Lavori di messa in sicurezza: 1,2 milioni per 12 Comuni
L'assessore alle Opere Pubbliche, Territorio e Ambiente Davide Sapinet
Politica
di Cinzia Timpano  
il 05/11/2024

Lavori di messa in sicurezza: 1,2 milioni per 12 Comuni

Il contributo finanzierà interventi urgenti per la mitigazione dei rischi idrogeologici e la messa in sicurezza di infrastrutture territoriali

Lavori di messa in sicurezza: 1,2 milioni per 12 Comuni.

Un contributo straordinario di un milione 215 mila è stato destinato a 12 Comuni per finanziare interventi urgenti per la mitigazione dei rischi idrogeologici e la messa in sicurezza di infrastratture territoriali.

«Ogni Comune beneficiario ha dovuto affrontare esigenze specifiche, dalla messa in sicurezza di pareti rocciose al consolidamento di tratti di viabilità comunali esposti a fenomeni franosi o a rischio di crollo» precisa l’assessore alle Opere Pubbliche, Territorio e Ambiente Davide Sapinet.

I principali interventi di messa in sicurezza

Tra i principali interventi: il consolidamento della parete rocciosa in località Rovine (Champdepraz);  la messa in sicurezza della pista di accesso alla Val Veny (Courmayeur); la stabilizzazione del costone roccioso a protezione del sagrato della Chiesa di Saint-Pierre e la mitigazione del rischio di caduta massi a monte della strada comunale in Località Petit-Monde a Torgnon.

Il commento dell’assessore Davide Sapinet

«L’obiettivo del provvedimento è dare risposta a reali e urgenti bisogni delle comunità locali per poter intervenire sul territorio per una mitigazione dei rischi idrogeologici e poter garantire ai cittadini una maggiore sicurezza – spiega l’assessore Sapinet -.

La deliberazione include anche alcuni interventi che non avevano ricevuto fondi nel 2023 per mancanza di risorse, poi integrati con l’assestamento di bilancio 2024.

L’alluvione del 29 e 30 giugno scorsi aveva temporaneamente rallentato l’erogazione dei fondi, in attesa di una valutazione complessiva dei dissesti causati dall’evento calamitoso.
Con il quadro finanziario ora chiarito, è stato possibile procedere all’assegnazione definitiva delle risorse ai Comuni.

«Grazie a chi ha collaborato e agli uffici»

È questa l’occasione per ringraziare i Sindaci dei Comuni oggetto dei finanziamenti per il contributo fornito ai nostri uffici così da accelerare le valutazioni tecniche e procedere all’assegnazione dei contributi.
Un ringraziamento è inoltre dovuto agli uffici regionali che seguono con attenzione e con impegno le varie azioni della messa in sicurezza del territorio, permettendo così alla Regione di intervenire in maniera rapida e puntuale in favore di tutta la comunità» conclude l’assessore Sapinet.

(re.aostanews.it)