Preghiera Punk: su Spotify il nuovo brano di Davide Mancini
Musica
di Luca Mercanti  
il 08/04/2025

Preghiera Punk: su Spotify il nuovo brano di Davide Mancini

Il brano è un grido di libertà che sfida le convenzioni, un inno per chi ha scelto di vivere secondo valori che vanno oltre il potere e le logiche dominanti

È disponibile in digitale “Preghiera Punk” (https://spoti.fi/423znRd), il nuovo brano del cantautore valdostano Davide Mancini. 

Il brano è un grido di libertà che sfida le convenzioni, un inno per chi ha scelto di vivere secondo valori che vanno oltre il potere e le logiche dominanti. Una preghiera che evoca trascendenza e spiritualità e che si mescola con l’anima del punk: ribellione, capacità di dire di no e la forza di chi lotta per la propria libertà. Con uno spirito fermamente antisistemico, il brano invita gli ascoltatori a riflettere, trasmettendo un messaggio potente che celebra l’orgoglio di chi resiste.

Registrato da Massimo Spinosa, uno dei bassisti più talentuosi della scena musicale italiana (noto per le sue collaborazioni con artisti del calibro di Mauro Pagani, Fabrizio De André, Roberto Vecchioni e Francesco De Gregori), “Preghiera Punk” è un omaggio a Paolo Salandini, storico amico dell’artista ed ex membro della tour band di Luciano Ligabue, scomparso recentemente.

«“Preghiera Punk” è un brano che racconta la difficoltà e la fierezza di chi ha investito il proprio tempo nell’utopia e nella poesia del quotidiano – dichiara Davide Mancini –. È un inno dedicato a chi si è occupato di libertà e non di potere».

Chi è Davide Mancini

Il cantautore aostano Davide Mancini (foto Fabio Di Bello)

Davide Mancini ha iniziato la sua carriera musicale in giovane età come batterista della O’Connel Street Band. Per molti anni è stato il frontman dei Celtica, un gruppo etno-rock che ha tenuto numerosi concerti in tutta Italia e con cui ha pubblicato l’LP L’altro rock, che ha ottenuto un grande successo di vendite. Dopo aver concluso l’esperienza rock, ha intrapreso la carriera da cantautore, affrontando lunghe e impegnative tournée in Italia, Francia, Spagna, Irlanda, Stati Uniti e Asia (dove ha partecipato al prestigioso Festival di Hue). Ha aperto i concerti della band americana The Connells e ha preso parte ad alcuni degli eventi più noti e longevi d’Italia come il Pistoia Blues Festival (1996 e 1997) e il Porretta Soul Festival (1998), oltre a numerose apparizioni televisive. Ha avuto l’onore di aprire i concerti di Bruno Lauzi e dei La Crus, e ha collaborato con artisti di fama internazionale come Massimo Spinosa e il leggendario Mauro Pagani, con il quale ha condiviso il palco al Teatro Giacosa di Aosta nel 2016. Inoltre, continua a partecipare a serate di dialoghi letterari con il poliedrico Moni Ovadia. Il suo primo album, Madame Gerbelle, uscito nel 2008, ha ottenuto un grande successo di pubblico e critica, entrando nella classifica ufficiale europea Indie Music Like delle radio e dei new media, dove è rimasto per dieci mesi consecutivi nella Top Ten. Nel 2015 è uscito Poesia e Democrazia, il suo secondo album, che dopo un anno di esibizioni acustiche in piccoli club, lo ha portato ad essere invitato al Festival della Musica Indipendente di Faenza. I suoi ultimi due singoli, Aosta Capitale e Preghiera Punk, rappresentano un’evoluzione artistica: il primo è un omaggio alla sua città natale, Aosta, mentre il secondo è un inno a chi ha lottato per la libertà anziché per il potere.

(re.aostanews.it)

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...