Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • A Negrar, in Valpolicella torna alla sua bellezza originaria dopo tre anni di restauri il Giardino di Pojega
    AskaNews
    di Administrator Marketing  
    il 09/05/2025

    A Negrar, in Valpolicella torna alla sua bellezza originaria dopo tre anni di restauri il Giardino di Pojega

    Roma, 9 mag. – L’8 maggio segna una data da ricordare per il Patrimonio Culturale italiano. Con un evento che ha visto la partecipazione di esponenti del mondo culturale, istituzionale e imprenditoriale, è stata celebrata la fine dei lavori di ristrutturazione del Giardino di Pojega di Villa Rizzardi. Un gioiello nella storia dell’arte e dei giardini italiani, tornato a risplendere dopo tre anni di lavori che hanno impegnato professionisti altamente specializzati. L’ambizioso progetto di restauro è stato tra i 120 ammessi ad accedere ai fondi del bando PNRR per la valorizzazione di Parchi e giardini storici (tra oltre mille candidature). Un recupero fortemente voluto dal Conte Agostino Rizzardi per riportare agli antichi fasti un monumento d’arte vivente, restituendolo alla sua funzione originaria di luogo vivo, concepito per destare meraviglia e contemplazione.
    A quasi 250 anni dalla sua nascita, il Giardino di Pojega è ancora di proprietà della stessa famiglia. Commissionato nel 1783 dal conte Antonio Rizzardi al noto architetto Luigi Trezza, fu disegnato con l’obiettivo di intrattenere gli ospiti attraverso continui colpi di scena, avviando un dialogo con la natura e le architetture naturali. Trezza ha organizzato lo spazio su tre livelli paralleli, sfruttando i terrazzamenti che seguono la morfologia della collina. Le principali architetture del giardino attuale, di 54.000 metri quadrati, rispecchiano fedelmente quelle del progetto originario, come si vede dalle tavole custodite presso la Biblioteca Civica di Verona, dove sono riconoscibili il Belvedere, il Tempietto, il Teatro di verzura e il Laghetto. Tra questi elementi architettonici, spicca il Teatro di verzura, fedele al progetto originario, ottimamente conservato, di dimensioni e disegno unici al mondo. Realizzato ancor prima dell’attuale Villa Rizzardi – già in epoca di nascente Romanticismo – il Giardino di Pojega coniuga uno degli ultimi esempi di giardino formale all’italiana con un parco romantico all’inglese.
    Nel tardo pomeriggio di giovedì 8 maggio, il conte Agostino Rizzardi ha accolto gli ospiti della serata, affermando: “Essere custodi di un gioiello dell’architettura del verde unico al mondo come il Giardino di Pojega è una grande gioia e anche una responsabilità che sento forte nei confronti del patrimonio culturale italiano e della mia famiglia. Per me rappresenta una sfida importante, perché il restauro è solo il primo passo di una serie di iniziative messe in campo per rendere il giardino più fruibile da un pubblico sempre più ampio. Oggi il Giardino di Pojega è al massimo del suo splendore poiché le architetture del verde sono pienamente compiute e dialogano strettamente con gli elementi architettonici originali, oggi restaurati “. Ha poi illustrato alcune tra le novità: dalla web app per accompagnare il visitatore, al portale internet interattivo, fino ai diversi appuntamenti già in calendario. Alla serata inaugurale sono intervenuti alcuni tra i protagonisti di questa storia di rinascita, come l’ingegner Filippo Giustiniani, direttore dei lavori, l’architetto paesaggista Giuseppe Rallo, che ha curato il restauro del verde, moderati dall’architetto Daniela Cavallo, esperta del Trezza.
    La famiglia Rizzardi ha colto l’occasione per omaggiare l’artista Miguel Berrocal (1933-2006) e il lungo periodo di vita trascorso a Villa Rizzardi (dal 1967 al 2004), installando nell’atrio della dimora la scultura in bronzo dorato Sainte Agathe II (Opus 103) (1964-1968). Donna Cristina Berrocal, moglie dello scultore spagnolo, intervenuta all’evento, ha ricordato e commentato il valore dell’abitare in un luogo ispirazionale come Villa Rizzardi e il Giardino di Pojega. “Villa Rizzardi si trasformò per me in una macchina per vivere, pensare e sognare. A chi voleva visitare il giardino, l’ingresso era sempre garantito, perché non potevamo godere di un tale privilegio senza condividerlo in qualche modo con gli altri” ha letto Donna Berrocal dalle memorie inedite del marito, aggiungendo “È sempre stato questo il vero valore del Giardino di Pojega e ringrazio il conte Rizzardi per averlo riportato alla grandiosità originale. Tornare oggi a Villa Rizzardi è per me un’emozione profonda. Per quasi quarant’anni questo luogo è stato la nostra casa, il nostro rifugio, il cuore della nostra famiglia”.
    I PROSSIMI APPUNTAMENTI IN CALENDARIO PER LA PRIMAVERA. Molti gli eventi già in programma per la stagione, fra cui le Giornate del Giardino Terapeutico, il 24 e 25 maggio, un’occasione per esplorare il legame tra natura e benessere, con convegni, attività esperienziali e discipline olistiche che accompagneranno i visitatori in un percorso dedicato alla salute psicofisica.
    Non mancheranno momenti dedicati ai bambini, con laboratori, musica e attività all’aria aperta per coinvolgerli in modo ludico e educativo. Per rimanere sempre informati è possibile visitare il sito https://pojega.it/news-ed-eventi o seguire i canali social del giardino https://www.instagram.com/giardinodipojega/

    {"askanews":"Askanews"}{"askanews":"Askanews"}
    Ultime News
    BCC Valdostana: bilancio 2024 con utile netto di 18,4 milioni; ripagato il debito di 14 milioni con la capogruppo
    POLITICA & ECONOMIA
    BCC Valdostana: bilancio 2024 con utile netto di 18,4 milioni; ripagato il debito di 14 milioni con la capogruppo
    Rendiconto da record per l'istituto di credito rossonero, che ha concluso il percorso di rilancio, rafforzato la redditività e la solidità patrimoniale, arrivando in Classe 1 di rating
    di Alessandro Bianchet 
    il 10/05/2025
    Rendiconto da record per l'istituto di credito rossonero, che ha concluso il percorso di rilancio, rafforzato la redditività e la solidità patrimonial...
    {"aosta":"Aosta", "gressan":"Gressan"}
    K+ Antey-Chamois: Alex Déjanaz e Francesca Piccoli vincono la 5ª edizione
    SPORT
    K+ Antey-Chamois: Alex Déjanaz e Francesca Piccoli vincono la 5ª edizione
    La sprint va a Marco Magistro e Federica Panciera; Andrea Matteucci e Francesco Squadrone vincono la gara a coppie.
    di Thomas Piccot 
    il 10/05/2025
    La sprint va a Marco Magistro e Federica Panciera; Andrea Matteucci e Francesco Squadrone vincono la gara a coppie.
    Aosta: Croce Rossa e prevenzione con un colon gigante gonfiabile in piazza Chanoux
    ATTUALITA'
    Aosta: Croce Rossa e prevenzione con un colon gigante gonfiabile in piazza Chanoux
    I volontari del Comitato regionale della Croce Rossa celebrano la Giornata mondiale incontrando la popolazione
    di Cinzia Timpano 
    il 10/05/2025
    I volontari del Comitato regionale della Croce Rossa celebrano la Giornata mondiale incontrando la popolazione
    Cogne: ponte, passerella pedonale e autorimessa interrata, come cambia il volto della Valnontey
    Cogne: ponte, passerella pedonale e autorimessa interrata, come cambia il volto della Valnontey
    Presentato alla popolazione il progetto di ricostruzione e riqualificazione della frazione sconvolta dall'alluvione 2024, obiettivo la pedonalizzazione
    di Erika David 
    il 10/05/2025
    Presentato alla popolazione il progetto di ricostruzione e riqualificazione della frazione sconvolta dall'alluvione 2024, obiettivo la pedonalizzazion...
    {"cogne":"Cogne"}
    Sport e salute: domenica 11 maggio ad Aosta la 37ª Bicincittà
    ATTUALITA'
    Sport e salute: domenica 11 maggio ad Aosta la 37ª Bicincittà
    La partenza della passeggiata ludico-motoria organizzata dalla Uisp valdostana è fissata alle 10.30 in via Garibaldi
    di Cinzia Timpano 
    il 10/05/2025
    La partenza della passeggiata ludico-motoria organizzata dalla Uisp valdostana è fissata alle 10.30 in via Garibaldi
    Alpini: un migliaio di valdostani alla 96ª Adunata nazionale di Biella
    ATTUALITA'
    Alpini: un migliaio di valdostani alla 96ª Adunata nazionale di Biella
    Il Vessillo della sezione valdostana intitolato alla Medaglia d'oro al valor militare Ettore Ramires sarà portato dal capogruppo di Brusson Pier Franco Fosson
    di Cinzia Timpano 
    il 10/05/2025
    Il Vessillo della sezione valdostana intitolato alla Medaglia d'oro al valor militare Ettore Ramires sarà portato dal capogruppo di Brusson Pier Franc...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.