Alluvione in Valle d’Aosta: Cogne e Cervinia non si fermano, domani in Valle i funzionari di PC nazionale
I lavori di realizzazione della pista in sinistra orografica che attraverserà l'area boscata (foto FB Comune di Cogne)
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 08/07/2024

Alluvione in Valle d’Aosta: Cogne e Cervinia non si fermano, domani in Valle i funzionari di PC nazionale

Questa mattina, escavatori e un mezzo Dumper hanno raggiunto la Valnontey per accelerare gli interventi

Alluvione in Valle d’Aosta: Cogne e Cervinia non si fermano, domani in Valle i funzionari della Protezione Civile nazionale.

Cogne e Cervinia non si fermano.

Qui Cervinia

Coordinate dal Coc, il Centro Operativo Comunale – che si riunisce tre volte al giorno – e con il supporto dei dipendenti comunali, sono oltre un migliaio i volontari che si alternano nelle operazioni di pulizia e sgombero di locali e scantinati allegati e danneggiati. 14 imprese hanno messo a disposizione più di venti mezzi operativi.

I tecnici regionali sono intervenuti per riposizionare le protezioni a bordo alveo e il temporale che si è scatenato nella serata di sabato 6 luglio non ha arrecato ulteriori danni.

Le parole della sindaca di Valtournenche Elisa Cicco

Una riunione del Centro Operativo Comunale a Cervinia

«In queste giornate difficili ed estenuanti, in cui l’attenzione al benessere dei cittadini, degli imprenditori e dei turisti deve confrontarsi con il rispetto delle norme e delle procedure – dice la sindaco Elisa Cicco – è il senso di comunità che ho visto negli sguardi e nelle azioni di tutte le persone che abbiamo incontrato, a qualsiasi titolo e livello, che ci permette di guidare con determinazione i miglioramenti che si compiono di minuto in minuto e che ci consente di guardare con ottimismo alla continuazione della stagione turistica e alla guarigione delle ferite aperte in quella tragica notte».

Qui Cogne

A Cogne proseguono gli interventi sulla strada regionale 47.

Questa mattina, lunedì 8 luglio, alle 6, durante una finestra oraria di un’ora e mezza, 5 escavatori e un mezzo Dumper con una grande capacità di carico saliranno verso Cogne, passando al km 9+400 per avviare i lavori in Valnontey, seguendo le indicazioni della Direzione Opere Idrauliche.

Mezzi d’opera in transito (foto Comune di Cogne)

Una seconda finestra oraria sarà aperta intorno a mezzogiorno, poi per le successive 48 ore quel passaggio sarà chiuso e s comincerà il ‘riempimento’ per salvaguardare il tratto di strada regionale rimasto su.

Intanto proseguono i lavori di realizzazione della pista in sinistra orografica che passa nell’area boscata e che diventerà temporanemante pista per il transito anche dei mezzi civili.

Non è ancora possibile stabilire tempi e modalità, secondo quanto riferito dal capo della Protezione Civile valdostana Valerio Segor; non è sufficiente il taglio della vegetazione ma è necessario procedere al consolidamento prima di autorizzare il transito.

In Valle i funzionari della PC nazionale

Domani, martedì 9 luglio, arriveranno in Valle i funzionari del Dipartimento di Protezione Civile nazionale che, accompagnati dai tecnici regionali, si recheranno a Cogne e Cervinia.

La visita, insieme al censimento dei danni in fase di ultimazione, è funzionale alla concessione dello stato di emergenza, la cui richiesta è stata formalizzata giovedì scorso, dopo che domenica 30 giugno, il presidente della Regione Renzo Testolin aveva dichiarato lo stato di calamità sull’intero territorio regionale.

(c.t.)

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...