Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Australia, Pastacaldi: così promuovo comunità italiana e accoglienza
    AskaNews
    di Administrator admin  
    il 23/05/2025

    Australia, Pastacaldi: così promuovo comunità italiana e accoglienza

    Milano, 24 mag. (askanews) – Su LinkedIn si definisce “un imprenditore appassionato nel connettere culture e promuovere comunità”. Andrea Pastacaldi, 45 anni, toscano, in Australia ha fatto di questa passione una missione concreta: costruire reti, creare occasioni di scambio, sostenere la comunità italiana.

    È fondatore e CEO di Made of Italy, Point Break Australia e The Italian Pass, oltre che co-fondatore di Besfit Recruitment. Con queste realtà lavora per mettere in connessione persone, imprese e progetti, valorizzando l’identità italiana in chiave contemporanea.

    A colloquio con Askanews, racconta il suo impegno nel promuovere la cultura italiana all’estero, il supporto offerto a chi arriva in Australia, le sfide che incontra chi emigra oggi e le opportunità, sempre più concrete, per chi vuole costruirsi un futuro fuori dall’Italia.

    “Made of Italy” è la più grande community online di italiani in Australia. Qual è stata l’ispirazione che l’ha portata a ideare questo progetto e come si è evoluto nel tempo?

    “Made of Italy è nato da un bisogno molto personale: quello di sentirmi a casa, in un Paese così lontano dal mio. Quando sono arrivato in Australia, non esisteva quasi nulla per orientarsi, né online né offline. Non c’erano gruppi Facebook attivi, né punti di riferimento per chi voleva ambientarsi, fare amicizia, ricevere consigli pratici. Tutto era una vera e propria avventura. Così, dopo aver vissuto un lungo viaggio on-the-road per il Paese, ho cominciato a creare piccole occasioni di incontro, spesso nei locali o nei club italiani. Erano semplici aperitivi o cene, ma servivano a creare legami e a far sentire meno soli i nuovi arrivati”.

    “Il gruppo Facebook ItalWA (Italiani in Western Australia) è stato il primo passo concreto, poi evolutosi in Made of Italy. L’obiettivo? Non solo creare una community accogliente, ma anche rilanciare l’immagine dell’Italia all’estero, andando oltre gli stereotipi”.

    “Non siamo solo ‘pizza e mandolino’, siamo cultura, arte, design, competenze. Oggi Made of Italy è diventato un movimento con eventi, progetti culturali, iniziative imprenditoriali e un network solido che connette la comunità italiana in Western Australia e non solo”.

    Con “Point Break Australia” e “Besfit Recruitment” offre sostegno a immigrati e studenti internazionali. Quali sono le principali difficoltà che affrontano gli italiani che si trasferiscono in Australia e come le vostre iniziative aiutano a superarle?

    “Il trasferimento in Australia è spesso percepito come un sogno accessibile, ma può nascondere molte difficoltà se affrontato senza le giuste informazioni. La burocrazia australiana è diversa, i visti cambiano spesso, e i costi della vita possono sorprendere chi parte con aspettative sbagliate. A questo si aggiunge l’isolamento iniziale, specialmente per chi non conosce nessuno o ha un inglese ancora da migliorare.

    Point Break nasce proprio per colmare questo vuoto: diamo consulenze gratuite a chi vuole studiare in Australia, scegliamo con loro il corso e la scuola più adatti, prepariamo la documentazione e richiediamo il visto student. Ma facciamo anche molto di più: aiutiamo con l’alloggio, il lavoro, la vita quotidiana. Grazie a un team multiculturale e multilingue, siamo in grado di accompagnare le persone in un percorso di crescita, non solo amministrativa ma anche personale”.

    “Con Besfit Recruitment, invece, abbiamo deciso di concentrarci su uno dei settori più dinamici e accessibili per i nuovi arrivati: l’hospitality. Lavoriamo a stretto contatto con ristoranti e hotel per collocare persone qualificate in ruoli adeguati, e spesso attiviamo percorsi di sponsor e residenza permanente. Un esempio? Uno dei nostri primi candidati è arrivato direttamente dall’Italia con un contratto da $80,000 e oggi sta per ottenere la cittadinanza. Ecco il tipo di impatto che vogliamo avere”.

    “The Italian Pass” mira a promuovere esperienze autentiche italiane nel mondo. In che modo questa piattaforma contribuisce a rafforzare il legame tra cultura italiana e nuove generazioni all’estero?

    “The Italian Pass è un’idea che ho sviluppato osservando un paradosso: all’estero ci sono tantissimi italiani con talento, creatività e capacità imprenditoriale, ma spesso faticano a emergere. Allo stesso tempo, c’è un pubblico enorme interessato all’Italia, alla nostra cultura e ai nostri prodotti, ma che fatica a trovare esperienze autentiche. Questa piattaforma nasce per unire questi due mondi. Funziona come un network selezionato di esperienze, professionisti e attività che rappresentano il vero spirito italiano. Vogliamo valorizzare chi lavora bene, chi promuove la nostra cultura con passione e qualità, e dare visibilità a piccole realtà che altrimenti rimarrebbero invisibili. Non è solo un elenco di attività, ma un progetto culturale e commerciale, che unisce le persone intorno a una visione dell’Italia moderna, vera, e proiettata nel futuro.

    Nel 2023 è stato insignito del titolo di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia. Che cosa ha significato per lei questo riconoscimento?

    “È stato un momento toccante, inaspettato. Ho sempre associato quel titolo a grandi imprenditori o figure con una lunga carriera alle spalle. Riceverlo a 43 anni, in un contesto così dinamico, mi ha dato la misura di quanto il lavoro di comunità possa davvero avere un impatto. Il Presidente Mattarella mi ha conferito questa onorificenza per il mio impegno a favore delle relazioni tra Italia e Western Australia, soprattutto per il sostegno ai nuovi emigrati e la promozione della cultura italiana”.

    “Questo riconoscimento mi ha dato una spinta enorme, ma anche un senso di responsabilità. Mi ha fatto capire che siamo sulla strada giusta, e che possiamo fare ancora di più per rappresentare l’Italia nel mondo, valorizzandone ogni sfaccettatura: dall’arte all’imprenditoria, dal cibo alla solidarietà”.

    Guardando al futuro, come intende espandere la presenza della cultura italiana all’estero attraverso le sue iniziative imprenditoriali?

    “Il mio obiettivo è creare un modello replicabile. Made of Italy non è solo un brand: è un metodo. Unisce accoglienza, cultura, business e comunità. Stiamo lavorando per espandere questo modello in altre città australiane e, in futuro, anche all’estero. L’idea è di creare dei ‘nodi’ Made of Italy in ogni grande città dove ci sia una presenza italiana significativa. Ogni nodo avrebbe il suo spazio fisico o virtuale, eventi, servizi, progetti di connessione tra vecchie e nuove generazioni”.

    “In parallelo, svilupperemo una piattaforma digitale più solida per The Italian Pass, rafforzeremo la produzione di contenuti audiovisivi, e investiremo in formazione, mentoring e promozione per giovani talenti italiani all’estero. Il sogno? Un’Italia diffusa, moderna e connessa, in grado di valorizzare le sue eccellenze ovunque nel mondo”.

    Come descriverebbe oggi la comunità italiana in Australia? È cambiata rispetto al passato e quali sono, secondo lei, i suoi punti di forza e le sue fragilità?

    “Oggi la comunità italiana in Australia è molto più variegata. Abbiamo la vecchia emigrazione, che ha costruito le basi, e una nuova ondata di giovani, professionisti, studenti, famiglie che portano nuove energie. Il grande cambiamento è nella mentalità: oggi gli italiani arrivano più consapevoli, con obiettivi diversi. Ma resta la necessità di fare rete. Il punto di forza è l’enorme capitale umano. In giro per Perth – e non solo – trovi ingegneri, artisti, chef stellati, architetti, ricercatori. Ma spesso manca una rappresentanza ufficiale, un coordinamento. Le fragilità stanno lì: nel rischio di dispersione e nell’assenza di strutture forti. Made of Italy cerca proprio di colmare questo vuoto: creare un’identità collettiva che tenga insieme tutto questo potenziale”.

    [Cultura, lavoro e servizi: il network ideato dall’imprenditore toscano|PN_20250523_00099|sp43| https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/05/20250523_180310_C01B73D8.jpg |23/05/2025 18:03:28|Australia, Pastacaldi: così promuovo comunità italiana e accoglienza|Italiani nel mondo|Cronaca, Italiani nel Mondo]

    {"askanews":"Askanews"}{"askanews":"Askanews"}
    Ultime News
    Viaggiando s’impara – Giovani valdostani in viaggio
    PUBBLIREDAZIONALI
    Viaggiando s’impara – Giovani valdostani in viaggio
    Il prossimo agosto viaggio (gratuito) di una settimana in Alta Savoia per ragazzi di età compresa tra i 18 e i 25 anni
    di Luca Mercanti 
    il 25/05/2025
    Il prossimo agosto viaggio (gratuito) di una settimana in Alta Savoia per ragazzi di età compresa tra i 18 e i 25 anni
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}
    AOSTA21K: 300 giovani per la School&Family Game al Parco Puchoz
    SPORT
    AOSTA21K: 300 giovani per la School&Family Game al Parco Puchoz
    In piazza Arco d'Augusto presentati i top runner
    di Thomas Piccot 
    il 24/05/2025
    In piazza Arco d'Augusto presentati i top runner
    Corsa in montagna: Stefano Stradelli e Rachele Young vincono il Pink Trail Flower
    SPORT
    Corsa in montagna: Stefano Stradelli e Rachele Young vincono il Pink Trail Flower
    Matthieu Brunod e Giorgia Ganis si impongono nel vertical
    di Thomas Piccot 
    il 24/05/2025
    Matthieu Brunod e Giorgia Ganis si impongono nel vertical
    Sport invernali: Federica Brignone cittadina onoraria di La Thuile durante la festa del movimento valdostano
    SPORT
    Sport invernali: Federica Brignone cittadina onoraria di La Thuile durante la festa del movimento valdostano
    La carabiniera di La Salle e gli altri azzurri rossoneri ospiti d'onore della kermesse che ha concluso l'annata agonistica 2024-2025
    di Davide Pellegrino 
    il 24/05/2025
    La carabiniera di La Salle e gli altri azzurri rossoneri ospiti d'onore della kermesse che ha concluso l'annata agonistica 2024-2025
    Anziani truffati in media Valle: i due arrestati patteggiano
    CRONACA
    Anziani truffati in media Valle: i due arrestati patteggiano
    Francesco Natale e Vincenzo Santone sono stati fermati ieri
    di Thomas Piccot 
    il 24/05/2025
    Francesco Natale e Vincenzo Santone sono stati fermati ieri
    Aosta: ha  aperto i battenti la nuova sede de L’Artisanà
    Artigianato
    Aosta: ha aperto i battenti la nuova sede de L’Artisanà
    Il nuovo punto vendita degli articoli artigianali valdostani è al civico 39 di piazza Chanoux
    di Danila Chenal 
    il 24/05/2025
    Il nuovo punto vendita degli articoli artigianali valdostani è al civico 39 di piazza Chanoux
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.