Il “viaggio della speranza” per raggiungere Aosta da Ayas
la segnalazione della strada interrotta a Brusson, al bivio per il Col de Joux
ATTUALITA'
di Elena Rembado  
il 21/01/2025

Il “viaggio della speranza” per raggiungere Aosta da Ayas

Vita da pendolare: il “viaggio della speranza” per raggiungere Aosta da Ayas

In 10 scatti il tragitto Ayas-Aosta, tra strade interrotte e sovraffollate e mezzi alternativi che non dialogano

Già non era semplice la vita del pendolare in Valle d’Aosta, tra assenza di treni, bus sostitutivi e bus di linea ordinaria mai in coincidenza e con le stazioni (ferroviarie e del trasporto su gomma) lontanissime, pur trattandosi di piccoli centri, come Verrès e Châtillon.

Adesso, con la chiusura della strada regionale 45, tra Verrès e Challand-Saint-Victor, per i lavori post frana e per l’ampliamento della strada anche in vista del Giro d’Italia, da percorso a ostacoli è diventato un vero e proprio “corso di sopravvivenza”.

Ecco le tappe del mio viaggio di “ordinaria follia” per raggiungere la redazione ad Aosta:

8.42: partenza da Ayas, località Trochey… per fortuna la copiosa nevicata delle ultime 48 ore ha lasciato spazio al sereno, e almeno la strada è pulita.

8.59: dopo una sosta per la benzina, onde evitare di restare ferma sulla strada per il Col de Joux, tanto affascinante quanto wild e normalmente deserta, imbocco la regionale 33 che collega Brusson a Saint-Vincent, unica alternativa per raggiungere Aosta senza passare da Verrès.

Le altre due, più strette e ancora più tortuose, sono improponibili: la strada che passa dal Col Tsecore porterebbe comunque a Saint-Vincent allungando il tragitto e l’altra, che transita dal Col d’Arlaz, farebbe sbucare a Montjovet e, per raggiungere Verrès, si dovrebbe tornare indietro.

9.03: stranamente la strada sembra deserta, come quando è solo un’alternativa più suggestiva e rilassante alla strada principale.

9.09: taglio il traguardo del colle, con neve a mucchietti sulla strada e macchine che transitano in entrambe le direzioni. Lo spettacolo della valle centrale, coperta dalla nebbia, è sempre un’emozione.

 

 

 

 

9.13: Aosta purtroppo, e perfino Saint-Vincent, sono ancora un miraggio.

9.24: il primo intoppo si materializza: un mezzo pesante, che di solito percorre la regionale 45, occupa interamente la regionale 33, creando subito una coda e un discreto rallentamento, su una strada dove i sorpassi sono quasi impossibili.

 

 

 

 

 

 

 

10.05: dopo aver perso, per un solo minuto, il bus sostitutivo alla stazione ferroviaria di Châtillon, anche per l’assenza di parcheggi in qualsiasi spiazzo vicino e lontano, mi reco all’autostazione sperando in un’alternativa.

Anche lì zero parcheggi, me ne invento uno e, dopo 15 minuti, arriva una corriera.

Nell’attesa, chiacchiero con un’altra pendolare, stanca e rassegnata, che mi racconta di aver impiegato due ore e mezza nei giorni scorsi per raggiungere Pontey, dove vive, da Verrès dove lavora, per via di coincidenze inverosimili e ballerine, a volte alla stazione altre volte all’autostazione, con tortuosi tragitti a piedi, che si sommano a quelli su gomma.

10.20: ultimo segmento del percorso, finalmente sul bus per Aosta, ma purtroppo le avversità non si placano e il traffico è sostenuto con fermate continue tra le nuvole basse, passeggeri che devono fare il biglietto a bordo, allungando le soste, e semafori imprevisti per lavori lungo la regionale 26.

 

 

 

 

 

 

 

 

10.43: si materializza il sospirato arrivo all’autostazione di Aosta, dopo due ore esatte dalla partenza in auto dalla Val d’Ayas, e alle 10.54 finalmente arrivo alla redazione di “Gazzetta Matin”!

 

 

 

 

(elena rembado)

Il barbiere di Siviglia pop colora lo Splendor
Lunghi applausi per la prima de Il barbiere di Siviglia alla Saison Culturelle, il regista Damiano Michieletto porta leggerezza e brio all'opera di Gioachino Rossini; domenica pomeriggio si replica
di Erika David 
il 25/10/2025
Lunghi applausi per la prima de Il barbiere di Siviglia alla Saison Culturelle, il regista Damiano Michieletto porta leggerezza e brio all'opera di Gi...