Casinò, approvato il bilancio 2024: utili oltre i 16,4 milioni di euro
L'assemblea dei soci ha dato via libera al rendiconto, che presenta una disponibilità di cassa di circa 17,4 milioni di euro
Un utile netto per il 2024 di 16.410.490 euro, in crescita rispetto ai 15.219.127 euro del 2023. Questo il dato principale emerso dall’approvazione del bilancio 2024 del Casinò di Saint-Vincent.
Il documento contabile è stato approvato oggi, venerdì 9 maggio, dall’assemblea dei soci (Regione oltre il 99% e parte restante comune di Saint-Vincent), a pochi giorni dalla chiusura del concordato.
Casinò: approvato il bilancio 2024
Il bilancio 2024, come detto, presenta un utile di 16.410.490 euro, con una disponibilità di cassa, al 31 dicembre, di circa 17,4 milioni di euro.
Il valore della produzione è stato stimato in 81,8 milioni di euro, rispetto ai 73 milioni di euro del 2023.
Un risultato sicuramente positivo, giunto nonostante l’aumento dei costi, passati dai 56,7 milioni del 2023 ai 65,1 milioni del 2024, alla luce dell’aumento del costo del lavoro.
Questo è dovuto alla fine delle riduzioni retributive legate agli accordi sindacali dell’11 febbraio 2019, dei costi dei servizi alberghieri in outsourcing, dell’energia e altre voci.
Il personale, al 31 dicembre, conta su 459 risorse, di cui 328 impiegate nella Casa da gioco e 131 nell’unità produttiva Servizi alberghieri.
Il primo trimestre: trend positivo
Come riportato da Gioconews.it, i dati positivi non si fermano qui.
Guadando al primo trimestre 2025, infatti, il trend positivo è addirittura in miglioramento rispetto al 2024, chiuso peraltro con introiti lordi in crescita.
Secondo quanto osservato dalla Casa da gioco, la chiusura e la piena esecuzione del concordato, consentono di avere finalmente aspettative di mantenimento del proprio valore e di crescita.
Casinò, il piano investimenti
Se l’impossibilità di investire pienamente nel periodo 2021-2024 ha tagliato un po’ le gambe al Casinò, il direttivo, nel 2024, ha già messo in campo una programmazione che, quest’anno, ha già portato all’avvio dei primi progetti di intervento.
Questi, in particolare, riguardano la sala dei giochi lavorati, gli strumenti di gioco, le attrezzature di ristorazione e la manutenzione delle strutture alberghiere.
Il tutto inserito in un piano pluriennale di investimenti da circa 40 milioni di euro, pensato anche per sviluppare ulteriormente il vantaggio competitivo derivante dalla disponibilità di una struttura alberghiera, in grado di erogare servizi ai clienti con un forte abbattimento dei costi rispetto al ricorso al mercato esterno.
(al.bi.)