Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Disturbi olfatto, consulenze specialistiche gratuite in tutta Italia
    AskaNews
    di Administrator admin  
    il 14/05/2025

    Disturbi olfatto, consulenze specialistiche gratuite in tutta Italia

    Milano, 14 mag. (askanews) – Informare pazienti e opinione pubblica sui disturbi dell’olfatto per ridurne l’impatto sulla vita quotidiana, sensibilizzare sui rischi e offrire una valutazione gratuita da parte di specialisti in otorinolaringoiatria, questi i principali obiettivi della Campagna “Mettiamocilnaso”, presentata oggi a Roma in conferenza stampa e promossa dalla Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale (SIOeChCF), con il patrocinio di FederAsma e Allergue- Federazione Italiana Pazienti ODV e Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme Aps, organizzata da Sintesi education, con la sponsorizzazione non condizionante di Sanofi e Regeneron.

    “Mettiamocilnaso”, l’evento nazionale di consulenze specialistiche gratuite per persone con disturbi dell’olfatto, prenderà il via dal 16 al 20 e dal 23 al 27 giugno in circa 30 Centri di Otorinolaringoiatria diffusi su tutto il territorio nazionale: da oggi 14 maggio 2025, fino a conclusione dell’evento, sarà disponibile un servizio di informazione e prenotazione attraverso il Numero verde 800 424140. Ogni paziente, inoltre, riceverà una guida informativa tascabile sui disturbi dell’olfatto e un questionario sullo svolgimento della consulenza e il gradimento dell’iniziativa.Tutte le informazioni sull’evento e sui Centri specialistici coinvolti sono disponibili sul sitowww.mettiamocilnaso.it. È inoltre attiva una campagna Facebook a livello nazionale dedicata all’evento.

    “I disturbi dell’olfatto – ha evidenziato il Marco Radici, Presidente SIOeChCF – sono piuttosto complessi da diagnosticare e da trattare a causa della iniziale sottovalutazione del problema, anche perché questi disturbi possono procedere in modo progressivo con periodi di stallo ai quali il paziente può adattarsi. Solo nelle fasi più avanzate l’iposmia assume dignità clinica e viene lamentata dai pazienti nel corso delle visite specialistiche. L’impatto dei disturbi olfattivi è molto rilevante anche sulla vita sociale e relazionale e, come tale, l’iposmia può essere considerata una vera e propria menomazione, nel panorama delle performance individuali. È estremamente importante pertanto giungere ad una precisa diagnosi dei disturbi dell’olfatto al fine di mettere in atto provvedimenti terapeutici adeguati. Per tale motivo la SIO ha promosso la Campagna ‘Mettiamocilnaso’ volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’impatto dei disturbi olfattivi”.

    La prevalenza dei disturbi dell’olfatto nella popolazione adulta, definiti anche “disfunzioni olfattive”, varia dal 9,5 al 15,3%, con un sensibile aumento nella popolazione anziana: tra i più colpiti, oltre la metà dei soggetti di età compresa tra 65 e 80 anni e più dei tre quarti degli ultraottantenni, in particolare di sesso maschile.Un’impennata dei disturbi olfattivi è stata registrata nel periodo Covid-19 (2020-2023) con reliquati ipo-anosmici (olfatto ridotto o assente) definitivi in ben oltre il 50% dei pazienti. Si parla di anosmia in caso di incapacità di rilevare e identificare correttamente gli odori sulla base di appositi test olfattivi o di iposmia quando la perdita della funzione olfattiva è solo parziale. Esistono poi le disosmie, anomalie percettive degli odori che comprendono la parosmia, erronea percezione di un odore; la fantosmia, percezione di un odore in assenza di sostanze odorose; la pseudosmia, reinterpretazione fantasiosa di un odore.

    Invecchiamento, riniti virali acute, riniti allergiche, rinosinusiti acute o croniche con o senza poliposi nasale, malattie endocrine, infezioni virali e traumi rappresentano le principali cause dei disturbi dell’olfatto e, attraverso una diagnosi tempestiva e accurata, è oggi possibile intercettarle e intervenire con un’adeguata terapia.

    [Al via la campagna “mettiamocilnaso” promossa da SIOeChCF|PN_20250514_00069|gn00 sp24| https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/05/20250514_150825_1B7BD039.jpg |14/05/2025 15:09:03|Disturbi olfatto, consulenze specialistiche gratuite in tutta Italia|Salute|Cronaca, Salute e Benessere]

    {"askanews":"Askanews"}{"askanews":"Askanews"}
    Ultime News
    Sabato 17 il congresso elettivo della Cisl VdA: Jean Dondeynaz unico candidato alla segreteria
    POLITICA & ECONOMIA
    Sabato 17 il congresso elettivo della Cisl VdA: Jean Dondeynaz unico candidato alla segreteria
    Il congresso elettivo è previsto per le 9 nella nuova sede dell'Università della Valle d'Aosta; presente anche le segretaria generale Daniela Fumarola
    di Alessandro Bianchet 
    il 14/05/2025
    Il congresso elettivo è previsto per le 9 nella nuova sede dell'Università della Valle d'Aosta; presente anche le segretaria generale Daniela Fumarola...
    {"aosta":"Aosta"}
    Aosta, via Binel: inaugurata la nuova area verde urbana
    ATTUALITA'
    Aosta, via Binel: inaugurata la nuova area verde urbana
    La sistemazione dei 1.920 metri quadrati di verde rientra nella collaborazione tra Comune di Aosta e Italgas nell'ambito del progetto Click to be green
    di Alessandro Bianchet 
    il 14/05/2025
    La sistemazione dei 1.920 metri quadrati di verde rientra nella collaborazione tra Comune di Aosta e Italgas nell'ambito del progetto Click to be gree...
    {"aosta":"Aosta"}
    Troppo poco vino in cantina, salta Cantine Aperte 2025
    ATTUALITA'
    Troppo poco vino in cantina, salta Cantine Aperte 2025
    La vendemmia dello scorso anno ha compromesso le quantità; forse un evento durante l'estate
    di Cinzia Timpano 
    il 14/05/2025
    La vendemmia dello scorso anno ha compromesso le quantità; forse un evento durante l'estate
    Cas-Cva: siglato il primo contratto di Energy release in Valle, per l’acciaieria energia a prezzi calmierati
    POLITICA & ECONOMIA
    Cas-Cva: siglato il primo contratto di Energy release in Valle, per l’acciaieria energia a prezzi calmierati
    L'accordo prevede la fornitura di 272 GWhh di energia green da Cva alla Cogne Acciai Speciali: in cambio, l'acciaieria restituirà il costo in 20 anni, installando quattro impianti fotovoltaici in Sicilia
    di Alessandro Bianchet 
    il 14/05/2025
    L'accordo prevede la fornitura di 272 GWhh di energia green da Cva alla Cogne Acciai Speciali: in cambio, l'acciaieria restituirà il costo in 20 anni,...
    {"aosta":"Aosta"}
    Biathlon: 6 valdostani nella squadra Milano-Cortina 2026
    SPORT
    Biathlon: 6 valdostani nella squadra Milano-Cortina 2026
    Ufficiali le formazioni azzurre per la stagione che porterà alle Olimpiadi di casa
    di Thomas Piccot 
    il 14/05/2025
    Ufficiali le formazioni azzurre per la stagione che porterà alle Olimpiadi di casa
    La chirurgia del Parini interviene con successo su una rara malformazione intestinale
    Sanità
    La chirurgia del Parini interviene con successo su una rara malformazione intestinale
    L’équipe della Chirurgia generale, diretta dal dottor Paolo Millo, ha eseguito con successo un complesso intervento di correzione di una malformazione intestinale congenita con la collaborazione del professore Girolamo Mattioli, direttore del Dipartimento di Scienze chirurgiche dell’ospedale Gaslini di Genova, specialista nelle malformazioni infantili
    di Danila Chenal 
    il 14/05/2025
    L’équipe della Chirurgia generale, diretta dal dottor Paolo Millo, ha eseguito con successo un complesso intervento di correzione di una malformazione...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.