Allarme Federconsumatori: «in Valle c’è chi può mangiare 1 sola volta al giorno»
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 19/11/2024

Allarme Federconsumatori: «in Valle c’è chi può mangiare 1 sola volta al giorno»

Il presidente di Federconsumatori Bruno Albertinelli denuncia la situazione di povertà alimentare e sociale che attanaglia tante famiglie

Allarme Federconsumatori: «in Valle c’è chi può mangiare 1 sola volta al giorno».

I dati statistici parlano di prezzi medi in ribasso.

Non è d’accordo Federconsumatori che invece lancia l’allarme povertà.

Aumenti non più gestibili

Il presidente di Federconsumatori VdA Bruno Albertinelli

«Noi di Federconsumatori ascoltiamo tantissime persone che segnalano aumenti non più gestibili – segnala il presidente di Federconsumatori VdA Bruno Albertinelli.

I carrelli della spesa sono sempre più vuoti, le confezioni hanno un contenuto di prodotto inferiore, seppure allo stesso prezzo (la cosiddetta shrinkfation) e i costi dell’energia, al di là dell’offerta CVA, sono in continuo aumento.

Albertinelli segnala aumenti e scorrettezze contrattuali che si ripercuotono sui consumatori.

«Il mercato dell’energia elettrica e del gas sono diventati una giungla di aumenti e di scorrettezze contrattuali – incalza Albertinelli -. Abbiamo visto una prima bolletta del gas con una richiesta di deposito cauzionale di circa 950 euro. Follia pura».

Povertà sociale e alimentare allarmante

Troppe persone vivono una povertà sociale e alimentare che è allarmante secondo Federconsumatori.

«Tante, troppe persone non si curano, a causa di una sanità che garantisce poco in termini di  tempistiche  e di certezze delle prestazioni – dice Albertinelli.

Riuscire a pagare affitti, spese e riscaldamento è ardua, qualcuno rinuncia anche al riscaldamento e a mangiare due volte al giorno, accontentandosi di un solo pasto.
Ultima chicca, ma non in positivo, è l’incremento della TARI che aumenta del 20,3% rispetto al 2023 e che dà un altro primato non proprio incoraggiante alla nostra regione» dice Albertinelli -.

Che fare?

Che fare per invertire la rotta?
«Urge costruire un percorso collettivo-sociale che presti forte attenzione alla sacca di povertà che colpisce anche la nostra regione,  trovando regole comuni di aiuto» conclude Federconsumatori VdA.

(c.t.)

Via libera al DDL Montagna dalla Camera dei Deputati
Tra le misure, il coinvolgimento dei parchi in progetti di ricerca per la gestione della fauna selvatica, l'estensione degli incentivi alle cooperative agricole e le agevolazioni fiscali per le professioni della montagna
il 08/07/2025
Tra le misure, il coinvolgimento dei parchi in progetti di ricerca per la gestione della fauna selvatica, l'estensione degli incentivi alle cooperativ...
Al via a gennaio i lavori di ampliamento dell’ospedale Parini
Al via a gennaio i lavori di ampliamento dell’ospedale Parini
Lo ha ipotizzato l'assessore alla Sanità Carlo Marzi, presentando in un video le opere che porteranno alla realizzazione a est di viale Ginevra della nuova ala del nosocomio, sull’ex piazza Caduti nei lager nazisti, dell'«hospital street» che correrà lungo viale Ginevra e dell'ampliamento del parcheggio
il 08/07/2025
Lo ha ipotizzato l'assessore alla Sanità Carlo Marzi, presentando in un video le opere che porteranno alla realizzazione a est di viale Ginevra della ...