Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Piscina di Pré-Saint-Didier: fine lavori per luglio 2025, altrimenti scattano le penali
    Il rendering della nuova piscina regionale di Pré-Saint-Didier con gli idroscivoli
    comuni, POLITICA & ECONOMIA
    di Alessandro Bianchet  
    il 23/05/2025

    Piscina di Pré-Saint-Didier: fine lavori per luglio 2025, altrimenti scattano le penali

    In consiglio regionale emergono date che appaiono definitive per la riapertura dell'impianto a servizio della Valdigne, chiuso ormai da troppo tempo. La novità è rappresentata dall'utilizzo di penali in caso di ulteriori ritardi

    I lavori di riqualificazione della piscina di Pré-Saint-Didier dovranno concludersi per luglio 2025, altrimenti scatteranno delle penali.

    È la novità emersa in consiglio regionale (già in parte anticipata da Gazzetta Matin), dove l’assessore alle Opere pubbliche, Davide Sapinet, ha fatto il punto della situazione in risposta all’interrogazione del consigliere di Forza Italia, Christian Ganis.

    Piscina di Pré-Saint-Didier, la telenovela

    In merito alla piscina di Pré-Saint-Didier, Christian Ganis ha ricordato l’iter, con la chiusura nel 2018 e la riapertura slittata, man mano, fino all’autunno 2025.

    «Questo ha creato notevole disagio per gli abitanti della zona, che sono costretti a utilizzare strutture lontane – ha spiegato in aula Ganis -. Vorremmo sapere quali siano le ragioni dei ritardi accumulati nei lavori, che hanno visto aumentare il costo totale, arrivato oggi a 6,3 milioni di euro e a cui aggiungeranno 1,4 milioni di euro per l’idroscivolo; cosa resta ancora da fare e quando è prevista la data di riapertura».

    Piscina di Pré-Saint-Didier, l’iter

    L’assessore alle Opere pubbliche, Davide Sapinet, ha ripercorso tutta la telenovela legata alla piscina di Pré-Saint-Didier, con l’intenzione iniziale di chiuderla al pubblico nel 2021 e 2022, per permetterne il risanamento dal punto di vista energetico.

    Come noto, nel 2018, erano poi emersi problemi strutturali, che hanno portato alla chiusura anticipata.

    Da qui la necessità di intervenire, anche con l’ampliamento del centro natatorio.

    Poi, dal 2020, il Covid, l’aumento dei prezzi legato al Superbonus e il conseguente obbligo di rivalutare i prezzi dei materiali hanno fatto il resto.

    «Tutto ciò ha causato uno slittamento complessivo di oltre un anno – ha spiegato Sapinet -. Nel corso delle lavorazioni è emersa anche la necessità di sostituire completamente tutti gli impianti esistenti, a causa di nuove normative e per ottenere le certificazioni necessarie. Va inoltre ricordato che la piscina è un’opera firmata dall’architetto Gio Ponti e, in quanto considerata bene “documento”, ha richiesto ulteriori accortezze progettuali e autorizzative».

    Ancora, nel 2025, Vigili del fuoco e Deval hanno riscontrato la necessità di ulteriori interventi sugli impianti, dell’adeguamento antincendio e della messa a norma di locali tecnici.

    Piscina di Pré-Saint-Didier: fine dei lavori a luglio 2025

    Ecco, quindi, che la nuova fine dei lavori è slittata «a luglio 2025 – ha continuato Davide Sapinet -. Il termine non potrà essere superato senza l’applicazione delle penali contrattuali».

    Quindi, la riapertura al pubblico della piscina di Pré-Saint-Didier avverrà «subito dopo il completamento dei collaudi, che sono già in fase di organizzazione per evitare ulteriori ritardi – ha rivelato ancora l’assessore -. Nel dettaglio, sono in fase di completamento la posa dei rivestimenti e delle piastrellature interne al piano vasca, agli spogliatoi e agli spazi comuni. Seguiranno le tinteggiature, l’installazione dell’illuminazione, degli arredi, dei sistemi di controllo accessi e dei lavori esterni. Il risultato finale sarà un’opera completamente rivista, sia dal punto di vista estetico che funzionale».

    Per garantire il rispetto delle ultime tempistiche, poi, «insieme alle strutture abbiamo provveduto a effettuare specifici sopralluoghi, anche con la partecipazione dell’amministrazione comunale, nei mesi di gennaio, febbraio, aprile e maggio 2025».

    Ganis: «Finalmente una data presunta di apertura»

    Non ha lesinato critiche Christian Ganis.

    «Finalmente, abbiamo una data presunta di apertura – ha concluso il consigliere di Forza Italia -. Non possiamo, però, non rilevare come ci sia stata una mancanza di attenzione nella gestione degli interventi: quando un cantiere si prolunga per anni, è lecito chiedersi se vi sia stata un’adeguata pianificazione iniziale, un monitoraggio costante dei lavori e la capacità di risolvere gli imprevisti. Questi ritardi hanno causato un grave danno economico per le strutture ricettive e commerciali e danno la percezione di uno spreco di denaro pubblico».

    (re.aostanews.it)

    {"pre-saint-didier":"Pré-Saint-Didier"}
    Ultime News
    Aosta, nuova area verde in via Paravera: ecco 1.250 piante
    comuni
    Aosta, nuova area verde in via Paravera: ecco 1.250 piante
    La campagna Forestiamo Insieme Italia, promossa da Conad Nord Ovest e Rete Clima, dopo la prima tappa "complicata", ha portato a termine la creazione della foresta urbana in via Paravera con altri 25 alberi e 25 arbusti
    di Alessandro Bianchet 
    il 23/05/2025
    La campagna Forestiamo Insieme Italia, promossa da Conad Nord Ovest e Rete Clima, dopo la prima tappa "complicata", ha portato a termine la creazione ...
    {"aosta":"Aosta"}
    Da fienile ad autorimessa per camper: sequestrato capannone a Pollein
    CRONACA
    Da fienile ad autorimessa per camper: sequestrato capannone a Pollein
    I sigilli sono scattati in località Saint-Benin: per le Fiamme Gialle il titolare non disponeva delle necessarie autorizzazioni
    di Thomas Piccot 
    il 23/05/2025
    I sigilli sono scattati in località Saint-Benin: per le Fiamme Gialle il titolare non disponeva delle necessarie autorizzazioni
    Trial: botta e risposta tra Legambiente VdA e federmotociclismo sulle gare di Cogne
    Ambiente, SPORT
    Trial: botta e risposta tra Legambiente VdA e federmotociclismo sulle gare di Cogne
    «È logico proporre manifestazioni del genere in altra montagna, in territori sensibili, dove di solito le persone vanno a cercare tranquillità e contatto con la natura?», si chiede il circolo regionale; «Il trial è una disciplina motociclistica diversa dalle altre, è più silenziosa, sostenibile e rispettosa dell'ambiente, invito chi non la conosce a scoprirla più da vicino», replica il delegato regionale della FMI Davide Lombardi
    di Davide Pellegrino 
    il 23/05/2025
    «È logico proporre manifestazioni del genere in altra montagna, in territori sensibili, dove di solito le persone vanno a cercare tranquillità e conta...
    Comitato Insieme per Cime Bianche, premio Stella Alpina 2025 dal Cai di Corsico
    Ambiente
    Comitato Insieme per Cime Bianche, premio Stella Alpina 2025 dal Cai di Corsico
    Premiato anche il Comitato glaciologico lombardo
    di Elena Rembado 
    il 23/05/2025
    Premiato anche il Comitato glaciologico lombardo
    {"ayas":"Ayas"}
    Agroalimentare: la Maison du Val d’Aoste di Parigi diventa vetrina dei prodotti valdostani
    Agro-alimentare
    Agroalimentare: la Maison du Val d’Aoste di Parigi diventa vetrina dei prodotti valdostani
    Il programma prevede la presentazione e la narrazione del territorio anche attraverso la mostra fotografica dal titolo 'La main et le geste en agriculture' e degustazioni
    di Danila Chenal 
    il 23/05/2025
    Il programma prevede la presentazione e la narrazione del territorio anche attraverso la mostra fotografica dal titolo 'La main et le geste en agricul...
    {"aosta":"Aosta"}
    Il lavoro è qui: almeno 50 buoni motivi per lavorare in Valle d’Aosta; il 10 giugno la regione si mette in mostra
    POLITICA & ECONOMIA
    Il lavoro è qui: almeno 50 buoni motivi per lavorare in Valle d’Aosta; il 10 giugno la regione si mette in mostra
    L'evento, promosso da Regione e fondazione Giacomo Brodolini, punta a far incontrare domanda e offerta, spiegare tutte le opportunità (lavorative e non solo) offerte dalla nostra Regione e presentare le novità in materia di start up
    di Alessandro Bianchet 
    il 23/05/2025
    L'evento, promosso da Regione e fondazione Giacomo Brodolini, punta a far incontrare domanda e offerta, spiegare tutte le opportunità (lavorative e no...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.