Gressoney-Saint-Jean, la ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli alla presentazione del progetto Abilmente – Lo sci per tutte le abilità
Sci
di Elena Rembado  
il 27/03/2025

Gressoney-Saint-Jean, la ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli alla presentazione del progetto Abilmente – Lo sci per tutte le abilità

Domani, sabato 29 marzo, l'evento a Villa Margherita, sede del Comune

Il progetto “Abilmente – Lo sci per tutte le abilità” sarà presentato a Gressoney-Saint-Jean alla presenza del ministro per le Disabilità

Lo sci per tutte le abilità: i partner

Sabato 29 marzo, a Gressoney-Saint-Jean, sarà presentato il progetto Lo sci per tutte le abilità, realizzato con il contributo della Presidenza del consiglio dei ministri nell’ambito dell’avviso per il turismo accessibile e inclusivo per le persone con disabilità, avviato a fine 2022.

Capofila dell’iniziativa è l’assessorato al Turismo, sport e commercio in collaborazione con l’assessorato alla Sanità, salute e politiche sociali e con l’assessorato allo Sviluppo economico, formazione e lavoro, trasporti e mobilità sostenibile. Vi partecipano l’Associazione valdostana maestri di sci (Avms), l’Associazione valdostana impianti a fune (Avif) in collaborazione con l’Associazione dei gestori delle piste di sci da fondo (Avef), l’Unione valdostana guide di alta montagna (Uvgam), l’Associazione degli albergatori Valle d’Aosta (Adava) e il Coordinamento disabilità Valle d’Aosta (Co.Di.VdA).

L’evento di presentazione

In occasione dell’evento, il presidente della Regione Renzo Testolin, gli assessori Giulio Grosjacques, Luigi Bertschy e Carlo Marzi e le autorità locali accoglieranno il ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli nella Villa Margherita, sede del Comune di Gressoney-Saint-Jean, per poi raggiungere il Foyer, realizzato grazie ai fondi del progetto e osservare da vicino l’utilizzo degli ausili specializzati che permetteranno alle persone con disabilità motorie, sensoriali o cognitive di praticare lo sci e gli altri sport della montagna in piena sicurezza e autonomia.

L’evento vedrà la partecipazione di maestri di sci, guide alpine e pisteur secouriste, formati nell’ambito del progetto, che illustreranno le competenze acquisite e le soluzioni adottate per rendere la Valle d’Aosta sempre più accessibile e per garantire un’esperienza inclusiva a chi desidera vivere la montagna senza barriere.

Un turismo più accessibile

L’incontro di Gressoney-Saint-Jean rappresenta un momento significativo per ribadire l’impegno della regione nel rendere il turismo montano, lo sport e la montagna accessibili a tutti.

Le 5 stazioni pilota

Il progetto, che ha coinvolto le cinque stazioni pilota di Pila, Courmayeur, Cervinia, Saint-Barthélemy e Gressoney-Saint-Jean, punta a diffondere buone pratiche in tutto il territorio regionale.

Il ruolo degli alberghi

A questi interventi si è affiancato un programma di formazione per il personale degli alberghi, finalizzato a migliorare l’accoglienza di ospiti con disabilità e a garantire un’esperienza di soggiorno sempre più inclusiva.

(elena rembado)