GiocAosta 2024 chiude con numeri da urlo: 35 mila presenze in 4 giorni e 1 notte di giochi
La foto di rito degli oltre 400 volontari che hanno lavorato alla buona riuscita dell'edizione 2024 di GiocAosta
evento
di Cinzia Timpano  
il 13/08/2024

GiocAosta 2024 chiude con numeri da urlo: 35 mila presenze in 4 giorni e 1 notte di giochi

Oltre 400 volontari provenienti da tutta Italia hanno contribuito al successo dell'evento dell'agosto aostano ideato da Aosta Iacta Est

GiocAosta 2024 chiude con numeri da urlo: 35 mila presenze in 4 giorni e 1 notte di giochi.

4 giorni e oltre 35 mila presenze

Un evento collettivo dai numeri record che in quattro giorni ha superato 35 mila presenze.

Si era preannunciata una edizione da urlo e così è stato!
GiocAosta archivia l’edizione 2024 dopo 4 giorni e una notte di giochi e un pubblico sempre più coinvolto che di anno in anno programma la sua partecipazione, anche come volontario.

Una maxi ludoteca aperta 60 ore

60 ore di apertura della ludoteca di piazza Chanoux

Appassionati da tutta Italia hanno affollato per oltre 60 ore la ludoteca di piazza Chanoux, occupando le centinaia di tavoli allestiti in piazza, sotto i portici della casa comunale e nelle altre piazze del centro storico.

Oltre 8500 prestiti dei giochi in scatola e numeri record

L’edizione 2024 di GiocAosta fa segnare numeri in crescita.

I prestiti dei giochi in scatola toccano il nuovo record; 8646, +15% rispetto allo scorso anno.

1200 sono stati i partecipanti alle cacce al tesoro notturne; 400 i tornei di giochi di società, 300 per i quizzoni, 280 per le indagini in città.

250 i partecipanti ai giochi negli spazi museali, 200 per i giochi investigativi.

In 180 hanno partecipato a GiocAosta Senza Frontiere al parco Puchoz, 180 al calcio balilla e più di 100 per ogni sezione dedicata a enigmistica, carte, giochi di ruolo dal vivo, puzzle, follia di Gina e giochi di comitato.

200 aeroplanini di carta su avenue Conseil des Commis

Aeroplanini in Avenue Conseil des Commis

E ancora: 28 content creator di settore, 200 aeroplanini di carta lanciati su Avenue Conseil des Commiss, 4520 biglietti della lottericca, 344 dadi d’oro ottenuti dai partecipanti al crowfunding (oltre 9 mila euro)2700 giochi nella ludoteca in prestito gratuito.

L’analisi del pubblico

I primi dati elaborati sull’analisi del pubblico parlano di partecipanti sempre più affezionati.

Il 73% degli utenti è almeno alla seconda partecipazione; il 77% partecipa a più di una giornata e il 27% vive tutti i giorni dell’evento.

Evidente perciò l’indotto turistico che vede il 72% dei partecipanti arrivare da fuori Valle e nell’82% dei casi, appositamente per partecipare all’evento.

I partner di Aosta Iacta Est

GiocAosta Senza Frontiere al parco Puchoz

Sono 100 gli enti coinvolti, con tre sostenitori – l’amministrazione regionale, il Comune di Aosta e Fondazione CRT – e 97 soggetti, tra i quali 25 editori, a conferma dell’interessa nazionale dell’evento.

GiocAosta è un grande evento collettivo ideato e sviluppato da Aosta Iacta Esta, associazione di volontariato che promuove la socialità del gioco nella nostra regione, insieme a un ampio collettivo di associazioni e gruppi che lavorano a titolo gratuito.

L’edizione 2025 di GiocAosta

L’dizione 2025 di GiocAosta si terrà dall’8 all’11 agosto.

Intanto, a partire da sabato 31 agosto, riprenderanno le serate ludico proposte ogni sabato e ogni giovedì nella sede di Place Soldats de la Neige, al quartiere Cogne.

La ludoteca di GiocAosta è disponibile tutto l’anno, ribadendo il proprio credo: invecchia solo chi smette di giocare!

(re.aostanews.it)

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...