Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Cas-Cva: siglato il primo contratto di Energy release in Valle, per l’acciaieria energia a prezzi calmierati
    Marco Cantamessa, Giuseppe Argirò e Massimiliano Burelli
    POLITICA & ECONOMIA
    di Alessandro Bianchet  
    il 14/05/2025

    Cas-Cva: siglato il primo contratto di Energy release in Valle, per l’acciaieria energia a prezzi calmierati

    L'accordo prevede la fornitura di 272 GWhh di energia green da Cva alla Cogne Acciai Speciali: in cambio, l'acciaieria restituirà il costo in 20 anni, installando quattro impianti fotovoltaici in Sicilia

    Calmierare i prezzi dell’energia, arrivare in maniera alternativa al disaccoppiamento del prezzo delle fonti rinnovabili rispetto a quello del gas e fare un passo deciso verso la decarbonizzazione. In estrema sintesi sono queste le ricadute del primo contratto di energy release siglato in Valle d’Aosta (presentato oggi nella sede di Confindustria VdA) e che vede protagonisti il Gruppo Cva e Cogne Acciai Speciali.

    Energy release: accordo tra Cva e Cogne Acciai Speciali

    Il contratto, primo passo del protocollo d’intesa siglato a dicembre dalle due maggiori aziende valdostane, sfrutta una misura introdotta dal Ministero dell’Ambiente, che punta a fornire ai circa 5.700 soggetti energivori italiani, energia green a prezzi calmierati, per un totale di 24 TWh, per il massimo di un terzo (34%) del fabbisogno.

    In sostanza, l’accordo prevede che la Cogne Acciai Speciali chieda l’anticipazione di 272.075 MWh di energia elettrica (per 36 mesi), da restituire poi in 20 anni, attraverso l’installazione di nuovi impianti rinnovabili, che saranno in capo a Cva.

    In particolare, la partecipata rossonera provvederà alla realizzazione di quattro nuovi impianti fotovoltaici in Sicilia, con potenza complessiva di oltre 20 MW e una produzione di 593.600 MW.
    Questi entrerebbero in funzione nel 2026.

    Energy release: i vantaggi per Cogne Acciai Speciali

    In dettaglio, con questo accordo, l’acciaieria valdostana riceverà 272 GWh «un terzo dei nostri consumi nei tre anni», per andare con l’ad Massimiliano Burelli, al costo di 65 euro al MWh, invece dei circa 105 euro al MWh dell’attuale prezzo unico nazionale.

    «È come se per tre anni pagassimo due terzi della bolletta» spiega ancora Burelli, mentre per Cva «ci sarà una corretta remunerazione dei nostri interessi, con un guadagno giusto per il nostro azionista» specifica l’amministratore delegato di Cva, Giuseppe Argirò.

    Il presidente di Cva: «Realtà pioniere»

    «L’unione fa la forza» esclama il presidente di Cva, Marco Cantamessa nel commentare la sottoscrizione del contratto.

    «È noto a tutti che l’Italia abbia problemi di competitività legati ai prezzi dell’energia – evidenzia Cantamessa -. L’Energy release, in questo senso, è uno degli strumenti più concreti e noi siamo realtà pioniere, arrivando a coniugare competitività, sviluppo industriale e occupazione».

    Questo passo, evidenzia ancora Marco Cantamessa, «contribuirà alla stabilizzazione dei prezzi dell’energia – spiega -. Noi otteniamo un ritorno economico importante e questo spiega la nostra scelta di operare anche fuori regione. Inoltre, è un passo concreto per arrivare al tanto agognato disaccoppiamento dei prezzi dell’energia sostenibile da quello del gas».

    Argirò: «Occasione storica»

    L’ad di Cva, Giuseppe Argirò, ripercorre i criteri del bando nazionale, «pensato per avere un approvvigionamento a prezzi più competitivi – ricorda -. La condizione è produrre energia da fonte rinnovabile, così da accelerare anche la transizione energetica. Questa è un’occasione storica per Cva, che può così consolidare il rapporto con il soggetto elettrivoro più importante della Regione».

    Argirò va oltre.

    «Oggi, il mercato pretende approvvigionamenti di acciaio prodotto da energia green – aggiunge – e questo strumento apre una grande opportunità. Per ora, copriremo il 34% del fabbisogno, sperando che lo Stato aumenti la copertura prevista di 24 TWh, che ci consentirebbe di canalizzare un ulteriore quantitativo di energia».

    Primo passo concreto del protocollo d’intesa, per Cva potrebbe essere un unicum a certe condizioni.

    «L’accordo prevede una giusta e corretta remunerazione, ma spinge al massimo la nostra produttività – illustra Argirò -. Essendo noi azienda pubblica ed essendo la Cogne Acciai Speciali così importante, l’operazione contiene risvolti sociali e occupazionali importanti. Chiaro che non potremmo probabilmente agire allo stesso modo con aziende di fuori Valle».

    Burelli (CAS): «Siamo il partito del fare»

    Etichetta Cva e Cogne Acciai Speciali come il «partito del fare» l’amministratore delegato dell’acciaieria, Massimiliano Burelli.

    «Tanti fanno proclami, noi concretizziamo in pochi mesi qualcosa di importante – esordisce -. Cogne opera con un panel di clienti di altissimo livello, che pagano un prodotto di alta qualità e pretendono acciaio con un processo produttivo decarbonizzato».

    Questo è solo un primo tassello della collaborazione con Cva.

    «Abbiamo in mente tante iniziative per la riduzione dei consumi e lo sviluppo dell’energia green con Cva – conclude Burelli -. Ma questo tassello ci permette, intanto, di portare a casa energia a un terzo del prezzo. Potremo giocare quasi alla pari con i competitor europei, aumentando peraltro l’alimentazione a energia green».

    (alessandro bianchet)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Calcio a 5: Silena Home Design e Celebrity firmano l’Aosta 11100 Cup
    SPORT
    Calcio a 5: Silena Home Design e Celebrity firmano l’Aosta 11100 Cup
    Battuti in finale Gelato Pazzo - Techsolutions e Alpanino, il Gekoo Bar è la squadra più simpatica, premio fair play alle ragazze del Café du Centre
    di Davide Pellegrino 
    il 23/06/2025
    Battuti in finale Gelato Pazzo - Techsolutions e Alpanino, il Gekoo Bar è la squadra più simpatica, premio fair play alle ragazze del Café du Centre...
    Annunci
    ANNUNCI DEI LETTORI
    di segreteria 
    il 23/06/2025
    LAVORO 2. lavoro domanda ARTIGIANO EDILE si propone per eseguire lavori di ristrutturazione di alloggi e di edilizia in genere. Tel. 339 5654108 BADAN...
    {"annunci":"Annunci lettori"}
    COSA FARE IN VALLE D’AOSTA DAL 23 al 29 GIUGNO
    Appuntamenti
    COSA FARE IN VALLE D’AOSTA DAL 23 al 29 GIUGNO
    di Danila Chenal 
    il 22/06/2025
     LUNEDÌ 23 GIUGNO MORGEX - Piazza de l'Archet fa da sfondo, dalle 118 alle 23, all'inaugurazione del Cactus Film Festival con  laboratori, intrattenim...
    Scivola per circa 100 metri sull’Emilius: in rianimazione Giuliano Cavallo
    CRONACA
    Scivola per circa 100 metri sull’Emilius: in rianimazione Giuliano Cavallo
    È stato lo stesso 51enne di Quart a chiamare i soccorsi
    di Thomas Piccot 
    il 22/06/2025
    È stato lo stesso 51enne di Quart a chiamare i soccorsi
    Ginnastica ritmica: splendida Ginevra Pascarella, argento e bronzo a squadre ai Mondiali Junior
    SPORT
    Ginnastica ritmica: splendida Ginevra Pascarella, argento e bronzo a squadre ai Mondiali Junior
    Grande prova delle giovani Farfalle, che ieri avevano chiuso quarte nella all-around
    di Thomas Piccot 
    il 22/06/2025
    Grande prova delle giovani Farfalle, che ieri avevano chiuso quarte nella all-around
    Ciclismo: Jakob Omrzel vince il Giro d’Italia Next Gen, un ottimo Filippo Agostinacchio conquista l’ultimo traguardo volante e chiude 46°
    SPORT
    Ciclismo: Jakob Omrzel vince il Giro d’Italia Next Gen, un ottimo Filippo Agostinacchio conquista l’ultimo traguardo volante e chiude 46°
    Lo sloveno si è preso la Corsa Rosa per Under 23 con un blitz nell'ultima tappa; il valdostano torna a casa con una storica vittoria e un bel piazzamento nella top-50
    di Davide Pellegrino 
    il 22/06/2025
    Lo sloveno si è preso la Corsa Rosa per Under 23 con un blitz nell'ultima tappa; il valdostano torna a casa con una storica vittoria e un bel piazzame...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.