Skialp: Boscacci-Magnini e De Silvestro firmano il debutto della gara Sulle tracce del Biondo
L'arrivo di Davide Magnini e Michele Boscacci (foto Stefano Jeantet)
SPORT
di Davide Pellegrino  
il 19/12/2024

Skialp: Boscacci-Magnini e De Silvestro firmano il debutto della gara Sulle tracce del Biondo

La notturna in memoria di Denis Trento ha richiamato ieri a La Thuile 149 atleti, tra i quali tanti bei nomi del panorama nazionale e internazionale

Michele Boscacci-Davide Magnini a braccetto e Alba De Silvestro in beata solitudine firmano il debutto della gara Sulle tracce del Biondo.

La notturna in memoria di Denis Trento ha richiamato ieri a La Thuile 149 atleti, 148 dei quali sono entrati in classifica.

Per ricordare il campione di scialpinismo e skyrunning scomparso tragicamente a inizio maggio sono arrivati tanti nomi importanti del panorama nazionale e internazionale.

Una parte delle iscrizioni è stata donata alla Fondazione Umberto Veronesi per sostenere la ricerca sui tumori pediatrici.

Quasi 150 atleti inaugurano Sulle tracce del Biondo

La prima edizione ha avuto un grande successo di partecipazione.

Al via si sono presentati 149 atleti che si sono sfidati su un tracciato di 5 chilometri.

La gara è scattata dalla Scuola di Sci di La Thuile, lo striscione del traguardo è stato posto allo Chalet Lo Riondet.

Il dislivello positivo del percorso è stato di 410 metri.

Michele Boscacci e Davide Magnini vincono a braccetto

La gara maschile è vissuta sul duello tra l’azzurro dell’Esercito Michele Boscacci e il suo ex compagno di squadra Davide Magnini.

I due sono arrivati insieme al traguardo, chiudendo in 44’01”.

Il podio maschile è stato completato da William Boffelli, staccato di 40″.

Il bergamasco residente in Valle d’Aosta si è portato a casa il trofeo destinato al primo rossonero in classifica.

L’opera è stata realizzata dallo scultore Ivo Chapel.

Di assoluto valore la top-10, che ha compreso anche Robert Antonioli (45’12”), Matteo Eydallin (45’30”), Nadir Maguet (45’51”), Damiano Lenzi (45’53”), Luca Tomasoni (45’55”), Henri Aymonod (46’58”) e Oscar Tonietti (48’09”).

Alba De Silvestro inaugura l’albo d’oro de Sulle tracce del Biondo

La gara femminile è stata un monologo di Alba De Silvestro.

L’alpina azzurra ha trionfato in 51’54” (18° tempo assoluto).

Dietro di lei sono arrivate le compagne di squadra Giulia Murada (55’10”) e Noemi Junod (56’04”).

Le donne al via sono state 22, tra le prime 10 hanno trovato spazio anche Gloriana Pellissier (1h02’23”), Clizia Vallet (1h03’27”), Claudia Titolo (1h05’14”), la francese Héloise Blanchard (1h06’34”), Nicole Gontier (1h08’27”), Maria Vittoria Passare (1h08’34”) e Aline Ollier (1h08’53”).

Il servizio completo sulla gara sarà pubblicato su Gazzetta Matin di lunedì 23 dicembre.

Il giornale sarà disponibile in replica digitale sul nostro sito e sulla nostra App.

(d.p.)

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...