Ospedale Parini: 2 giovani medici specializzati per la Medicina Nucleare di Aosta
Il dottor Carlo Poti, direttore della Struttura Complessa Medicina Nucleare dell'ospedale Parini tra la dottoressa Giulia Anna Zuccotti e il dottor Filippo Maria Pazienza
Sanità
di Cinzia Timpano  
il 20/06/2025

Ospedale Parini: 2 giovani medici specializzati per la Medicina Nucleare di Aosta

La dottoressa Giulia Anna Zuccotti arriva dalla provincia di Bergamo; il dottor Filippo Maria Pazienza dalla Capitale

Ospedale Parini: 2 giovani medici specializzati per la Medicina Nucleare di Aosta.

Due giovani medici specializzati, la dottoressa Giulia Anna Zuccotti e il dottor Filippo Maria Pazienza lavorano da qualche tempo alla Struttura Complessa di Medicina Nucleare dell’ospedale Parini di Aosta.

La soddisfazione del direttore di Medicina Nucleare

«L’ingresso dei giovani colleghi – che sono felice di avere nella nostra équipe – rappresenta un segnale concreto della capacità attrattiva della nostra Struttura, che unisce la qualità del capitale umano a quella tecnologica – commenta il direttore della Struttura complessa, il dottor Carlo Poti -.

La Medicina Nucleare dell’Ospedale ‘Parini’ di Aosta è oggi un centro all’avanguardia, dotato di apparecchiature diagnostiche e terapeutiche tra le più moderne disponibili sul territorio nazionale, grazie anche agli investimenti effettuati dall’Azienda con i fondi Pnrr.

Apparecchiature all’avanguardia e medicina di precisione

«L’arrivo della nuova PET/TC digitale e della nuova SPECT/TC, insieme all’aggiornamento della radiofarmacia e all’attivazione imminente di nuove terapie radiorecettoriali, ci pone in prima linea nel panorama della medicina di precisione – continua il dottor Poti -.
In questo contesto, giovani specialisti preparati e motivati trovano non solo un ambiente di lavoro stimolante, ma anche la possibilità di crescere professionalmente contribuendo allo sviluppo clinico e scientifico della struttura. In un momento storico in cui il reperimento di medici specialisti è una sfida a livello nazionale, siamo orgogliosi di poter offrire un modello di sanità pubblica attrattivo, dinamico e in continua evoluzione».

Il commento della dottoressa Giulia Anna Zuccotti

«Vengo da un paese in provincia di Bergamo ma ho frequentato l’intero corso di studio in Medicina e la successiva specializzazione in Medicina Nucleare all’Università Statale di Milano, che mi ha permesso di frequentare i principali ospedali del capoluogo lombardo – ha commentato la dottoressa Zuccotti -. Ho scelto la Valle d’Aosta per le caratteristiche di questo reparto che, pur trovandosi in una realtà più piccola, è estremamente propositivo, offrendo una gamma di esami e, a breve, di trattamenti, che nulla hanno da invidiare ai grandi ospedali. Inoltre, l’ambiente del reparto mi aveva dato l’impressione di essere positivo permettendo un buon clima lavorativo, impressione confermatasi sin da subito.  Innegabile è infine il netto miglioramento della qualità di vita trasferendosi in una città più a misura d’uomo».

Il commento del dottor Filippo Maria Pazienza

«Lavoro all’ospedale Parini dal mese di maggio e arrivo da Roma – spiega il giovane professionista -.
Ho studiato all’Università ‘La Sapienza’ e conseguito il diploma di specializzazione all’Università degli studi di Torino. Volevo vivere in una città a misura d’uomo, con un’elevata qualità della vita: per queste ragioni mi sono spostato in Valle D’Aosta».

Nella foto in alto, il dottor Carlo Poti tra la dottoressa Zuccotti e il dottor Pazienza.

(re.aostanews.it)

Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...