Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Il mio posto a tavola, in un documentario il viaggio di Santo Marabella alla ricerca delle radici aostane
    Il mio posto a tavola - Alessandra Miletto, Alessia Gasparella, Tracy Schott e Santo Marabella
    CULTURA & SPETTACOLI
    di Erika David  
    il 31/05/2025

    Il mio posto a tavola, in un documentario il viaggio di Santo Marabella alla ricerca delle radici aostane

    Presentato al de la Ville il documentario dell'italoamericano Marabella, nato ad Aosta e dato in adozione negli Stati Uniti durante la Baby Scoop Era

    «Ho sicuramente trovato la tavola e credo di avere trovato anche il mio posto» Santo D. Marabella è emozionato e commosso nel presentare per la prima volta sullo schermo il suo documentario, Il mio posto a tavola, con il quale ha affrontato un viaggio alla ricerca delle sue radici.

    Sabato pomeriggio al Cinéma de la Ville a emozionarsi e applaudire il suo lavoro c’era la sua nuova famiglia valdostana, i fratelli, i nipoti, i nuovi amici incontrati durante il suo lavoro che lo ha portato a scavare nella solitudine, nell’abbandono, nel rifiuto trovando accoglienza, abbracci e amore.

    Alla ricerca delle radici

    La storia raccontata nel documentario è la storia personale di Santo D. Marabella, nato ad Aosta e dato in adozione in Pennsylvania a circa un anno di età.

    Siamo nel pieno della Baby Scoop Era, una pagina poco conosciuta e raccontata del Novecento.

    La Baby Scoop Era ha avuto inizio dopo la fine della seconda guerra mondiale e si è conclusa nei primi anni ’70, ha riguardato i bambini nati al di fuori del matrimonio che venivano tolti alle madri e dati in adozione oltreoceano.

    I genitori adottivi dell’autore, produttore e protagonista del documentario, Anna e Sam Marabella, non hanno mai nascosto a Santo le sue origini e il fatto che fosse nato in una famiglia con altri figli, cosa che ha spinto l’autore, unico figlio della coppia america, a mettersi sulle tracce dei fratelli.

    Una ricerca lunga e complessa, iniziata prima dell’avvento di internet, che lo ha portato ad Aosta dove ha potuto incontrare e riabbracciare la sorella Francesca, il fratello Mimo, la madre naturale e a coronare un sogno: cucinare per la sua famiglia italiana e quella americana e riunirle entrambe attorno a un tavolo.

    Sul set di Il mio posto a tavola con la famiglia allargata

    Il mio posto a tavola

    Realizzato da Marabella Enterprises e Schott Productions con il sostegno della Film Commission Vallée d’Aoste e della casa di produzione valdostana Red Sled Films, Il mio posto a tavola è stato girato tra Reading e Aosta.

    Il progetto, ideato nel dicembre 2024 dallo stesso Marabella, è stato affidato alla regia di Tracy Schott, sua collaboratrice di lunga data nel campo del teatro e del cinema indipendente.

    «Per anni ho cercato il modo migliore per raccontare questa storia, ma non riuscivo a capire se dovesse essere un’opera teatrale, un libro o un film» dice l’autore.

    «Inizialmente pensavamo di realizzare un cortometraggio sull’esperienza di Santo come adottato italoamericano – spiega la regista Tracy Schott – ma, scavando più a fondo nella sua storia e scoprendo di più sulla Baby Scoop Era, ci siamo resi conto che il bisogno di Santo di trovare il suo posto a tavola era condiviso dagli adottati e dalle loro famiglie in tutto il mondo. Attraverso il viaggio di Santo scopriamo cosa significa appartenenza».

    Il film mette infatti in relazione la vicenda dell’adozione di Marabella con dinamiche simili osservate in altri Paesi, tra cui Regno Unito, Irlanda, Belgio e Australia.

    Il film è stato realizzato da una squadra internazionale, composta dal direttore della fotografia Sebastian Nieves, dal montatore R. Bradley Bass, dal compositore Chris Heslop e dal produttore consulente Tony Gerber.

    Per la parte italiana, la produzione ha visto il coinvolgimento di Alessia Gasparella e Giorgio Vigna di Red Sled Films.

    Dopo un periodo di ricerca e sviluppo durato alcuni mesi, le riprese si sono svolte tra Reading (Pennsylvania) e Aosta per un totale di dieci giorni.

    La post-produzione si è conclusa ad aprile 2025.Oltre al contributo della Film Commission Vallée d’Aoste, il progetto ha ricevuto il sostegno di enti americani come la Carolyn & Jerry Holleran Foundation, la Reading Musical Foundation, il PA Film Office, e il contributo di oltre cento donatori individuali.

    Dopo una prima proiezione privata al Cinema de la Ville di Aosta, sono previste nel corso dell’anno proiezioni pubbliche, anche in altri contesti internazionali.

    (erika david)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Bard: Street Art Revolution Banksy e compagni: itinerari d’arte, visitabile al Forte fino al 2 novembre
    Arte
    Bard: Street Art Revolution Banksy e compagni: itinerari d’arte, visitabile al Forte fino al 2 novembre
    Il percorso si articola nelle sale delle Cannoniere per un totale di 50 opere, tra cui un intervento artistico realizzato sulle pareti allestite da Edoardo Ettorre
    di Elena Rembado 
    il 10/06/2025
    Il percorso si articola nelle sale delle Cannoniere per un totale di 50 opere, tra cui un intervento artistico realizzato sulle pareti allestite da Ed...
    {"bard":"Bard"}
    Corecom VdA: smartphone come le montagne russe per gli under 12
    Scuola
    Corecom VdA: smartphone come le montagne russe per gli under 12
    Un opuscolo informativo per insegnanti, genitori e alunni, progetti nelle scuole e la newsletter Orizzonti digitali, tra le attività del Corecom
    di Elena Rembado 
    il 10/06/2025
    Un opuscolo informativo per insegnanti, genitori e alunni, progetti nelle scuole e la newsletter Orizzonti digitali, tra le attività del Corecom
    {"aosta":"Aosta"}
    Aosta ospita la “Kart terapia” sabato 14 e domenica 15 giugno
    evento
    Aosta ospita la “Kart terapia” sabato 14 e domenica 15 giugno
    L'iniziativa, promossa dalla pista La Quercia 58 di Pontey, è dedicata alle persone con disabilità, con il sostegno del consiglio regionale
    di Elena Rembado 
    il 10/06/2025
    L'iniziativa, promossa dalla pista La Quercia 58 di Pontey, è dedicata alle persone con disabilità, con il sostegno del consiglio regionale
    {"aosta":"Aosta"}
    Parco Mont Avic: 18 nuovi operatori entrano nel marchio di qualità
    Ambiente
    Parco Mont Avic: 18 nuovi operatori entrano nel marchio di qualità
    La certificazione viene assegnata dal Parco agli operatori economici che si impegnano in un percorso di tutela della natura e di cultura dell’accoglienza
    di Elena Rembado 
    il 10/06/2025
    La certificazione viene assegnata dal Parco agli operatori economici che si impegnano in un percorso di tutela della natura e di cultura dell’accoglie...
    {"champdepraz":"Champdepraz"}
    Green tech e invecchiamento attivo per una Valle d’Aosta più attrattiva sul lavoro
    Lavoro
    Green tech e invecchiamento attivo per una Valle d’Aosta più attrattiva sul lavoro
    Giulio Buciuni a "Il lavoro è qui" l'evento ospitato dalla Pépinière; «Cambiare il corso dell'economia locale richiede tempo; fondamentale partire dalla scuola»
    di Erika David 
    il 10/06/2025
    Giulio Buciuni a "Il lavoro è qui" l'evento ospitato dalla Pépinière; «Cambiare il corso dell'economia locale richiede tempo; fondamentale partire dal...
    {"aosta":"Aosta"}
    La Color Run di Champdepraz dona 2.700 euro a Missione Sorriso VdA Odv
    Solidarietà
    La Color Run di Champdepraz dona 2.700 euro a Missione Sorriso VdA Odv
    La somma raccolta andrà a sostenere le attività dell'associazione e la formazione professionale dei volontari
    di Elena Rembado 
    il 10/06/2025
    La somma raccolta andrà a sostenere le attività dell'associazione e la formazione professionale dei volontari
    {"champdepraz":"Champdepraz"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.