MusiCogne, le musiche di legno risuonano a Cogne dal 17 al 20 luglio
Un momento del seminario immersivo GuitarCogne
CULTURA & SPETTACOLI
di Erika David  
il 17/06/2025

MusiCogne, le musiche di legno risuonano a Cogne dal 17 al 20 luglio

Ottava edizione del festival MusiCogne fermato lo scorso anno dall'alluvione; torna anche il seminario immersivo GuitarCogne, iscrizioni aperte fino al 20 giugno

Ottava edizione di MusiCogne- Musiche di legno, dal 17 al 20 luglio, il festival organizzato da Cogne Turismo, per la direzione artistica di Carlo Pestelli, cantautore, scrittore e musicista torinese che a Cogne passa le estati fin da quando era bambino.

Saltato a causa dell’alluvione dello scorso anno, il festival torna recuperando gran parte del programma 2024 per rispetto nei confronti degli artisti.

L’ottava edizione, presentata questa mattina in conferenza stampa, vede un ritorno alle origini con la lignea chitarra protagonista della maggior parte dei concerti.

«MusiCogne nasce otto anni fa proprio dopo un mio concerto a Lou Rossignon, su spinta di Elisabetta Allera» ricorda Carlo Pestelli.

«Non ci fermò l’incendio, non ci ha fermato la pandemia, l’anno scorso ci siamo arresi all’alluvione».

«MusiCogne incarna un po’ quella che è anche la filosofia di Cogne: prodotti di altissima qualità, ma accessibili a tutti e la cultura della lentezza, sedersi su prato e ascoltare» dice Deborah Bionaz, assessora al Turismo di Cogne.

La presidente di Cogne Turismo, Consorzio operatori turistici Valle di Cogne, Elisabetta Allera evidenzia come MusiCogne sia anche il giusto pretesto per «riqualificare quegli angoli che noi conosciamo ma di cui ormai non sappiamo più vederne la bellezza, un connubio perfetto natura e musica».

Elisabetta Allera, Deborah Bionaz, Carlo Pestelli, Enrico Montrosset, Sergio Pugnalin

MusiCogne 2025

Un festival che nasce per dare la giusta ribalta ad artisti di altissimo livello, al di fuori dei soliti circuiti estivi di concerti.

Il festival si apre giovedì 17 luglio alle 11 alla Maison Gérard Dayné con il Duo Renda Trucco.

Alle 17 un ritorno alle origini, quando il festival omaggiava anche teatro e libri, con lo spettacolo Comsì Comsa della Compagnia Maigret & Magritte, che racconta la perplessità di tre giovani donne prossime al matrimonio, già in abito da sposa.

Spettacolo teatrale “Comsi’ Comsà”

La prima giornata terminerà alle 20 in piazza Chanoux, a Cogne, con il concerto della Banda Bondioli, Claudio Bondioli presenterà il nuovo disco nel quale racconta la sua città, Torino.

Venerdì torna il momento dedicato al libro con L’arte& il mestiere, alle 11 in piazza Chanoux, nel quale si ripercorro gli anni del prog italiano attraverso l’esperienza di Gigi Venegoni, anima della band Arti&Mestieri.

Alle 18 sempre in piazza arriva Trelilu che gli organizzatori definiscono «gli Elio e le Storie tese delle Langhe», si concluderà alle 21, ancora in piazza con American Session di un collettivo di musicisti di Boston.

Sabato 19 si torna in mezzo alla natura con Pramotton Duo al Belvedere del Montseuc (ritrovo alle 9.30 alla telecabina Pulsé), alle 19 si torna in piazza per il concerto conclusivo con Mattia Salvadori, storico chitarrista di artisti come Maoelarivoluzione, 883, Max Gazzè, Jovanotti, Fratelli di Soledad.

Tutti i concerti sono a ingresso libero.

Programma completo qui.

GuitarCogne

In seno a MusiCogne torna anche, per la terza edizione GuitarCogne, il seminario immersivo di chitarra acustica co-organizzato insieme alla Sfom e condotto da Sergio Pugnalin, docente Sfom.

«Prendersi tempo di conoscere gli altri e fare tesoro esperienze altrui in una dimensione di comunità e crescita reciproca» è uno degli obiettivi del seminario, oltre a sperimentare tecniche e stili diversi, ricorda il coordinatore della Sfom, Enrico Montrosset.

«Il docente ospite di quest’anno è Michele Lideo, fingerstyler acustico, per riportare le dita su chitarra acustica e aprirci anche ai chitarristi classici» spiega Pugnalin.

Le lezioni di Lideo saranno incentrate su La chitarra fingerstyle: tecniche e stili dal blues delle origini alla sua evoluzione, mentre Pugnalin si occuperà di Irish tunes – repertorio irlandese per chitarra flatpicking e fingerstyle.

American Session con Eleanor Buckland

Tutti gli allievi parteciperanno a entrambe le esperienze, avranno del tempo dedicato allo studio e parteciperanno come pubblico ai concerti serali di MusiCogne.

Il seminario terminerà con il concerto di domenica 20 luglio, alle 11 in piazza Chanoux.

Il costo del seminario è di 200 euro, non comprende vitto e alloggio ma l’organizzazione offre convenzioni a prezzo calmierato per l’ospitalità.

Le iscrizioni sono ancora aperte fino al 20 giugno a questo link.

Informazioni info@fondazionemusicalevda.it, fondazionemusicalevda.it o 0165 43995.

(erika david)

Skyrunning: Andrea Macchi e Matteo Anselmi firmano la 70 km a coppie della Matterhorn Cervino Ultra Race
Il lombardo e l'elbano hanno inaugurato l'albo d'oro della nuova gara entrata nel calendario dell'evento firmato da Cervino Sport Events; la gara femminile alle francesi Lucie Lacordaire e Mélinda Parfait davanti alle valdostane Elisabetta Negra e Tatiana Locatelli
il 27/06/2025
Il lombardo e l'elbano hanno inaugurato l'albo d'oro della nuova gara entrata nel calendario dell'evento firmato da Cervino Sport Events; la gara femm...
Aism Valle d’Aosta: Renato Ramolivaz eletto presidente
La sezione valdostana dell'Associazione italiana sclerosi multipla, dopo due anni di commissariamento,  ha il nuovo direttivo che resterà in carica per 3 anni
il 27/06/2025
La sezione valdostana dell'Associazione italiana sclerosi multipla, dopo due anni di commissariamento,  ha il nuovo direttivo che resterà in carica pe...