Identité culturelle valdôtaine: 90 euro all’anno per il Centro René Willien e Charaban
Marcelin
Politica
di Danila Chenal  
il 02/04/2025

Identité culturelle valdôtaine: 90 euro all’anno per il Centro René Willien e Charaban

Via libera all'unanimità al disegno di legge per sostenere e valorizzare il patois

Identité culturelle valdôtaine: 90 euro all’anno per il Centro René Willien e Charaban.

Sì unanime dell’aula al sostegno e valorizzazione del patois.

Via libera all’unanimità al disegno di legge per sostenere e valorizzare ‘l’identité culturelle valdôtaine.

La normativa prevede lo stanziamento di 90.000 euro annui a partire dal 2025 a favore del Centro Studi René Willien di Saint-Nicolas e dell’associazione Lo Charaban.

Il testo, presentato dalla Giunta regionale il 26 febbraio e composto da 5 articoli, incoraggia le iniziative per favorire la conoscenza e la diffusione della lingua franco-provenzale come espressione dell’identità e del patrimonio culturale immateriale della comunità valdostana, riconoscendone il ruolo educativo e formativo.

Centro René Willien

Il Centro René Willien si è sempre adoperato per valorizzare il patrimonio linguistico e culturale del franco-provenzale, portando avanti ricerche che vanno oltre i confini della nostra Valle: la sua attività si estende a tutta l’area franco-provenzale, a Svizzera, Francia e Piemonte, al fine di analizzare e confrontare la lingua francoprovenzale in un quadro più ampio. Inoltre, il Centro è impegnato anche nella preservazione e trasmissione della lingua e della cultura franco-provenzale in Valle d’Aosta, in particolare organizzando il concorso annuale dedicato a Jean-Baptiste Cerlogne.

Lo Charaban

Lo Charaban è un’istituzione cardine del teatro popolare valdostano: grazie al suo impegno, contribuisce non solo alla diffusione della lingua franco-provenzale, ma anche alla trasmissione di un patrimonio culturale ricco e vivo; nel corso dei decenni Lo Charaban è diventato un vero e proprio simbolo dell’identità valdostana, riunendo generazioni di attori e spettatori.

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...