In Toscana tavolo ad hoc per l’agrobiodiversità e una banca dati
Roma, 23 mag. (askanews) – Nasce il Tavolo dell’Agrobiodiversità in regione Toscana, un luogo dove poter scambiarsi informazioni, know-how, analisi e approfondimenti utili a individuare le migliori tecniche di conservazione e valorizzazione delle risorse genetiche locali a rischio estinzione. E’ uno dei risultati emersi durante l’incontro che si è svolto in occasione della Giornata nazionale dell’Agrobiodiversità presso la Scuola di Agraria dell’Università di Firenze.
Presieduto dalla vicepresidente e assessora all’agricoltura Stefania Saccardi, al Tavolo potranno incontrarsi possibili partenariati per la partecipazione a call su fonti di finanziamento regionali, italiane ed europee così come si potranno condividere le crescenti difficoltà di conservazione delle risorse genetiche locali a causa dei sempre più elevati costi e degli effetti dei cambiamenti climatici.
“Con questo strumento – ha detto la vicepresidente Saccardi – daremo nuovo impulso ad una scelta strategica della Regione: tutelare un patrimonio che non soltanto contribuisce a preservare quella fondamentale ricchezza rappresentata dalla nostra diversità biologica, ma che rafforza anche la capacità produttiva delle nostre filiere agroalimentari nel segno della qualità e della salubrità”. Durante l’incontro è stata presentata anche la nuova banca dati dei Repertori regionali delle risorse genetiche locali a rischio di estinzione della Toscana.
Il Tavolo sarà il frutto di un protocollo d’intesa che vede 10 firmatari, oltre alla Regione Toscana.