Milano, via a procedimento regolamentazione movida in 13 zone
Milano, 30 apr. (askanews) – L’Amministrazione comunale ha avviato il procedimento funzionale all’adozione di un’Ordinanza sindacale volta alla tutela della tranquillità e del riposo dei residenti e, al contempo, a garantire la fruizione, da parte di tutti e tutte, dello spazio pubblico di alcune aree interessate dalla movida notturna, dove questo fenomeno risulta meritorio di un opportuno e specifico intervento regolatorio.
In particolare le zone sono: Nolo, Lazzaretto, Melzo, Isola, Sarpi, Cesariano, Arco della Pace, Como/Gae Aulenti, Garibaldi (esclusa l’area di corso Garibaldi tra via Moscova e via Marsala e Largo La Foppa dove resta in vigore l’Ordinanza Sindacale n. 41/2021 del 04/06/2021), Brera, Ticinese, Darsena e Navigli, Cinque Vie.
Per garantire un giusto equilibrio tra interessi commerciali, libera aggregazione e diritto al riposo notturno, si intende pertanto, da fine maggio a fine ottobre, predisporre i seguenti divieti: la vendita di bevande alcoliche, per gli esercizi di vendita al dettaglio e i distributori automatici, dalle ore 22; la vendita e somministrazione per asporto di tutte le bevande alcoliche, per tutte le tipologie di esercizi pubblici e attività artigianali di asporto, da mezzanotte; l’utilizzo del plateatico per qualunque attività dall’una di notte nei giorni feriali e dalle 2 il sabato e la domenica (cioè la notte tra venerdì e sabato e tra sabato e domenica) e nei giorni festivi per tutti i pubblici esercizi concessionari di plateatici; lo stop dalle 20 per il commercio itinerante su area pubblica nelle aree urbane di movida.
Il documento di “Avvio al procedimento”, pubblicato in Albo pretorio, consente alle associazioni di pubblici esercizi e ai diversi portatori di interesse, pubblici e privati, di inviare eventuali osservazioni all’Amministrazione fino al 20 maggio, secondo il percorso di ascolto e confronto già sperimentato dalla Giunta lo scorso anno per la gestione delle aree della movida. L’iter di conclusione del percorso è previsto entro il 26 maggio e successivamente l’adozione dell’Ordinanza che entrerà in vigore presumibilmente da fine maggio.