Case popolari: 4 milioni di euro per 36 nuovi alloggi al quartiere Cogne
Ivo Surroz, presidente Arer, gli assessori Davide Sapinet e Carlo Marzi, la dirigente Sabrina Casola
Sociale
di Danila Chenal  
il 17/06/2025

Case popolari: 4 milioni di euro per 36 nuovi alloggi al quartiere Cogne

Lo ha sottolineato l'assessore Sapinet in una conferenza congiunta con l'assessore Marzi che ha ricordato i 13 progetti - per 5 milioni di euro - per contrastare il disagio socio-abitativo

Case popolari: 4 milioni di euro per 36 nuovi alloggi al quartiere Cogne. Lo ha comunicato l’assessore Sapinet in una conferenza congiunta con l’assessore Marzi che ha ricordato i 13 progetti – per 5 milioni di euro – per contrastare il disagio socio-abitativo.

«La perdita della casa innesca processi che minano l’inclusione sociale per questo è necessario un approccio multidimensionale che tenga conto del disagio socio-abitativo ma anche interventi strutturali di edilizia pubblica residenziale». ha sottolineato l’assessore alle Politiche sociali Carlo Marzi in  una conferenza congiunta con l’assessore all’Edilizia pubblica residenziale Davide Sapinet.

Il patrimonio Arer

A fare il punto sul patrimonio edilizio l’assessore Sapinet che ha ricordato che Arer gestisce circa 1.700 unità immobiliari destinate ad alloggi di edilizia residenziale pubblica o di edilizia convenzionata.

Tra gli interventi Sapinet cita i 4 milioni di euro che «saranno destinati alla realizzazione di 36 nuovi alloggi nelle ex soffitte delle case ‘Giacchetti’, al quartiere Cogne, in un fabbricato già oggetto di lavori di riqualificazione energetica.Inoltre, ulteriori risorse saranno investite per l’esecuzione di interventi di manutenzione straordinaria di circa 30 alloggi sfitti, che verranno riassegnati».

Verranno ristrutturati circa 130 alloggi sfitti grazie a vari programmi e accordi quadro: 60 alloggi con risorse pregresse; 56 alloggi attraverso il programma “Sicuro, verde e sociale”; 17 alloggi finanziati direttamente da Arer e 72 alloggi nei comparti Fresia e Gazzera con fondi Pinqua, da completare entro fine 2025.

Nuovi accordi

Nel 2025 si procederà alla stipula di due nuovi accordi quadro per la manutenzione straordinaria di 80 alloggi sfitti in tutta la regione (2 milioni di euro), con la possibilità di un terzo accordo da 900 mila euro tramite fondi statali rimodulati. Saranno anche ristrutturati altri 40 alloggi attualmente non assegnabili, tramite ulteriori fondi regionali e statali in corso di trasferimento.

Per l’efficientamento energetico di 500 unità abitative – localizzate all’interno del Quartiere Cogne – saranno spesi 25.100.000.

Per la realizzazione di circa 80 nuovi alloggi di Erp ad Aosta per 25.000.000 di euro, L’Arer – secondo quanto riferito da Surroz- ha annunciato che parteciperà al convegno di Federcasa che ha annunciato bandi in un’ottica Erp e guarderà ai finanziamenti europei.

In 22 fabbricati Erp distribuiti in vari comuni valdostani sono stati completati lavori di efficientamento energetico per un valore complessivo di 20 milioni di euro. Sempre nel comparto Giacchetti e Stura-Filippini di Aosta, è quasi concluso il rifacimento delle reti di scarico (610 mila euro), mentre proseguono anche gli interventi di sostituzione dei serramenti e manutenzione straordinaria di 12 alloggi sfitti (1,5 milioni di euro).

Le decadenze e la morosità

Nel 2023 le decadenze da alloggi di edilizia residenziale pubblica (Erp) erano state 108, con 13 sfratti eseguiti. Dodici mesi dopo, i numeri si sono quasi dimezzati: 49 le decadenze registrate e solo 4 gli sgomberi, due dei quali legati alla morosità, gli altri per mancata occupazione dell’alloggio.

La morosità nel bilancio Arer ammonta oggi a 5 milioni di euro

I progetti sociali

Ha illustrato i 13 progetti di contrasto al disagio socio-abitativo la dirigente della Sanità Sabrina Casola messi in campo con la collaborazione dell’Arer  per esigenze specifiche. Dal sostegno a famiglie rimaste senza casa e a chi è in situazione di fragilità economica, al cohousing per anziani, passando per le case domotiche di Saint-Marcel e Aosta; dall’accoglienza delle donne che hanno subito violenza e dei giovani in difficoltà all’accompagnamento di persone fortemente emarginate, passando per il centro servizi per la povertà.

«L’Arer è entrata nel merito dei problemi strutturale in questa consiliatura. Il patrimonio immobiliare che gestiamo è datato. Basti pensare che la realizzazione del quartiere Cogne risale ai primi anni del ‘900. Il lavoro di ristrutturazione è stato organico con l’obiettivo di garantire alloggi efficienti e decorosi» ha puntualizzato il presidente dell’Arer Ivo Surroz.

(da.ch.)

 

Skyrunning: Andrea Macchi e Matteo Anselmi firmano la 70 km a coppie della Matterhorn Cervino Ultra Race
Il lombardo e l'elbano hanno inaugurato l'albo d'oro della nuova gara entrata nel calendario dell'evento firmato da Cervino Sport Events; la gara femminile alle francesi Lucie Lacordaire e Mélinda Parfait davanti alle valdostane Elisabetta Negra e Tatiana Locatelli
il 27/06/2025
Il lombardo e l'elbano hanno inaugurato l'albo d'oro della nuova gara entrata nel calendario dell'evento firmato da Cervino Sport Events; la gara femm...
Aism Valle d’Aosta: Renato Ramolivaz eletto presidente
La sezione valdostana dell'Associazione italiana sclerosi multipla, dopo due anni di commissariamento,  ha il nuovo direttivo che resterà in carica per 3 anni
il 27/06/2025
La sezione valdostana dell'Associazione italiana sclerosi multipla, dopo due anni di commissariamento,  ha il nuovo direttivo che resterà in carica pe...