la comunic...
Nuovo Governo, veto su Carrel: sei inaffidabile, vattene in minoranza
L'assessore all'Agricoltura uscente riferisce nel suo blog l'esito dell'ultimo confronto avuto con il presidente della Regione, Renzo Testolin, il quale intende non rinnovare l'alleanza con Pla
il 03/11/2025
L'assessore all'Agricoltura uscente riferisce nel suo blog l'esito dell'ultimo confronto avuto con il presidente della Regione, Renzo Testolin, il qua...