Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Nel 2024 in Trentino nati almeno 26 orsi, stabile popolazione lupi
    AskaNews
    di Administrator admin  
    il 07/05/2025

    Nel 2024 in Trentino nati almeno 26 orsi, stabile popolazione lupi

    Milano, 7 mag. (askanews) – Nel 2024 in Trentino sono nati almeno 26 piccoli di orso distribuiti in 12 cucciolate, mentre 6 sono gli esemplari rinvenuti morti, ai quali si aggiungono 3 plantigradi pericolosi rimossi (M90, KJ1 e M91) secondo le disposizioni del Pacobace. La popolazione di lupo si conferma invece stabile sin dal 2021 con 27 branchi stimati nel 2024, almeno 25 dei quali si sono riprodotti durante l’anno. Sempre lo scorso anno sono stati 13 i lupi trovati morti, dei quali 8 a causa di investimenti, 1 per soppressione eutanasica, 3 per cause naturali e 1 per cause sconosciute. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato, con 4 nuclei riproduttivi accertati su un’area sempre più ampia della provincia. Infine, nessun esemplare di lince è stato segnalato in provincia nel 2024: l’ultimo rilevamento certo risale alla primavera 2022. È il quadro che emerge dal Rapporto Grandi Carnivori 2024, a cura dell’omonimo Settore che fa capo al Servizio Faunistico della Provincia autonoma di Trento. Si tratta di un documento che raccoglie i principali dati su distribuzione, gestione, prevenzione dei danni e coesistenza tra selvatici e attività umane.

    L’assessore provinciale con delega a foreste, caccia e pesca Roberto Failoni evidenzia come l’Amministrazione sia costantemente impegnata a “garantire la sicurezza di residenti e ospiti che vivono e frequentano le aree boschive del territorio. Lo fa grazie all’impegno e alla competenza del Corpo forestale trentino, attraverso strumenti gestionali coerenti con le normative in vigore, che non solo mirano a prevenire situazioni di pericolo, ma guardano anche alla tutela della biodiversità e alla coesistenza responsabile tra uomo e fauna selvatica. Per questo motivo, nel 2024 è stata approvata una legge provinciale ad hoc che stabilisce come il numero massimo di capi problematici (ai sensi del Pacobace) di cui è consentito l’abbattimento venga definito annualmente sulla base di valutazioni tecnico – scientifiche. Prosegue intanto il dialogo con il Governo nazionale per consentire in primis agli operatori della Protezione civile e a chi frequenta il bosco per motivi professionali di dotarsi dello spray anti orso. L’obiettivo in futuro sarà quello di liberalizzare l’acquisto di questo strumento a tutti coloro che intendono dotarsene”.

    Lo scorso anno il monitoraggio genetico sull’orso è stato condotto limitatamente ai campioni organici che si riferivano a orse con piccoli dell’anno, esemplari problematici o rinvenuti morti e, in generale, ad eventi di danno. Il monitoraggio genetico intensivo – volto a determinare i principali parametri demografici della popolazione – viene infatti condotto ad anni alterni ed è dunque in corso nel 2025. La stima compiuta nel 2023 era di 98 esemplari adulti, con un intervallo di confidenza tra 86 e 120, esclusi i piccoli dell’anno. L’areale “virtuale” nel quale si spostano (pochi) orsi maschi vaganti copre oltre 34mila chilometri quadrati – dal Piemonte al Tirolo del nord – mentre quello delle femmine, pur ridotto al solo Trentino occidentale (circa 2.000 chilometri), risulta in lenta espansione. Per quanto riguarda invece il lupo, la distribuzione vede 16 branchi in Trentino orientale e 11 in quello occidentale, con una riduzione delle aree senza branchi accertati nel Trentino sud occidentale. Infine, prosegue l’espansione dello sciacallo dorato, ormai diffuso su gran parte del territorio provinciale (nel comune di Tesero, in zona Fiavé/Lomaso, nel comune di Dro e in quello di San Lorenzo Dorsino).

    Nel 2024 i danni da grandi carnivori hanno registrato un calo: 187 causati dall’orso per un totale di circa 145mila euro indennizzati (25% api, 35% agricoltura, 26% zootecnia, 14% altri patrimoni), e 118 episodi provocati dal lupo per 93mila euro tutti al patrimonio zootecnico. Complessivamente, sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Prosegue l’impegno sul fronte della prevenzione, con una verifica mirata della funzionalità delle opere: 161 nuove recinzioni elettrificate concesse a titolo gratuito o finanziate, 4 nuovi cani da guardiania finanziati (ora 99 in totale, ai quali si aggiungono diversi ulteriori esemplari prodotti dagli allevatori) e interventi mirati su 38 alpeggi, con il posizionamento di 14 box e la realizzazione sinora di 9 rifugi in legno (3 quelli realizzati nel 2024, mentre ulteriori 4 saranno costruiti nel 2025) dedicati ai pastori che accompagnano il bestiame in quota.

    Nel corso dell’anno, sono state effettuate 59 uscite della squadra emergenze orso, con 42 interventi del nucleo cinofilo e 4 catture, tra cui quelle delle orse F7 e F89, munite di radiocollare nell’ambito del monitoraggio di altri esemplari problematici. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi, senza conseguenze per le persone. Fondamentale rimane la prevenzione, con la prosecuzione della sostituzione e della posa dei nuovi cassonetti anti-orso, secondo quanto previsto dal Piano provinciale per la messa in sicurezza dei sistemi di raccolta, con l’obiettivo di evitare che i selvatici si avvicinino ai centri abitati. Tutti gli enti locali interessati hanno avuto accesso ai contributi per la realizzazione degli interventi urgenti di priorità A, che riguardano le utenze domestiche delle aree maggiormente esposte al rischio di incursione, per un investimento complessivo di 1,8 milioni di euro.

    La Provincia continua ad essere impegnata nelle attività di informazione, con l’obiettivo di comunicare a residenti e ospiti i comportamenti da mettere in atto nelle aree frequentate dai grandi carnivori. Parallelamente, nel 2024 sono proseguiti i numerosi percorsi di formazione per il personale, per gli allevatori e la popolazione. Infine, è stata confermata la partecipazione alle principali reti europee e internazionali, come la Convenzione delle Alpi, LCIE e il Bear Specialist Group dell’IUCN, oltre alla presenza al 28esimo Convegno IBA in Canada, con l’obiettivo di proseguire l’impegno per una gestione responsabile e condivisa anche con i maggiori esperti internazionali dei grandi carnivori.

    [È quadro che emerge da Rapporto Grandi Carnivori della Provincia|PN_20250507_00068|gn00 rg18| https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/05/20250507_150710_18C27D00.jpg |07/05/2025 15:07:23|Nel 2024 in Trentino nati almeno 26 orsi, stabile popolazione lupi|Ambiente|Cronaca, Trento]

    {"askanews":"Askanews"}{"askanews":"Askanews"}
    Ultime News
    Trasporti: introdotti il biglietto ferro-gomma e la Disability Card
    Trasporti
    Trasporti: introdotti il biglietto ferro-gomma e la Disability Card
    È disposta la gratuità delle navette che servono le aree di attestamento fuori città; si rendono possibili i collegamenti transfrontalieri con autobus e si introducono contributi per motoslitte e quad elettrici
    di Danila Chenal 
    il 07/05/2025
    È disposta la gratuità delle navette che servono le aree di attestamento fuori città; si rendono possibili i collegamenti transfrontalieri con autobus...
    {"aosta":"Aosta"}
    Delitto di La Salle, la madre della vittima: «Fiducia nella giustizia e nell’ottimo lavoro dei carabinieri»
    CRONACA
    Delitto di La Salle, la madre della vittima: «Fiducia nella giustizia e nell’ottimo lavoro dei carabinieri»
    Per la difesa «è un processo indiziario, l'esame più importante sarà quello dei periti»
    di Thomas Piccot 
    il 07/05/2025
    Per la difesa «è un processo indiziario, l'esame più importante sarà quello dei periti»
    Aosta Factor: bilancio 2024 da record, quasi 4 milioni di utile e 1,5 miliardi di turnover
    POLITICA & ECONOMIA
    Aosta Factor: bilancio 2024 da record, quasi 4 milioni di utile e 1,5 miliardi di turnover
    Approvato il rendiconto 2024 della società di factoring diretta e coordinata da Finaosta
    di Alessandro Bianchet 
    il 07/05/2025
    Approvato il rendiconto 2024 della società di factoring diretta e coordinata da Finaosta
    {"aosta":"Aosta"}
    «Ti sparo in faccia» e violenze sessuali nel sonno: arrestato 39enne
    CRONACA
    «Ti sparo in faccia» e violenze sessuali nel sonno: arrestato 39enne
    L'uomo è stato fermato nella notte tra lunedì e martedì
    di Thomas Piccot 
    il 07/05/2025
    L'uomo è stato fermato nella notte tra lunedì e martedì
    Casinò di Saint-Vincent: pagati tutti i crediti, fine del concordato
    Economia & Lavoro
    Casinò di Saint-Vincent: pagati tutti i crediti, fine del concordato
    La Casinò spa ha  provveduto al completo pagamento di tutti i crediti prededucibili e privilegiati nonché al pagamento dei creditori chirografari
    di Danila Chenal 
    il 07/05/2025
    La Casinò spa ha  provveduto al completo pagamento di tutti i crediti prededucibili e privilegiati nonché al pagamento dei creditori chirografari
    {"saint-vincent":"Saint-Vincent"}
    Al Consorzio Produttori e Tutela Dop Fontina il Tespi Award per FontinaMI
    ATTUALITA'
    Al Consorzio Produttori e Tutela Dop Fontina il Tespi Award per FontinaMI
    Il riconoscimento ha premiato l'iniziativa di co-marketing che abbina la Fontina all'estro degli chef di ristoranti ed enoteche milanesi
    di Cinzia Timpano 
    il 07/05/2025
    Il riconoscimento ha premiato l'iniziativa di co-marketing che abbina la Fontina all'estro degli chef di ristoranti ed enoteche milanesi
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.