Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
Non sai cosa fare nel weekend in Valle d'Aosta? Sfoglia gli appuntamenti prima di decidere
Da Antey Medieval al FisaFest di Aosta, passando per la rassegna Aosta Classica, per la Festa del Jambon Dop a Saint-Rhemy-en- Bosses e per la rievocazione della vita di un tempo ad Arvier. E ancora, musica, teatro, passeggiate,serate danzanti e presentazioni di libri nel capoluogo di regione e nelle valli laterali, dove gli eventi estivi sono ormai entrati nel vivo.
SABATO 12 LUGLIO
ANTEY-SAINT-ANDRÉ – Antey Medieval, rievocazione storica nella Valle del Cervino, si svolgerà all’area sportiva in frazione Filey dalle 14,30 e fino allo spettacolo del fuoco delle 23 con la possibilità di prenotare una cena medievale. L’evento prosegue domenica 13 luglio dalle 10 alle 18.
ANTEY-SAINT-ANDRÉ – “Lo tsaven campagna amica d’Antey”, mercatino a km 0, si svolgerà in piazza A. Rolando dalle 8 alle 13, tutti i sabati di luglio e agosto.
AOSTA – La libreria BrivioDue di piazza Chanoux invita, alle 17.30, alla presentazione del libro Il primo vampiro vegetariano di Lorenzo Targhetta. Modera Graziella Priod.
AYAS – Incontro gratuito al Rifugio Guide Frachey – Résy con “Apicoltura d’alta quota” alle 17,30 per conoscere ed assaggiare i mieli di montagna.
AOSTA – Per la rassegna Aosta Classica Workshop si esibiscono, al Museo archeologico regionale, alle 18, Combo Aosta Classica workshop, e sulla piazza dell’Università della Valle d’Aosta di via Monte Vodice, alle 21, Alberto Mandarini con l’Aosta Classica Big Band.
ARVIER – Va in scena nel borgo medioevale Levrogne d’eun cou, rievocazione della vita d’antan. Si inizia alle 14, mentre alle 19 si cena con la trifolette d’Arvier e, alle 21, si assiste allo spettacolo del gruppo Lo Rédzeton.
AVISE – Ritrovo alle 10 a Jovençan di Vertosan e salita verso il Col Citrin per una sessione di racconti e letture tratte da Le Meditazioni di Marco Aurelio e da Augustus di John Edward Williams lette e interpretate da Giuseppe Cederna (voce) e Michele Mammoliti (violoncello).
AYAS – L’auditorium MonterosaSpa ospita alle 21 lo spettacolo comico per ragazzi di Rafael Sorryso. Entrata libera.
BRUSSON – Un concerto d’arpa celtica con la musicista Noemi Carta e con aperitivo si terrà dalle 19 da S.A. Dondeynaz & Gamba, s.s Rue Arcesaz, 5. Prenotazioni al 320 0527056 e al 320 0527057.
FONTAINEMORE – Il Centro Visitatori Riserva Mont Mars ospita, alle 21, la presentazione del libro L’assordante rumore di una foglia di Monica Gorret.
GRESSONEY-LA-TRINITÉ – Il gruppo folkloristico Greschòney Trachtengruppe si esibirà alle 21.15 in piazza Tache, in particolare danze della tradizione walser. In caso di maltempo nella sala polivalente.
GRESSONEY-LA-TRINITÉ – Torna il Mercatino dell’artigianato tipico Oberteil Märt in piazza Tache dalle 10 alle 18,30.
GRESSONEY-LA-TRINITÉ – Lungo le sponde del torrente Lys si svolgerà la passeggiata Quattro passi e quattro chiacchiere con il Sindaco, Alessandro Girod. Ritrovo alle 10 in piazza Tache di fronte al municipio.
GRESSONEY-SAINT-JEAN – Per “Gli orti salveranno il mondo!” si terrà alle 17, con libero accesso, Campi di alta montagna da Zer Miele sulla strada per il Castel Savoia. Interviene Federico Rial, contadino e fondatore Paysages à manger. A seguire, aperitivo conviviale e spettacolo teatrale a cielo aperto Licheni di e con Alessandra Celesia (Marco Bosonetto collaborazione alla scrittura e Deborah Isocrono consulente lichenologa) e musica di Stefano Risso (contrabbasso/musica elettronica) e Chistian Thoma (oboe /clarinetto basso).
JOVENCAN – Per la rassegna “Aiace a macchia d’olio”, al Vecchio cimitero accanto alla Chiesa, si proietta alle 21 A Nightmare on Elm Street di Wes Craven. Ingresso libero.
LA SALLE – Per “Fiabe nel Bosco” al Parco Maison Gerbollier andrà in scena alle 17,30, gratuitamente e senza prenotazione, Hansel e Gretel nello chalet di zucchero, a cura della compagnia teatrale Palinodie. In caso di pioggia si terrà all’Auditorium di Morgex.
LA SALLE – Concerto di musica classica del Trio L’Attesa, nell’ambito della 2^ edizione di “Suoni tra le Alpi”, alla Chiesa di Derby alle 20,30. Ingresso libero.
LA THUILE – La “Serata con il produttore” alla scoperta dei vini con degustazione della cantina della Cave Gargantua, si terrà dalle 18 in piazza Corrado Gex. In caso di maltempo ci si sposterà all’interno del locale.
LA THUILE – La sala manifestazioni Arly ospita alle 21 la serata Alaska e Canada, viaggi di esplorazione con i racconti della professoressa Luisa Chelotti sui suoi viaggi in luoghi wild del mondo.
LA THUILE – Nel Vallone di Youlaz si terrà Sui passi di Giovanni Paolo II. Un’occasione per ripercorrere i luoghi visitati da Giovanni Paolo II durante i suoi soggiorni in Valle d’Aosta; seguirà la messa alle 11. Info: Ufficio Turismo La Thuile 0165884179.
PRÉ-SAINT-DIDIER – Al “Tombolone di luglio” si potrà giocare alle 21 in piazza Vittorio Emanuele II. Ogni cartella da giocare costa 1 euro.
SAINT-DENIS – Pellegrinaggio Giubilare con il Vescovo di Aosta Monsignor Franco Lovignana che presiederà la processione e la Messa. Partenza alle 9,30 dalla cappella di San Pantaleone verso la cappella di Saint-Evence. Messa alle 11 e, a seguire, pranzo a La Locanda le Sablier a Lavesé, con prenotazione ai numeri 338 8235618 (Claudio) e 351 5020546 (Alessandro).
SAINT-PIERRE – Il Castello Sarriod de la Tour ospiterà la caccia al tesoro Le avventure di Charlotte in La maledizione dei Sarriod seguita da una merenda per tutti e suddivisa in 5 turni: alle 10, alle 11,30, alle 14,30, alle 16 e alle 17,30. In replica domenica 13 luglio. Prenotazioni: www.leavventuredicharlotte.it e info: 3334029802 o info@arteintesta.it
SAINT-RHEMY-EN-BOSSES – In località Saint-Léonard si svolge la Festa del Jambon de Bosses Dop dalle 10 alle 23. Anche domenica 13 luglio.
TORGNON – Per “Passeggiate spettacolari” si terrà l’evento gratuito dedicato alla famiglia tra benessere, gioco e teatro con una passeggiata insieme a un’accompagnatrice di media montagna abbinata allo spettacolo C’era una volta in località Croix de Djeun. L’attrice Alexine Dayné, accompagnata dal chitarrista Christian Curcio, leggerà la fiaba La famosa invasione degli orsi in Sicilia di Dino Buzzati. Ritrovo con la guida alle 15 dall’ufficio turistico, dove iscriversi, allo 0166 540433, entro il giorno precedente.
DOMENICA 13 LUGLIO
AOSTA – Torna il Fisafest in piazza Chanoux dalle 11, con spazi espositivi e dimostrativi a cura delle case produttrici di fisarmoniche; alle ore 16 si entrerà nel vivo dell’evento con le esibizioni no stop di giovani e allievi delle scuole di fisarmonica a cui seguiranno le esibizioni del fisarmonicista genovese Gianluca Campi e di altri virtuosi dello strumento come Alex Danna, Lady Barbara, Katia Perret, Mile Danna, Lucio Lucetti, Romeo Aichino ed Erik Bionaz, oltre a Cinzia Tarditi accompagnata dalla fisorchestra “Accordéon Classique”; alle 21 concerto di Gianluca Campi accompagnato dai colleghi fisarmonicisti.
AYAS – Serata danzante a Champoluc alle 21.15 con l’Orchestra Luca Panama e il loro liscio, ma non solo. Ingresso libero.
CHAMOIS – L’Atelier degli Artigiani è allestito sulla piazza, dalle 9,30 alle 18 per una giornata dedicata all’artigianato valdostano di tradizione.
COGNE – Per “Gli orti salveranno il mondo!” si terrà alle 15 al Giardino Botanico Alpino Paradisia, in frazione Valnontey 44, Un giardino in alta quota accompagnati dal botanico Andrea Mainetti. A seguire, aperitivo conviviale e spettacolo teatrale a cielo aperto Licheni di e con Alessandra Celesia e la musica di Stefano Risso (contrabbasso e musica elettronica) e Chistian Thoma (oboe e clarinetto basso).
GABY – Arriva per i ragazzi appassionati di Mountain bike il “Gran prix giovanissimi”. Info: Ufficio del Tursimo Gressoney-Saint-Jean 0125 355185.
LA THUILE – Liquori e distillati sono i protagonisti di Lo Tirabochon Liqueur Festival, dalle 10 alle 18 a Lo Tirabochon in via Marcello Collomb, 12.
LILLIANES – Il Festival del Folklore: 24° Raduno folkloristico interregionale Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria si terrà dalle 9,15 in poi e con mostra mercato di prodotti tipici e hobbistica.
MORGEX – Per “Fiabe nel Bosco”, al Parco giochi La Ruine, andrà in scena alle 17,30, gratuitamente senza prenotazione, I due Gobbi di Notre-Dame, a cura della compagnia teatrale Palinodie. In caso di pioggia si terrà all’Auditorium di Morgex.
PILA – Tsaven – Mercato di prodotti alimentari biologici e tradizionali alla partenza della funivia Gorraz Grimod, a 10 minuti a piedi dall’arrivo della telecabina Aosta/Pila. Dalle 9 alle 18.
PONT-SAINT-MARTIN – Per “Cultura in Cammino”, si terrà l’escursione guidata da Lillianes a Pont-Saint-Martin alla scoperta del Cammino Balteo. Prenotazione obbligatoria al numero 0125 804843. Ritrovo alle 9 al parcheggio davanti alla Biblioteca, via Resistenza, a Pont-Saint-Martin per il trasferimento in bus a Lillianes.
PONT-SAINT-MARTIN – Nella chiesa di Fontaney risuoneranno, alle 21, le note del concerto dell’Ensemble Vocale e Strumentale Gli Invaghiti.
PRÉ-SAINT-DIDIER – Note d’estate… con la Corale Louis Cunéaz et Frustapots de Gressan diretta dal maestro Mathieu Grange, alle 21 in piazza V. Emanuele II.
SAINT-RHEMY-EN BOSSES – Va in scena nel capoluogo, dalle 10 alle 22, La Festa del Jambon Dop. Pomeriggio danzante con l’orchestra Erik et le Poudzo Valdoten.
SAINT-VINCENT – La Serata Tango andrà in scena alle 21 in piazza Cavalieri Vittorio Veneto.
VALPELLINE – Per la la rassegna Aiace a Macchia d’Olio, all’area verde Les Prailles, ci saranno, alle 18, aperi-gioco Aspettando GiocAosta e alle 21 il film Game night.
(re.aostanews.it)