Industria: verso la chiusura Core Informatica, 59 lavoratori a casa
Economia & Lavoro
di Danila Chenal  
il 12/06/2025

Industria: verso la chiusura Core Informatica, 59 lavoratori a casa

Per alcuni dei lavoratori in forza nelle sedi di Pont-Saint-Martin e Ivrea si profila la prosecuzione dell’attività lavorativa in esercizio provvisorio, gli altri a casa con l'indennità di disoccupazione Naspi

Industria: verso la chiusura Core Informatica, 59 lavoratori a casa. I sindacati Fim Cisl, Fiom Cgil Valle d’Aosta, Uilm Uil Canavese sentenziano: «Cronaca di una morte annunciata».

La procedura

Entro una settimana verranno portati i libri contabili in Tribunale e si va verso la liquidazione giudiziaria. Per alcuni dei lavoratori in forza nelle sedi di Pont-Saint-Martin e Ivrea si profila la prosecuzione dell’attività lavorativa in esercizio provvisorio, gli altri a casa con l’indennità di disoccupazione Naspi.

Il verdetto

«Il verdetto che esce dal secondo incontro avvenuto tra sindacati – prosegue la nota sindacale, azienda (non si è presentato all’incontro l’amministratore delegato Roberto Volpe) e prefettura valdostana non lascia scampo. E, anche se tra i circa sessanta lavoratori della Core Informatica lo spettro della  chiusura era nell’aria, ieri pomeriggio in un’assemblea estemporanea è arrivata la sentenza definitiva: Core informatica chiuderà».

La situazione

I segretari generali Hans Pistolesi (Fim VdA), Fabrizio Graziola (Fiom VdA), Luca Cortese (Uil canavese ) e Deborah Bonacci, funzionaria Uilm canavese, hanno illustrato alle lavoratrici e ai lavoratori la situazione, cercando di mettere in sicurezza stipendi e Tfr.

«Rimane da prendere una parte della retribuzione di aprile, tutto maggio e gli arretrati. Niente welfare, in standby i buoni pasto» sottolineano i sindacati di categoria.

Acquisita nel 2018 dal gruppo Netcom, per l’azienda è stato un lento declino.

Aggiungono i sindacati valdostani e piemontesi, rivolgendosi alle lavoratrici e ai lavoratori di Core Informatica:  «Il curatore fallimentare potrebbe decidere di proseguire nell’attività lavorativa in esercizio provvisorio, portando a termine le ultime poche commesse rimaste».

(re.aostanews.it)

Via libera al DDL Montagna dalla Camera dei Deputati
Tra le misure, il coinvolgimento dei parchi in progetti di ricerca per la gestione della fauna selvatica, l'estensione degli incentivi alle cooperative agricole e le agevolazioni fiscali per le professioni della montagna
il 08/07/2025
Tra le misure, il coinvolgimento dei parchi in progetti di ricerca per la gestione della fauna selvatica, l'estensione degli incentivi alle cooperativ...