Ospedali di Aosta: oltre 15 mila interventi chirurgici nel 2023, 9815 ore di sala operatoria
L'assessore alla Sanità Carlo Marzi e il direttore generale dell'azienda Usl Massimo Uberti
Sanità
di Cinzia Timpano  
il 27/06/2024

Ospedali di Aosta: oltre 15 mila interventi chirurgici nel 2023, 9815 ore di sala operatoria

Nel primo quadrimestre 2024, 5473 interventi contro i 4891 dello stesso periodo del 2023.

Ospedali di Aosta: oltre 15 mila interventi chirurgici nel 2023, 9815 ore di sala operatoria.

L’attività chirurgica negli ospedali Parini e Beauregard è cresciuta del 25% rispetto al 2022, circa 3 mila interventi in più.

Lo rende noto con soddisfazione l’azienda Usl della Valle d’Aosta che fa rilevare come l’attività chirurgica abbia superato anche il livello pre pandemia «facendo segnare +2,8% rispetto al 2019).

Anche il 2024 è iniziato in crescita con +11% di interventi rispetto allo scorso anno.

I numeri dell’attività chirurgica

Nel 2023, all’ospedale Parini e al presidio Beauregard di Aosta sono stati eseguiti 15.149 interventi, per un totale di 9815 ore di sala operatoria.

Nel 2022, gli interventi sono stati 12.207, per complessive 7295 ore e nel 2019 sono state 14.738 (9738 ore di interventi).

Nel primo quadrimestre 2024 sono stati effettuati 5473 interventi contro i 4891 dello stesso periodo del 2023.

La durata media degli interventi è calata di un minuto, da 40 a 39 minuti.

La soddisfazione del direttore generale dell’azienda Usl

«Nonostante le ben note criticità che la Sanità pubblica sta affrontando in tutte le regioni italiane, la crescita dell’attività chirurgica rappresenta un importante segnale dell’efficacia di una serie di azioni organizzative e di riprogrammazione e alla loro applicazione da parte dei direttori dei nostri reparti e delle loro équipe che ringrazio – spiega il direttore generale dell’azienda Usl Massimo Uberti.

Non significa che il problema delle liste d’attesa per gli interventi sia risolto.

Due anni di quasi azzeramento dovuto al Covid non si riassorbono in pochi mesi.

Il dato positivo però conferma l’efficacia della strada che abbiamo intrapreso, sperimentando un modello flessibile in ospedale.

Una programmazione che fa fronte alle grandi variazioni di presenze sul territorio, dovute al turismo, che potenzia l’attività chirurgica programmata in bassa stagione e la riduce a favore delle urgenze, durante i picchi turistici» conclude il dg dell’azienda Usl Uberti.

Le parole dell’assessore alla Sanità

Soddisfatto l’assessore alla Sanità Carlo Marzi: «Questo risultato premia gli sforzi compiuti dall’azienda».

«Pur sapendo che le sfide della sanità pubblica sono sempre più numerose e complesse, è fondamentale restituire ai cittadini e agli operatori sanitari anche questi dati che mostrano un segnale positivo e incoraggiante» – ha concluso l’assessore Marzi.

«Risposta ai bisogni dei nostri pazienti»

«Oltre a tradursi in un miglioramento della risposta ai bisogni dei nostri pazienti, questo risultato ci gratifica nel nostro impegno quotidiano, portato avanti anche attraverso la collaborazione del nostro Dipartimento e quello di Anestesia diretto dal dottor Luca Montagnani» commenta il direttore del Dipartimento delle Discipline Chirurgiche Amedeo Manuel Mancini.

Nella foto in alto, il direttore generale dell’azienda Usl Massimo Uberti e l’assessore alla Sanità Carlo Marzi.

(re.aostanews.it)

 

Volley: Edison a fianco della Cogne Aosta anche nell’avventura in serie B1
La squadra è stata ospite lunedì nelle sede storica di Milano e al pomeriggio ha potuto visitare il Teatro alla Scala; il presidente Giampaolo Marcoz: «Partnership importante dal punto di vista finanziario, educativo e formativo»
il 10/09/2025
La squadra è stata ospite lunedì nelle sede storica di Milano e al pomeriggio ha potuto visitare il Teatro alla Scala; il presidente Giampaolo Marcoz:...
Ambiente: anche il comune di Jovençan presenta ricorso al Tar per la discarica di Pompiod
Anche il Comitato Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e il Comitato Discarica Sicura di Pompiod hanno presentato ricorso al Tribunale amministrativo regionale; AVS Rete Civica chiede la bonifica del sito di Pompiod
il 10/09/2025
Anche il Comitato Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e il Comitato Discarica Sicura di Pompiod hanno presentato ricorso al Tribunale amministra...
Scuola: «che sia un anno di conoscenza, amicizia e libertà»
Scuola: «che sia un anno di conoscenza, amicizia e libertà»
Prima campanella dell'anno scolastico 2025/2026 per circa 15 mila studenti valdostani; il nuovo anno scolastico verrà simbolicamente inaugurato alle ore 10, oggi, all'istituzioni scolastica Lexert di Aosta
il 10/09/2025
Prima campanella dell'anno scolastico 2025/2026 per circa 15 mila studenti valdostani; il nuovo anno scolastico verrà simbolicamente inaugurato alle o...
«La valutazione ambientale non è un optional», ricorso al Tar per la discarica di Pompiod
Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e Comitato Discarica Sicura di Pompiod chiedono l'annullamento del provvedimento dirigenziale con il quale la Regione ha dichiarato non necessaria la Valutazione di Impatto Ambientale
il 09/09/2025
Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e Comitato Discarica Sicura di Pompiod chiedono l'annullamento del provvedimento dirigenziale con il quale l...