Cva festeggia 25 anni: nel 2024 654 milioni di euro di valore condiviso per la Valle d’Aosta
La convention aziendale di questa mattina dà il via alla festa per i 25 anni di Cva
ATTUALITA', Economia
di Erika David  
il 11/07/2025

Cva festeggia 25 anni: nel 2024 654 milioni di euro di valore condiviso per la Valle d’Aosta

Oggi nella convention aziendale la società ha presentato ai dipendenti i risultati dello studio Cva crea valore per la Valle d'Aosta; la festa il 29 e 30 agosto con Vincenzo Schettini e Max Gazzè

654 milioni di euro di valore condiviso per la Valle d’Aosta generati solo nel 2024 da Cva.

Con questi numeri si aprono le celebrazioni per il venticinquennale della società.

Lo hanno comunicato i vertici della società nella convention di questa mattina con i dipendenti riuniti proprio per avviare le celebrazioni dei 25 anni del gruppo e comunicare i risultati dello studio “Cva crea valore per la Valle d’Aosta”.

Lo studio, condotto in collaborazione con Althesys e Shared Value Institute, è alla sua terza edizione, ed evidenzia l’impatto concreto generato dall’attività industriale di Cva, profondamente radicata nel territorio e orientata al benessere collettivo.

I risultati dello studio

Nel 2024, Cva ha generato 654 milioni di euro di valore condiviso per la Valle d’Aosta.

I principali dati emersi dal report sono:

  • 11,2% del PIL della Valle d’Aosta;
  • 83% del valore aggiunto dell’industria locale;
  • 183 milioni di euro di contribuzione fiscale, pari al 13,3% delle entrate regionali;
  • 58 milioni di euro in salari e contributi, capaci di sostenere circa 1.800 famiglie valdostane;
  • 5.316 euro di valore condiviso pro-capite, a conferma di un impatto diffuso e inclusivo.

L’ad Giuseppe Argirò con il presidente Giovanni Aliboni

Il venticinquennale con Max Gazzé e Vincenzo Schettini

«Nata in Valle d’Aosta con l’obiettivo di valorizzarne il patrimonio energetico e ambientale, Cva ha saputo crescere fino a diventare protagonista nazionale nel settore delle energie rinnovabili e della transizione energetica» si legge in una nota.

Non solo una ricorrenza aziendale, sottolinea la società, «ma una storia condivisa con il territorio, un esempio concreto di come sia possibile coniugare espansione e identità, crescita industriale e e coesione sociale».

E per sottolineare il legame con il territorio Cva offre alla comunità due eventi per festeggiare insieme il quarto di secolo.

Venerdì 29 agosto, alle 21, in piazza Chanoux arriverà il professore che spopola sui social, Vincenzo Schettino, con La fisica che ci piace.

Sabato 30, sempre alle 21 e sempre in piazza, il concerto di Max Gazzè con Musicae Loci.

La partecipazione agli eventi è pubblica, gratuita e non è richiesta alcuna prenotazione.

(re.aostanews.it)