Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Mattarella-Draghi allarme all’Ue: “Nessun dorma”, con i dazi punto di rottura
    AskaNews
    di Administrator admin  
    il 14/05/2025

    Mattarella-Draghi allarme all’Ue: “Nessun dorma”, con i dazi punto di rottura

    Coimbra, 14 mag. (askanews) – “Nessun dorma”. Con il titolo dell’aria della Turandot di Puccini Sergio Mattarella si rivolge all’Unione europea per sollecitare una risposta “urgente” alle tante crisi che la attraversano, “stare fermi non è più un’opzione”, vale per la difesa, per la competitività, per l’energia, per le nuove tecnologie.

    Il Presidente della Repubblica ne ha parlato concludendo i lavori del XVIII simposio Cotec a Coimbra in Portogallo, poco prima era intervenuto l’ex premier Mario Draghi con il quale il capo dello Stato è arrivato ieri da Roma. Ieri Mattarella ha ricevuto, con il re di Spagna Felipe VI, un dottorato honoris causa dalla prestigiosa e antichissima università di Coimbra.

    Oggi l’ultimo intervento dei lavori del simposio dedicato alla competitività dell’Europa, è stata affidata, prima che ai tre fondatori, capi di Stato e reali di Italia, Spagna e Portogallo, proprio all’ex premier, autore del rapporto per la commissione. I toni di Draghi sono stati altrettanto forti nel disegnare il quadro geopolitico ed economico dell’Unione europea all’indomani dei dazi decisi dall’amministrazione Usa. “E’ azzardato credere che i nostri scambi commerciali con gli Stati Uniti torneranno alla normalità dopo una rottura unilaterale così grave delle relazioni, o che i nuovi mercati cresceranno abbastanza rapidamente da colmare il vuoto lasciato dagli Stati Uniti. Se l’Europa vuole davvero ridurre la sua dipendenza dalla crescita statunitense, dovrà produrla da sé”.

    Draghi ha ribadito che molte delle crisi attuali erano ampiamente annunciate, dall’energia alla difesa l’Ue si è mossa in ritardo sottovalutando la minaccia russa. L’ex premier va ripetendo da mesi che l’Europa deve muoversi autonomamente e più rapidamente, “ma gli eventi recenti – ha aggiunto oggi – rappresentano un punto di rottura, la delegittimiazione del WTO ha minato l’ordine multilaterale in un modo difficilmente reversibile”. Tutto questo pensando che più di 30 milioni di posti di lavoro sono sostenuti dalle esportazioni ci espone in particolare verso gli Usa, nostro maggiore mercato di esportazione. L’analisi di Draghi torna a battere sulla politica macroeconomica restrittiva applicata negli anni 2000 che ha ridotto drasticamente gli investimenti pubblici e represso la crescita dei salari, deprimendo di conseguenza la domanda interna. Ecco perchè per Draghi l’unica ricetta possibile per uscire da questo circolo vizioso sono gli investimenti. “L’emissione di debito comune dell’UE per finanziare la spesa comune è una componente fondamentale della tabella di marcia politica” e questo vale in “particolare per la difesa”, per fare in modo “che in Europa si spenda di più e che ciò contribuisca all’efficacia operativa e a una crescita economica più elevata rispetto a quanto avverrebbe altrimenti”.

    La difesa è il tema che poco dopo svilupperà anche il capo dello Stato e che mostra “le conseguenze dell’inazione e delle ingiustificate ritrosie a procedere lungo il cammino dell’integrazione. Gli Stati membri ne discutono da oltre settant’anni”, è l’amara constatazione e “oggi siamo in ritardo, in rincorsa rispetto agli eventi e dobbiamo, di conseguenza, avvertirne l’urgenza”. La sintonia con Draghi riecheggia quando Mattarella fa notare che “i rischi dell’immobilismo sono ben identificati nel Rapporto Draghi come in quello Letta, sul futuro del mercato interno” perciò “occorre mettere in campo misure efficaci e allo stesso tempo ambiziose”. Quello che Mattarella invoca anche grazie alle riflessioni rilanciate oggi è “un’Europa rinnovata, più competitiva, più resiliente, più presente nello scacchiere internazionale. È una sfida epocale per il nostro continente, tanto più urgente se raffrontata a recenti evoluzioni negli equilibri mondiali”.

    Altro nervo scoperto dell’Ue e citato in entrambi i discorsi è quello dell’energie e delle materie prime che vedono l’Europa in affanno e spesso divisa al suo interno: “ostaggio di interessi acquisiti radicati”, denuncia Draghi. E ancora: “la cooperazione per lo sviluppo di nuove tecnologie. Anche in quest’ambito l’Europa non può rischiare di restare al palo” avverte Mattarella sottolineando che “la mole degli investimenti e la robustezza dei meccanismi necessari a impiantare e tutelare solide industrie nascenti esigono cooperazioni su scala continentale”.

    E’ una sfida impegnativa, ammette il capo dello Stato, che conclude il suo discorso con un messaggio di speranza: “senza sottovalutare la gravità della situazione, abbiamo il dovere – oltre che molte buone ragioni – di restare ottimisti. L’Unione si erge su solide fondamenta” e soprattutto dobbiamo “essere orgogliosi di questa ‘eccezionalità europea’” fatta di solidarietà, democrazia, diritti. Di nuovo in sintonia con Mattarella anche Draghi ha concluso il suo intervento ricordando: “I nostri padri fondatori ci hanno lasciato in eredità un’Europa di cui dobbiamo essere orgogliosi. Mentre valutiamo le debolezze dell’Europa attuale, dobbiamo cercare incessantemente la speranza nel suo futuro”.

    [Su difesa, competitività e innovazione “stare fermi non è più un’opzione”|PN_20250514_00146|in04 rj01| https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/05/20250514_190650_6EB72797.jpg |14/05/2025 19:06:59|Mattarella-Draghi allarme all’Ue: “Nessun dorma”, con i dazi punto di rottura|Ue|Politica]

    {"askanews":"Askanews"}{"askanews":"Askanews"}
    Ultime News
    Nasce a Bruxelles l’Alleanza europea per la montagna
    Politica
    Nasce a Bruxelles l’Alleanza europea per la montagna
    Alla riunione di costituzione ha partecipato l'assessore agli Affari europei Luciano Caveri
    di Danila Chenal 
    il 15/05/2025
    Alla riunione di costituzione ha partecipato l'assessore agli Affari europei Luciano Caveri
    {"aosta":"Aosta"}
    Proposta di legge: da 50 mila a 25 mila le preferenze per l’elezione di un eurodeputato valdostano
    Politica
    Proposta di legge: da 50 mila a 25 mila le preferenze per l’elezione di un eurodeputato valdostano
    A depositarla è stato Alessandro Urzì, capogruppo di Fratelli d'Italia in Commissione affari costituzionali della Camera
    di Danila Chenal 
    il 15/05/2025
    A depositarla è stato Alessandro Urzì, capogruppo di Fratelli d'Italia in Commissione affari costituzionali della Camera
    {"aosta":"Aosta"}
    Itinéraires de decouverte: bambini alla scoperta del mondo agricolo
    AGRICOLTURA & TERRITORIO
    Itinéraires de decouverte: bambini alla scoperta del mondo agricolo
    Legumi, piccoli frutti, miele, mele, pane ed erbe medicinali saranno protagonisti dei laboratori per l'anno scolastico 2025-26
    di Danila Chenal 
    il 15/05/2025
    Legumi, piccoli frutti, miele, mele, pane ed erbe medicinali saranno protagonisti dei laboratori per l'anno scolastico 2025-26
    {"saint-marcel":"Saint-Marcel"}
    La Lega denuncia «manovre sospette all’ombra della Cva»
    POLITICA & ECONOMIA
    La Lega denuncia «manovre sospette all’ombra della Cva»
    Il tutto ruota attorno alla divulgazione del piano industriale  di cui chiede conto, tra i tanti punti, la risoluzione consiliare per fare chiarezza sul colosso dell'idroelettrico
    di Danila Chenal 
    il 15/05/2025
    Il tutto ruota attorno alla divulgazione del piano industriale  di cui chiede conto, tra i tanti punti, la risoluzione consiliare per fare chiarezza s...
    {"aosta":"Aosta"}
    Sci: stagione record con 127 milioni di fatturato per le società
    TURISMO & TEMPO LIBERO
    Sci: stagione record con 127 milioni di fatturato per le società
    Lo skipass annuale per i minorenni a 50 euro e lo sconto del 50 per cento su giornalieri, abbonamenti e stagionali per tutti i residenti over 18, verranno mantenuti anche per la stagione 2025-26
    di Danila Chenal 
    il 15/05/2025
    Lo skipass annuale per i minorenni a 50 euro e lo sconto del 50 per cento su giornalieri, abbonamenti e stagionali per tutti i residenti over 18, verr...
    {"aosta":"Aosta"}
    Aosta: minaccia un amico con il coltello e oppone resistenza, arrestato
    CRONACA
    Aosta: minaccia un amico con il coltello e oppone resistenza, arrestato
    Sempre ieri un uomo denunciato dopo che aveva minacciato dei passanti con un'arma da taglio alla stazione
    di Thomas Piccot 
    il 15/05/2025
    Sempre ieri un uomo denunciato dopo che aveva minacciato dei passanti con un'arma da taglio alla stazione
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.