Sport invernali: Centro Sportivo Esercito in vetta alla classifica nazionale, ottimo 6° lo Sci Club Crammont
Alcuni giovanissimi talenti dello Sci Club Crammont di Pré-Saint-Didier
SPORT
di Davide Pellegrino  
il 18/10/2024

Sport invernali: Centro Sportivo Esercito in vetta alla classifica nazionale, ottimo 6° lo Sci Club Crammont

Il sodalizio di Pré-Saint-Didier è il secondo tra le realtà civili alle spalle dei quattro più importanti gruppi sportivi militari

Centro Sportivo Esercito di Courmayeur in vetta alla classifica nazionale della Fisi, lo Sci Club Crammont ottimo sesto.

La federsci ha pubblicato ieri le graduatorie nazionali relative alla stagione 2023-2024.

A dettare legge, come al solito, sono stati i gruppi sportivi militari.

Alle loro spalle, a livello assoluto e nello sci alpino, si sono attestati il Gardena e il Crammont.

Il Centro Sportivo Esercito in vetta alla classifica nazionale della Fisi

La classifica generale è guidata dal Centro Sportivo Esercito con 10.127.068 punti.

La piazza d’onore è dei Carabinieri (7.925.044).

Sul gradino basso del podio ci sono le Fiamme Gialle (1.214.570), seguite dalle Fiamme Oro (6.185.531).

Ottimo sesto posto assoluto dello Sci Club Crammont

Il primo club non militare è il Gardena, quinto con 3.121.413 punti.

Il Crammont Mont Blanc ha confermato di essere una delle realtà più importanti del panorama nazionale.

La società di Pré-Saint-Didier, che vanta 401 tesserati, ha ottenuto un ottimo sesto posto con 2.308.864 punti.

Seguono, più staccati, 21° il Courmayeur (372 tesserati), 33° il Club de Ski Valtournenche (163), 35° il Gressoney (175) e 40° l’Aosta (211).

Carabinieri in vetta nello sci alpino

La classifica dello sci alpino ha sancito il successo dei Carabinieri, che hanno messo in fila Fiamme Gialle e Centro Sportivo Esercito.

Ai piedi del podio si è attestato il Gardena, seguito da 18 Belluno e Crammont, sesto assoluto e terzo tra i sodalizi civili; 19° il Courmayeur, 26° il Club de Ski, 29° l’Aosta, 31° il Gressoney, 36° il Pila (179 tesserati), 40° il Val d’Ayas (276).

Fiamme Gialle prime nel fondo e skiroll

Il fondo e lo skiroll sono stati terreno privilegiato di caccia delle Fiamme Gialle.

Gli atleti e le atlete della Guardia di Finanza hanno superato Fiamme Oro, Centro Sportivo Esercito e Carabinieri.

Gli altoatesini del Sesvenna, quinti, sono stati i migliori tra i non militari; 31° il Godioz (96 tesserati), 24° il Gran Paradiso (96), 26° il Drink (77), 39° l’Amis de Verrayes (70).

Esercito di nuovo in vetta nel biathlon

Il Centro Sportivo Esercito si è imposto nel biathlon su Carabinieri e Fiamme Gialle.

Sulla quarta piazza si sono accomodati i cuneesi delle Alpi Marittime Entraque.

Il miglior club valdostano, 9° assoluto, è stato il Bionaz Oyace (75 tesserati); 12° il Brusson (43), 16° l’Amis de Verrayes, 24° il Godioz, 26° il Granta Parey (55), 31° il Gran Paradiso, 32° lo Champorcher (32), 35° il Torgnon 2.0 (51), 38° il Valgrisenche (84).

Gli alpini dettano legge anche nello Snowboard e nello skialp

Centro Sportivo Esercito a segno pure nello snowboard.

Dietro agli Alpini si sono attestati i trentini dal Madonna di Campiglio e gli altoatesini del Welschnofen.

Ottava piazza, quinta a livello di club non militari, per il Crammont; 12° lo Snow Team Courmayeur (47 tesserati), 15° l’Aosta Snowboard Club (123), 26° il Courmayeur, 26° il We Snowboard Cervinia (26), 40° il Future (28).

Stessa musica nello scialpinismo, con gli Alpini saldamente al comando davanti alla coppia valtellinese Albosaggia e Alta Valtellina.

Il Corrado Gex (213 tesserati) è settimo, quarto tra i club civili.

Il Valbelluna precede tutti nel free style

Il free style è stato firmato dai veneti del Valbelluna Freeski, che si sono tenuti alle spalle l’Esercito e il Gardena; 33° la Courmayeur Sport Academy (159 tesserati), 37° il WE Snowboard Cervinia, 38° la Cervino Sports Academy (45), 40° il Pila.

Tripletta valdostana nello sci di velocità

La Valle d’Aosta ha monopolizzato il podio dello sci di velocità.

Il Club de Ski Valtournenche, che tra le sue fila vanta la campionessa verbanese Valentina Greggio, è primo, seguito dall’Azzurri del Cervino (80 tesserati) di Simone Origone e dal Val d’Ayas di Ivan Origone.

(d.p.)

Monte Rosa Walserwaeg by UTMB: Riccardo Borgialli domina il Regina Margherita Trail
Monte Rosa Walserwaeg by UTMB: Riccardo Borgialli domina il Regina Margherita Trail
Nella quarta gara della rassegna, Borgialli ha fatto il vuoto sui 15 chilometri del Regina Margherita trail, lasciandosi alle spalle i rossoneri Davide Cheraz e Francesco De Fabiani
il 20/07/2025
Nella quarta gara della rassegna, Borgialli ha fatto il vuoto sui 15 chilometri del Regina Margherita trail, lasciandosi alle spalle i rossoneri David...
Aosta, il Sindacato librai italiani VdA ringrazia la Giunta per la promozione della cultura
La referente Romaine Pernettaz si spende in un encomio per quanto fatto dall'amministrazione di piazza Chanoux per la promozione della cultura in genere e della lettura in particolare
il 20/07/2025
La referente Romaine Pernettaz si spende in un encomio per quanto fatto dall'amministrazione di piazza Chanoux per la promozione della cultura in gene...
Ossigeno: a Brusson 3 giorni per tornare a respirare la montagna
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
di Erika David 
il 19/07/2025
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno