Alluvione in Valle d’Aosta: una raccolta fondi per aiutare le famiglie
Al lavoro in Valnontey (foto Michael Cortese - Sei di Cogne se...)
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 04/07/2024

Alluvione in Valle d’Aosta: una raccolta fondi per aiutare le famiglie

La Fondazione Comunitaria e il CSV Valle d'Aosta hanno lanciato la campagna 'Alluvione in Valle d 'Aosta'

Alluvione in Valle d’Aosta: una raccolta fondi per aiutare le famiglie.

Una raccolta fondi per aiutare le comunità valdostane colpite dagli eventi alluvionali della scorsa settimana.

Ecco l’iniziativa benefica promossa dalla Fondazione comunitaria della Valle d’Aosta in collaborazione del CSV Valle d’Aosta.

Campagna ‘Alluvione in Valle d’Aosta’

Dopo la mobilitazione a favore dell’Emilia Romagna, la campagna “Alluvione in Valle d’Aosta” punta a fornire un aiuto concreto alle famiglie, soprattutto a quelle più fragili, colpite, direttamente o indirettamente dai recenti eventi alluvionali per favorire il superamento delle difficoltà economiche e la ripresa della vita ordinaria.

Sostegno ad alcuni progetti

Si tratta di una raccolta di denaro che ha come obiettivo il sostegno di alcuni progetti mirati e selezionati che saranno individuati congiuntamente dalla Fondazione comunitaria della Valle d’Aosta e dal CSV.

Si comincia venerdì 12 con BravoGrazie

La raccolta fondi si avvierà con l’iniziativa Bravo Grazie,  in programma il 12 luglio nella piazza Arco di Augusto dove gli spettatori potranno fare una donazione per garantirsi un posto a sedere.

«Vicinanza al territorio e a chi soffre»

«La Fondazione comunitaria vuole anche questa volta segnalare la sua vicinanza con il territorio e con chi soffre – commenta il presidente della Fondazione Comunitaria, Pietro Passerin d’Entrèves – Contiamo sul buon cuore e lo spirito solidaristico delle persone».

Le parole del presidente del CSV

«La macchina della solidarietà valdostana che coinvolge tanti volontari si è subita messa in moto per l’emergenza, adesso dobbiamo pensare a come sostenere concretamente le situazioni di difficoltà e i bisogni che emergeranno nel corso di queste settimane nella costruzione di una autentica comunità solidale» secondo il presidente del CSV Claudio Latino.

Come donare

Per effettuare una donazione, è possibile utilizzare il codice IBAN IT53 Q 08587 01211 000110150701 su Banca BCC Valdostana, indicando come causale ‘Alluvione in Valle d’Aosta’.

(re.aostanews.it)

La solidarietà dei giornalisti valdostani a Sigfrido Ranucci
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido Ranucci: «il clima di delegittimazione sempre più pericoloso»
il 17/10/2025
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido ...
Gli 80 anni di Confindustria VdA, Tajani: «Traforo del Bianco, avanti con la seconda canna, comitato cooperazione ad Aosta»
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto del raddoppio del tunnel; tanti gli ospiti illustri, premiate le aziende storiche
il 17/10/2025
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto...
Inverno Valle d’Aosta: ecco tutte le novità
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La Thuile, la pista di slittino Murmeltier a Monterosa Ski, la telecabina Aosta–Pila–Couis e Ski&Bike fino al 3 maggio
di Paolo Pozzi 
il 17/10/2025
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La T...
Viabilità: lunedì 20 ottobre chiude il Colle del Gran San Bernardo
Il provvedimento sarà in vigore a partire dalle 8 e durerà fino al mese di giugno 2026; la Svizzera sarà raggiungibile solo percorrendo il tunnel
il 17/10/2025
Il provvedimento sarà in vigore a partire dalle 8 e durerà fino al mese di giugno 2026; la Svizzera sarà raggiungibile solo percorrendo il tunnel