Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
Non sai cosa fare nel weekend? Sfoglia gli appuntamenti prima di decidere
SABATO 5 APRILE
AOSTA – Alle 16.30, al Megamuseo – Area Megalitica, si terrà Mini vs Mega – La Sfida dei Giganti. Un’esperienza interattiva per tutta la famiglia con enigmi e giochi per scoprire i segreti dei reperti del passato. Info: 0165 552420
AOSTA – Dalle 15 alle 18, allo SpaziØrsoEdu, Collegiata dei Santi Pietro e Orso, in via Sant’Orso 15, si terrà La mia cassetta degli attrezzi. Un’opportunità per ragazzi dai 12 ai 16 anni di esplorare materiali e sviluppare la creatività in un laboratorio artigianale, supportati da un educatore museale. Nel mese di aprile i partecipanti realizzeranno una cassetta degli attrezzi in legno. Nessuno schermo, solo manualità, ingegno e socialità.
AOSTA – Allo SpaziØrsoEdu, Collegiata dei Santi Pietro e Orso, in via Sant’Orso 15, dalle 9 alle 12, si terrà SperimentAZIONI, un’attività educativa dedicata ai bambini da 0 a 3 anni, con esplorazioni libere e momenti guidati da un educatore museale del Mav. Attraverso albi illustrati, filastrocche e oggetti artigianali, i più piccoli potranno scoprire la natura e gli animali, in un ambiente stimolante e multilingue. Partecipazione libera, con la possibilità di scegliere tra momenti condivisi ed esplorazione autonoma.
AOSTA – Alle 16, nella sala conferenze della biblioteca regionale, si terrà la proiezione del film Petite maman di Céline Sciamma (Francia, 2021, 72 minuti), nell’ambito della rassegna BiblioRencontres – Cineforum. L’ingresso è gratuito.
AOSTA – Alle ore 21, al Teatro Splendor, andrà in scena la rassegna di teatro recitato in patois. Le compagnie che si esibiranno sono: Le Pégno Squiapeun de Bionaz e Le Tan Pe Ri-ye de Saint-Marcel.
AOSTA – Allo spazio Plus Café, alle 18, si terrà Cinema Talk – Aperitivo, racconti e curiosità dietro la macchina da presa, un incontro informale che fa parte del progetto The Party – Il cinema come non te l’hanno mai raccontato. Ospite del terzo incontro sarà Francesco Rey, direttore della fotografia. L’aperitivo offerto dall’organizzazione concluderà il pomeriggio.
AOSTA – Al Teatro Giacosa, alle 10, si terrà l’incontro Memoria storica e valore della libertà, parte degli EduCreativeDays organizzati da Abnormal APS. L’evento prevede un dialogo tra l’autrice Nicoletta Bortoli e l’autore Federico Gregotti Zoja su temi di attualità, prendendo spunto dai loro rispettivi romanzi Sulle onde della libertà (Mondadori) e Le pietre d’inciampo (Einaudi Ragazzi). L’ingresso è libero.
AOSTA – La seconda edizione del Festival delle Arti Marziali si terrà, dalle 15 alle 18, nella palestra di via Volontari del Sangue. L’evento, gratuito, vedrà la partecipazione di diverse scuole del territorio che proporranno esibizioni e offriranno a tutti la possibilità di provare gratuitamente le varie discipline. Tra queste, l’Aikido, il Karate, il Kung fu e il Krav Maga, il sistema di difesa israeliano. Un’occasione anche per sensibilizzare i partecipanti sul fenomeno della violenza di genere.
AOSTA – Alle 20, al Palaghiaccio, si terrà la finale della Italian Hockey League 2024-25, con il match che vedrà sfidarsi l’Hockey Club Aosta contro il Caldaro. È possibile acquistare i biglietti online su https://www.Iiveticket.it/hcaosta o il giorno dell’evento in cassa, che aprirà alle 18.
ARNAD – Dalle 7, si terrà il Traverse Trail, un evento di trail running che comprende percorsi di 23 e 10 km, tra vigneti e villaggi del comune di Arnad. Nel pomeriggio ci saranno il mini-trail per bambini e la cerimonia di premiazione. Durante l’intera giornata, sarà attivo un servizio bar in località La Keya.
BRUSSON – Dalle 9.30 alle 11.30, nel salone delle scuole, si terrà un’iniziativa di Yoga e immersione nel suono, che prevede una pratica di yoga, pranayama e meditazione, seguita da un bagno sonoro, con l’utilizzo delle “magiche vibrazioni” delle campane tibetane, dei koshi e del tamburo del mare. L’evento è adatto a tutti. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata contattando Silvia al 379 2565925.
CHALLAND-SAINT-VICTOR – Musica & sapori con Oiseaux Trio al Bistrot Ramet di frazione Ville. Marco Tardito (clarinetto/clarinetto basso) ha scelto per il suo ensemble musicisti con un background molto ampio: Riccardo Conti (marimba/percussioni) e Pietro Ballestrero (chitarra/chitarra preparata). Le sue composizioni, tutte originali, richiedono una certa professionalità nell’esecuzione perché la scrittura musicale si ispira a diversi ambiti culturali.
COURMAYEUR – Al Cinema alpino Skyway Monte Bianco – Pavillon du Mont Fréty, si terrà alle 11 un evento speciale dedicato al film incompiuto Il William Tell di Errol Flynn. Il progetto, avviato negli anni 50 e interrotto per difficoltà economiche, rivive grazie a un’emozionante ricostruzione curata dal Museo Nazionale del Cinema di Torino. L’evento presenta un montaggio che unisce provini, sequenze preparatorie e il racconto di un film che avrebbe dovuto segnare l’esordio alla regia di Jack Cardiff. La proiezione è a cura del direttore del Museo del Cinema, Carlo Chatrian. L’ingresso è gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria al link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScU5HdsNkJckmjfIPzWsS_cDDK2bomPU1p45x0HBRNgynNJiA/viewform. Per accedere al Cinema Alpino, occorre acquistare il biglietto per la funivia che porta al Pavillon du Mont Fréty.
COURMAYEUR – Spettacolo concerto proposto dall’Ensemble Belliners, i cui componenti – Antonio Molle e Francesco Costamagna (violini), Simone De Matteis (viola), Mitja Liboni (violoncello) e Gabriele Colombo (oboe, corno inglese e narrazione) – interpretano i brani più significativi dell’opera Tosca di Giacomo Puccini, narrando le vicende che vedono protagonisti la bellissima cantante Floria Tosca, il passionale pittore Mario Cavaradossi, il capo della polizia, il barone Scarpia e, sullo sfondo, l’ascesa di Napoleone. Info e prenotazioni: biblioteca Courmayeur 0165 831351, mail biblioteca@comune.courmayeur.ao.it.
COURMAYEUR – Sulle nevi di Courmayeur tornano l’Hardbooter’s Day e il Memorial Davide Marciandi: la gara di slalom gigante, aperta a tutti, da affrontare in snowboard hard e monosci con abbigliamento e materiali vintage. Una vera e propria festa stile anni 80: le tute e le attrezzature degli “atleti” in gara devono richiamare quegli anni magici per essere valutate dalla giuria. La manifestazione è aperta a tutti, anche a chi vuole salire senza indossare gli sci, grazie alla seggiovia Maison Vieille accessibile ai pedoni. Le categorie ammesse alla gara sono: Hard (femminile e maschile); Monosci (femminile e maschile); Soft (under 17); Rabadan per la Water Slide, una piscina da attraversare con qualunque mezzo scivolante venga in mente. Festa finale con Dj-set e tanto divertimento! Per iscriversi https://form.jotform.com/250493149374058.
FENIS – Nel suggestivo scenario del Castello di Fénis torna Castello in Fiera, sesta edizione. Si potrà passeggiare tra le bancarelle del mercatino, scoprire il talento degli artigiani locali e lasciarsi tentare dai sapori della tradizione con degustazioni e prodotti tipici da acquistare. L’atmosfera medievale prenderà vita attraverso spettacoli ed eventi dedicati: magia e funambolismo, spettacoli con cavalli, truccabimbi e bolle giganti, falconeria con esibizioni di volo a cura dei Messaggeri Alati.
GRESSONEY-LA-TRINITE – Sarà il pianoro di Sant’Anna a ospitare l’ormai tradizionale evento che anima la fine della stagione sciistica nel comprensorio Monterosa Ski: lo Spring Barbecue Contest. Una divertente sfida di discesa sulla neve con qualsiasi attrezzatura, anche la più stravagante, e qualche tuffo in piscina. Iscrizione e pagamento contestuale al bar ristorante Castore&Polluce o via e-mail all’indirizzo spring@castorepolluce.com.
LILLIANES – Conferenza e spettacolo aperti a tutta la popolazione: 8 settembre…Uno strano mercoledì del 1943…, in collaborazione con l’associazione culturale Modus.
PERLOZ – Dalle prime azioni partigiane alla lotta organizzata: la Resistenza tra Piemonte e Valle d’Aosta, saranno protagoniste della mattinata, con visita al Museo della Resistenza Brigata Lys di Perloz e, a seguire, conferenza dalle 9 alle 12.
DOMENICA 6 APRILE
AOSTA – Al centro congressi dell’Hostellerie du Cheval Blanc, alle 11, torna la prestigiosa rassegna dei Concerti Aperitivo. Si esibiranno Stefano Maffizzoni, flauto, ed Elisabetta Chiarato, pianoforte. Musiche di Franck, Bizet, Chaminade, Casella. L’apertura delle porte è 30 minuti prima dell’inizio del concerto.
DONNAS – Con la partecipazione di Nicoletta Musso Oreglia, autrice del libro Ciao Amore, si terrà, nel salone Bec Renon, la conferenza Come i cavoli a merenda. Quando una relazione può essere indigesta. Nel pomeriggio incontro con i ragazzi over 14 e, a seguire, apericena offerta dall’AFI Donnas. La sera, ci sarà un incontro con gli adulti.
FENIS – Nel suggestivo scenario del Castello di Fénis torna Castello in Fiera, sesta edizione. Si potrà passeggiare tra le bancarelle del mercatino, scoprire il talento degli artigiani locali e lasciarsi tentare dai sapori della tradizione con degustazioni e prodotti tipici da acquistare. L’atmosfera medievale prenderà vita attraverso spettacoli ed eventi dedicati: magia e funambolismo, spettacoli con cavalli, truccabimbi e bolle giganti, falconeria con esibizioni di volo a cura dei Messaggeri Alati.
SAINT-CHRISTOPHE – Nello Spazio Surya Chandra (in località Grand Chemin 14), si terrà alle 17 un concerto meditativo dedicato al rilassamento e al riequilibrio energetico. Durante l’evento verranno utilizzati strumenti come campane tibetane, didgeridoo, hand pan, shruti box, campane di cristallo e gong per favorire un profondo benessere. L’esperienza sarà guidata da Matteo Boseglio, operatore olistico del suono e sound healer, e Alexander Noussan, operatore di ben-essere e sound healer. La prenotazione è consigliata al numero 340 7807 883.
TORGNON – Dalle 11 alle 15, il Winter Park di Chantorné ospiterà una giornata di animazione gratuita per bambini, con attività che includono trucca bimbi, sculture di palloncini, giochi giganti, mascotte e tanto altro.
VERRAYES – Dalle 9 si terrà la tradizionale Batailles de Reines in località Rapy. Un evento che celebra la cultura valdostana con le protagoniste della giornata, le Reines (le vacche), che si sfideranno a colpi di corna per decretare la Regina del gruppo. Questi scontri, parte di una tradizione che risale al 1600, sono una manifestazione incruenta e istintiva che affonda le radici nelle battaglie naturali tra bovine per stabilire una gerarchia.
(re.aostanews.it)