Mattarella in Valle, il sindaco di Aosta: «Non c’è autonomia senza solidarietà e libero pensiero»
L'intervento del sindaco di Aosta Gianni Nuti sul palco del Teatro Splendor
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 07/09/2024

Mattarella in Valle, il sindaco di Aosta: «Non c’è autonomia senza solidarietà e libero pensiero»

Il primo cittadino di Aosta Gianni Nuti ha chiesto al Presidente di aiutarci a conservare le nostre prerogative in futuro

Mattarella in Valle, il sindaco di Aosta: «Non c’è autonomia senza solidarietà e libero pensiero».

«Non c’è autonomia senza solidarietà e pensiero libero».

Lo ha detto il sindaco di Aosta Gianni Nuti oggi, al Teatro Splendor, accogliendo il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della celebrazione della promulgazione dei decreti legislativi luogotenenziali che il 7 settembre 1945 posero le basi per la nostra autonomia.

«Ripensare l’autonomia in questa contemporaneità turbolenta»

Il sindaco ha dato il benvenuto anche a nome degli altri 73 sindaci presenti «che grazie a Lei hanno l’occasione di ripensare il concetto di autonomia e, in questa contemporaneità turbolenta, attribuirgli un nuovo significato».

Non primeggiare, ma eccellere per accogliere e servire

«Essere autonomi non vuol dire avere il diritto di primeggiare, ma di eccellere per accogliere e servire» ha detto il sindaco di Aosta.

Nuti ha fatto un riferimento alla montagna, «per tutelarne le bellezze e per valorizzarne le risorse».

«Guardare ai bisogni dei prossimi»

«Essere autonomi significa conoscere e rispondere, talvolta prevenire i bisogni dei prossimi, a partire dagli ultimi – ha detto il sindaco del capoluogo.

Nuti ha citato il Cardinal Martini quando dice necessario «perseguire un modello ideale di convivenza che trascenda l’attuale e concreta configurazione: guardare un orizzonte visionario con spirito di carità e pazienza, mai operando da soli».

«Autonomia e libertà per tessere relazioni»

Secondo Nuti, conquistare autonomia e libertà non serve a nulla se queste non vengono utilizzare per tessere relazioni, creare incontri, scambiarsi forme espressive, «manifestarsi per quello che si è autenticamente differenti e insorabilmente uniti».

Autonomia, solidarietà e libero pensiero

«Non c’è autonomia senza solidarietà e pensiero libero» aggiunge il sindaco di Aosta.

«La nostra Costituzione, della quale Lei è garante, tutela questi principi, antitetici a quelli perseguiti da ogni forma di fascismo che separa, cerca nemici, circuisce i deboli con l’inganno e la propaganda, esaltando l’egoismo. I principi di solidarietà e pensiero libero sono fondamenta della nostra autonomia speciale».

La Valle d’Aosta può ancora fiorire

«Caro Presidente – ha concluso il Sindaco di Aosta Gianni Nuti – la vocazione di questa piccola regione d’Italia può fiorire ancora, continuando anche in futuro, a promuovere o offrire le sue fragili bellezze umane, naturalistiche e dell’ingegno al mondo, confidiamo in Lei e nel popolo che rappresenta perchè queste prerogative siano garantite anche in futuro».

Nella foto in alto, l’intervento del sindaco di Aosta Gianni Nuti. 

(c.t.)

Assestamento di bilancio, respinti 22 ordini del giorno
Il Consiglio Valle ha esaminato 26 ordini del giorno tra cui 4 sono stati ritirati, compresa l'iniziativa di Pla per l'istituzione di una borsa di studio intitolata a Massimo Lévêque
di Erika David 
il 10/07/2025
Il Consiglio Valle ha esaminato 26 ordini del giorno tra cui 4 sono stati ritirati, compresa l'iniziativa di Pla per l'istituzione di una borsa di stu...
Marco Giallini: «Senza la Valle d’Aosta sarei morto»
Giallini, intervistato da Fulvia Caprara de La Stampa all'Ischia Fim Festival, manifesta il suo amore per la città che lo ha accolto nei panni di Rocco Schiavone
di Erika David 
il 10/07/2025
Giallini, intervistato da Fulvia Caprara de La Stampa all'Ischia Fim Festival, manifesta il suo amore per la città che lo ha accolto nei panni di Rocc...
Cogne Acciai Speciali, altri 35 lavoratori a termine non confermati
Cresce la preoccupazione dei sindacati, con i 9 dipendenti a tempo determinato non confermati a giugno, sale a 44 i contratti non rinnovati alla Cogne Acciai Speciali
di Erika David 
il 10/07/2025
Cresce la preoccupazione dei sindacati, con i 9 dipendenti a tempo determinato non confermati a giugno, sale a 44 i contratti non rinnovati alla Cogne...