Aosta, il primo autobus elettrico della Svap debutta alla fiera di Sant’Orso
Il veicolo a zero emissioni è stato finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del PNRR e sarà operativo durante la fiera
La società Svap, concessionaria del trasporto urbano “centro Valle” potrà vantarsi – insieme al comune di Aosta e alla Regione – di aver messo non solo il suo primo autobus interamente elettrico su strada, ma di averlo fatto nella migliore delle occasioni per Aosta: la fiera di Sant’Orso.
Svap inaugura il suo primo autobus elettrico alla Fiera di Sant’Orso
Il veicolo, lungo 9,5 metri, è interamente elettrico e a zero emissioni. Con un’autonomia che varia tra i 300 e i 320 km, potrà garantire un’intera giornata di servizio senza necessità di ricarica.
«Il passaggio alla trazione elettrica – ha evidenziato l’assessore alla Mobilità del comune di Aosta Loris Sartore- rappresenta, nel panorama del TPL, un piccolo passo per la nostra città ma un grande passo verso la transizione energetica e il raggiungimento dell’obiettivo Fossil Fuel Free che la Regione Valle d’Aosta si è data. Per capire quanto può incidere la conversione elettrica-, basta pensare che un autobus urbano con motore endotermico a combustibili fossili produce circa 180 Kg di CO2 al giorno e, in un anno di esercizio ne emette circa 55 tonnellate».
Il mezzo elettrico può ospitare fino a 70 passeggeri tra posti in piedi e seduti, includendo spazi dedicati ai passeggeri con disabilità.
«L’autobus ha una potenza elevata – ha dichiarato Maurizio Montone, procuratore di Iveco Orecchia Spa – di circa 247 kW. Le batterie del mezzo sono posizionate sul tetto, in modo da ottimizzare lo spazio interno e garantire maggiore sicurezza».
La ricarica dipende dalla potenza della stazione utilizzata: con una potenza di 40 kW, il tempo necessario per una ricarica completa è di circa 6-7 ore.
Un progetto finanziato dal PNRR
L’acquisto di questo autobus fa parte di un investimento più ampio che prevede l’introduzione di altri veicoli elettrici nella flotta di trasporto pubblico locale. Finanziato nell’ambito della Missione 2 del PNRR, il progetto coinvolge il Comune di Aosta come beneficiario del finanziamento, la Regione Autonoma Valle d’Aosta come soggetto attuatore e la Svap s.r.l. come gestore del servizio.
«Accogliamo con grande soddisfazione – ha ribadito Sartore – l’entrata in servizio nella città di Aosta del primo dei due bus a completa trazione elettrica finanziati dal ministero dei Trasporti. Il comune di Aosta, beneficiario del finanziamento ha trasferito alla Regione, in quanto titolare del TPL, le somme introitate e Soc. SVAP, che gestisce il servizio, ha provveduto all’acquisto».
Un secondo autobus elettrico, infatti, sempre finanziato dal PNRR, si aggiungerà alla flotta della Svap.
Visualizza questo post su Instagram
(ar.pa)