Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Parco Mont-Avic: un monitoraggio sul canto degli uccelli e un nuovo progetto sulla convivenza uomo-lupo
    Il pascolo abbandonato a Torgnon dove sarà installato il registratore
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 04/06/2025

    Parco Mont-Avic: un monitoraggio sul canto degli uccelli e un nuovo progetto sulla convivenza uomo-lupo

    Prosegue la proficua collaborazione tra Arpa Valle d'Aosta e Parco Naturale Mont Avic

    Parco Mont-Avic: un monitoraggio sul canto degli uccelli e un nuovo progetto sulla convivenza uomo-lupo.

    Non soltanto il monitoraggio dell’esposizione umana alla radiazione solare ultravioletta.

    La collaborazione con Arpa Valle d’Aosta e Parco naturale Mont-Avic prosegue con due altri progetti: ‘Cosa canta?’ – un monitoraggio acustico passivo per lo studio della biodiversità animale e ‘Co-wolf’ – un co-monitoraggio per la coesistenza uomo-lupo nella regione alpina.

    I due progetti sono stati presentati quest’oggi nella saletta di palazzo regionale, in occasione della presentazione del progetto UV-Watch per la misurazione dell’esposizione umana alla radiazione solare ultravioletta.

    Il direttore generale di Arpa Igor Rubbo ha sottolineato come i progetti si avvalgono «di giovani ricercatori che fanno ricerca applicata».

    Tre registratori acustici

    La ricercatrice Sofia Koliopoulos ha spiegato il progetto ‘Cosa canta’?

    Uno dei registratori per i rilievi fonometrici

    «Si tratta di studiare gli uccelli attraverso l’impiego di registratori acustici con l’obiettivo di esplorare le relazioni tra fauna, variabili ambientali e percezione acustica umana in ambienti naturali. Si tratta di un monitoraggio passivo – ha spiegato la giovane ricercatrice – poiché gli strumenti si lasciano nel sito e non hanno bisogno dell’intervento umano».

    I registratori sono stati acquistati grazie al Progetto Agile Arvier finanziato con fondi PNRR.

     

    I tre siti scelti sono un bosco di abeti ad Arvier, un pascolo abbandonato a Torgnon e un bosco di larici, sempre a Torgnon.

    «Dopo aver installato i tre registratori si procederà all’analisi delle registrazioni. Il progetto vuole gettare le basi per validare metodi innovativi per acquisire dati bioacustici per investigare, nel lungo periodo, gli effetti del cambiamento climatico sulla biodiversità animale. Sono anche previste due passeggiate sonore per valutare le percezioni soggettive dei partecipanti ai passaggi sonori naturali – ha concluso la ricercatrice Koliopoulos -.
    Le passeggiate coinvolgeranno un gruppo interno all’Arpa con l’obiettivo di testare la metodologia e l’approccio adottato».

    Lupo-uomo: il progetto Co-Wolf nel Parco Mont Avic

    Il direttore del Parco Mont Avic Daniele Stellin ha illustrato il co-monitoraggio nel Parco per una nuova strategia di coesistenza uomo-lupo nella regione alpina.

    Secondo Stellin, «si tratta di un progetto che unisce ricerca scientifica, innovazione tecnologica e partecipazione attiva, per favorire la coesistenza tra uomo e lupo».
    Si tratta di un progetto finanziato con fondi Pnrr, Missione 4 ‘Istruzione e ricerca’ che vuole trasformare il potenziale conflitto tra uomo e lupo in una opportunità di cnoscenza.

    «L’asse di innovazione sta nel mettere insieme diverse attività e nel coinvolgimento di tecnici, ricercatori, guardaparco, allevatorie e volontari – ha spiegato Stellin -. L’attività scientifica riguarderà tutto il territorio del Parco: Champdepraz, Champorcher e Fénis attraverso le attività classiche come i transetti per osservare le tracce e raccogliere i campioni, le analisi genetiche, ma anche l’uso di video fototrappole.

    Agli allevatori in loco saranno forniti visori notturni per le osservazioni.
    A Ciò si sommano anche lo studio dei campioni biologici e l’analisi della dieta del lupo.

    «Il Parco Mont Avic si conferma un luogo di sperimentazione di nuovi approcci per favorire la tutela della fauna selvatica e la sua coesistenza con le attività umane» conclude Stellin.

    (c.t.)

    Ultime News
    Chamois: MusicAbilmente compie 10 anni
    Associazionismo
    Chamois: MusicAbilmente compie 10 anni
    Appuntamento sabato 5 e domenica 6 luglio con un ricco programma
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    Appuntamento sabato 5 e domenica 6 luglio con un ricco programma
    {"chamois":"Chamois"}
    Ghiacciai: accumulo di neve superiore alla media su Timorion e Rutor
    montagna
    Ghiacciai: accumulo di neve superiore alla media su Timorion e Rutor
    Buona quantità di neve accumulata, ma leggermente inferiore all'inverno 2023-2024
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    Buona quantità di neve accumulata, ma leggermente inferiore all'inverno 2023-2024
    A La Magdeleine l’estate degli eventi comincia con la Festa dei Piccoli Frutti
    PUBBLIREDAZIONALI
    A La Magdeleine l’estate degli eventi comincia con la Festa dei Piccoli Frutti
    Domenica 29 giugno il primo appuntamento di una ricca estate
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    Domenica 29 giugno il primo appuntamento di una ricca estate
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"la-magdeleine":"La Magdeleine"}
    Terzo settore: Patrick Vesan nuovo consigliere nazionale Assofiro
    Sociale
    Terzo settore: Patrick Vesan nuovo consigliere nazionale Assofiro
    Il segretario generale di Fondazione comunitaria Valle d'Aosta eletto a Torino; Antonio Danieli nuovo presidente
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    Il segretario generale di Fondazione comunitaria Valle d'Aosta eletto a Torino; Antonio Danieli nuovo presidente
    {"aosta":"Aosta"}
    Benzina alle stelle: Valle d’Aosta seconda regione più cara d’Italia
    ATTUALITA'
    Benzina alle stelle: Valle d’Aosta seconda regione più cara d’Italia
    Il pieno di verde in una settimana è schizzato all'insù di oltre 2 euro; aumenti anche per il gasolio
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    Il pieno di verde in una settimana è schizzato all'insù di oltre 2 euro; aumenti anche per il gasolio
    {"aosta":"Aosta"}
    L’ultimo saluto al commercialista e artista Andrea Leonardi: “una gran bella persona”
    Lutto
    L’ultimo saluto al commercialista e artista Andrea Leonardi: “una gran bella persona”
    I funerali sono stati celebrati oggi nella Chiesa Collegiata di Sant'Orso ad Aosta
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    I funerali sono stati celebrati oggi nella Chiesa Collegiata di Sant'Orso ad Aosta
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.