Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Patois per tutti, nel manuale “eun secotse” e su Instagram
    © Ufficio Stampa - Regione Autonoma Valle d'Aosta
    CULTURA
    di Giulia Calisti  
    il 29/05/2025

    Patois per tutti, nel manuale “eun secotse” e su Instagram

    Lo sportello linguistico regionale ha presentato questa mattina il profilo sociale dedicato al patois e il manuale Patoué eun secotse

    Lo sportello linguistico regionale si avvicina ai giovani aprendo il profilo Instagram @patoisvda e presenta il manuale Patoué eun secotse.

    «Questi progetti permettono di valorizzare il lavoro svolto nel corso degli anni dal Guichet linguistique e coordinato dal Brel» ha esordito Daria Jorioz, dirigente della Struttura attività espositive e promozione identità culturale nella presentazione di questa mattina al Museo archeologico regionale.

    «Si tratta di una realtà d’eccellenza che lavora per la promozione e la valorizzazione del francoprovenzale dal 2007».

    @patoisvda

    La pagina Instagram @patoisvda è già attiva e si declina seguendo 19 linee tematiche.

    Dichonéro oublià (parole dimenticate), Lesón de lenva (lezioni di lingua), Mémouére vivante (memoria vivente), Quiz Patoué (quiz di patois), Événemèn (eventi), Check-list VdA, Non de llouà (nome dei luoghi), Cult&Trad (cultura e tradizione), Livro (libri), Patoué pertotte (Patois dappertutto), Lenva é variétoù (lingua e varietà), Leugne di ten (linea del tempo), Plante é non (piante e nomi), Fasón de diye (modi di dire), Fraze d’oteur (citazioni d’autore), Q&A (domande e risposte), Queun non a-teu? (che nome hai?), L’è-tì patoué? (è patois?) e Mot deun lo ten (nomi nel tempo).

    Il profilo Instagram

    Infine, a breve verrà anche lanciata la rubrica rézó patoué (rete patois) per la promozione degli enti e delle associazioni che con la loro attività valorizzano il francoprovenzale.

    Parole nascoste, video lezioni, suggerimenti letterari e filosofici, curiosità sul territorio e sulla lingua e quiz interattivi per stabilire una comunicazione interattiva con i followers.

    «La pagina è multilingue e si pone come obiettivo la condivisione delle emozioni della lingua e della cultura francoprovenzale» ha spiegato Raffaella Lucianaz, collaboratrice del Brel.

    «I contenuti sono realizzati in patois e nella descrizione di ogni post ci sarà anche la traduzione in italiano, francese e inglese. Ogni rubrica sarà condivisa con cadenza mensile e pubblicheremo tre post ogni settimana…seguiteci, mettete like e condividete con la vostra rete!».

    Avvicinare i giovani non patouazàn

    Roberta Esposito Sommese, Daria Jorioz, Jean-Pierre Guichardaz, Renzo Testolin

    «È molto importante riuscire a condividere e parlare di queste tematiche in modo giovane, soprattutto per avvicinare quanti non sono patouazàn» ha detto Renzo Testolin, presidente della Regione autonoma Valle d’Aosta.

    «In tutti i comuni della Regione si trova una musicalità diversa della lingua ed è molto stimolante per fare riflessioni e vivere la nostra regione con un approccio linguistico particolare, elemento che ci permette di acquisire una grande ricchezza che non bisogna perdere».

    Come sottolineato dall’assessore ai beni e alle attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali Jean-Pierre Guichardaz: «non si tratta solo di un progetto di comunicazione ma di una tappa importante in un percorso di una comunità che protegge, rispetta e rinnova la sua identità».

    «Parlare di patois significa interrogarsi su cosa ci unisce e questo profilo racconta la lingua in modo fresco, accessibile e intelligente».

    Patoué eun secotse

    Durante la conferenza è stato presentato Patoué eun secotse (patois in tasca), manuale tascabile pensato non solo per chi parla la lingua, ma anche e soprattutto per quanti vogliono avvicinarvisi.

    «Presentiamo oggi il risultato di un lungo lavoro, nutrito dalla collaborazione di numerose persone»ha detto Roberta Esposito Sommese, collaboratrice del Brel.

    «L’obiettivo è mettere la lingua al centro della vita quotidiana, si tratta di un manuale che può essere consultato per imparare una frase o per il solo piacere di scoprire una lingua che sembrava quasi dimenticata. È strutturato in 32 capitoli con dialoghi, lessico, curiosità e modi di dire tradotti in italiano e in francese. Per garantire la coerenza linguistica abbiamo lavorato sul patois di Aymavilles come base a cui adattare le varianti locali».

    Al momento Patoué eun secotse sarà disponibile nelle biblioteche scolastiche e nelle biblioteche del Sistema bibliotecario valdostano, sarà distribuito agli insegnanti di patois e agli animatori culturali.

    L’auspicio del Brel è di poter stampare presto una seconda edizione da distribuire in maniera più capillare perché sia disponibile per tutte le persone interessate.

    (giulia calisti)

    Ultime News
    Referendum abrogativi: il quorum è lontano
    Referendum abrogativi: il quorum è lontano
    Alle 23 di domenica in Valle d'Aosta ha votato poco oltre il 21%. Urne aperte anche oggi dalle 7 alle 15
    di Luca Mercanti 
    il 09/06/2025
    Alle 23 di domenica in Valle d'Aosta ha votato poco oltre il 21%. Urne aperte anche oggi dalle 7 alle 15
    Annunci
    ANNUNCI DEI LETTORI
    di segreteria 
    il 09/06/2025
    LAVORO 2. lavoro domanda ARTIGIANO EDILE si propone per eseguire lavori di ristrutturazione di alloggi e di edilizia in genere. Tel. 339 5654108 CERCO...
    {"annunci":"Annunci lettori"}
    COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Danila Chenal 
    il 08/06/2025
    LUNEDÌ 9 GIUGNO AOSTA – Debutta al teatro Giacosa, alle 20.30, il raduno delle bande musicali valdostane. Suoneranno la banda municipale di Aosta, il ...
    Martine Michieletto: «Quando non sei più al massimo con la testa e la salute ti dà problemi è il momento di smettere»
    SPORT
    Martine Michieletto: «Quando non sei più al massimo con la testa e la salute ti dà problemi è il momento di smettere»
    La fuoriclasse del Fighting Club Valle d'Aosta spiega la decisione di interrompere l'attività agonistica dopo 15 anni di carriera: «Più passa il tempo e più è difficile andare avanti, nel momento in cui inizia la curva discendente è il momento di dire ciao»
    di Davide Pellegrino 
    il 08/06/2025
    La fuoriclasse del Fighting Club Valle d'Aosta spiega la decisione di interrompere l'attività agonistica dopo 15 anni di carriera: «Più passa il tempo...
    Oktagon, Martine Michieletto perde in casa e annuncia: «Ho bisogno di uno stop»; il tecnico Manuel Béthaz: «Dal 2018 combatte contro il morbo di Basedow»
    SPORT
    Oktagon, Martine Michieletto perde in casa e annuncia: «Ho bisogno di uno stop»; il tecnico Manuel Béthaz: «Dal 2018 combatte contro il morbo di Basedow»
    La fuoriclasse di Donnas sconfitta per ko tecnico alla terza ripresa da Débora Évora nel mondiale Iska di Courmayeur
    di Davide Pellegrino 
    il 07/06/2025
    La fuoriclasse di Donnas sconfitta per ko tecnico alla terza ripresa da Débora Évora nel mondiale Iska di Courmayeur
    Tsan: lo Chambave I schianta il Montjovet I e torna re della serie A
    SPORT
    Tsan: lo Chambave I schianta il Montjovet I e torna re della serie A
    Lo scudetto 2025 è degli azzurri della media Valle che spezzano la serie negativa di due finali primaverili perse di fila
    di Davide Pellegrino 
    il 07/06/2025
    Lo scudetto 2025 è degli azzurri della media Valle che spezzano la serie negativa di due finali primaverili perse di fila
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.