Trail running: 740 concorrenti al via del Collontrek 2024
Un suggestivo passaggio dell'edizione 2022
SPORT
di Davide Pellegrino  
il 29/08/2024

Trail running: 740 concorrenti al via del Collontrek 2024

Piccole varianti al tracciato che porterà le squadre da Bionaz a Arolla; le due partenze sono previste per le 8.30 e le 9.30 di sabato 7 settembre

Sono 740 i concorrenti che si presenteranno al via del Collontrek 2024.

L’alluvione di fine giugno ha colpito il territorio, ma il tracciato ha subito solo piccole varianti.

La gara scatterà sabato 7 settembre da Bionaz e si concluderà a Arolla.

Sabato 7 settembre torna il Collontrek

Sui sentieri di agricoltori e contrabbandieri per una gara transfrontaliera.

Torna, sabato 7 settembre, il Collontrek, gara a cadenza biennale che lega Valle d’Aosta e Vallese.

Il percorso di 22 chilometri presenta un dislivello positivo di 1250 metri.

Il tracciato del Collontrek 2024

Il via sarà dato in due ondate dalla diga di Place Moulin a Bionaz.

Alle 8.30 partirà la categoria Populaires (per la quale non sarà stilata la classifica, ma verrà semplicemente rilevato il tempo degli arrivati), alle 9.30 sarà la volta degli Elite.

Il serpentone passerà al rifugio Nacamuli, quindi valicherà il Col Collon.

Una volta in Svizzera, inizierà la discesa verso Arolla.

Per raggiungere la cittadina vallese, verrà attraversato anche l’omonimo ghiacciao, da affrontare a coppie e con i ramponcini.

I vincitori sono attesi al traguardo in tarda mattinata.

L’alluvione di fine giugno ha colpito il tracciato sia in Italia che in Svizzera.

Gli organizzatori hanno deciso alcune piccole variazioni, che non modificano la sostanza del percorso.

740 atleti iscritti al Collontrek 2024

Il Collontrek 2024 ha fatto il pieno.

Sono 370 le coppie che hanno perfezionato l’iscrizione, per un totale di 740 concorrenti.

A fare la parte del leone è la Svizzera, che ha la maggioranza dei partecipanti.

Gli elvetici hanno dominato l’edizione 2022.

Buona la partecipazione dei valdostani.

Al via ci saranno anche i giovani Didier Chaberge-Davide Gadin e Veronique Chanoine-Benedetta Demartino.

(d.p.)

I ghiacciai della Valle d’Aosta, 7 incontri sulla trasformazione dell’ambiente alpino
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°
di Erika David 
il 09/07/2025
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°...