Campo Alta Quota 2024: Esercito e 3 Università sul Monte Bianco per testare materiali e performance
L'attendamento sul ghiacciaio del Dente del Gigante
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 03/12/2024

Campo Alta Quota 2024: Esercito e 3 Università sul Monte Bianco per testare materiali e performance

Sul ghiacciaio del Dente del Gigante, a 3400 metri di altitudine, la sperimentazione scientifica del Centro Addestramento Alpi

Campo Alta Quota 2024: Esercito e 3 Università sul Monte Bianco per testare materiali e performance.

La seconda edizione di Campo Alta Quota al via

Con il trasferimento oggi, sul ghiacciaio, ha preso il via Campo Alta Quota 2024, la campagna di sperimentazione scientifica condotta dal Centro Addestramento Alpino dell’Esercito in partnership con il CNR, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e alcune università italiane.

Personale, materiali ed equipaggiamenti a climi artici

L’obiettivo è valutare scientificamente le performances a climi artici di personale, materiali ed equipaggiamenti in condizioni estreme e di elevato stress psico-fisico, per la combinazione di alta quota e basse temperatura.

Il Campo Alta Quota è alla seconda edizione e si terrà fino a giovedì 5 dicembre sul ghiacciaio del Dente del Gigante, a quota 3400 metri.

Il progetto rientra nel quadro delle attività dell’Esercito pensate per sviluppare le capacità di combattere in ambiente artico e subartico.

In quota, tre ambiti di ricerca

I militari delle Truppe Alpine – insieme al CNR di Pisa e Milano, le Università di Milano, Bologna e Valle d’Aosta, la Società Italiana di Medicina di Montagna e il Coni valdostano – saranno impegnati in tre ambiti di ricerca in alta quota: human performance e processi cognitivi, meteorologia e alimentazione, big data e intelligenza artificiale.

A Pollein esperimenti di fisiologia a bassa quota

Nei giorni scorsi, a Pollein, nei pressi di Aosta, sono stati compiuti esperimenti di fisiologia a bassa quota, prima del trasferimento, quest’oggi, sul ghiacciaio del Dente del Gigante.

Nella foto in alto, attendamento sul ghiacciaio del Dente del Gigante.

(re.aostanews.it)

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...