Aosta Pride: Consiglio di Stato respinge ricorso Lega su patrocinio Comune
Una parte del corteo radunatosi in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto per l'Aosta Pride
CRONACA
di Luca Mercanti  
il 14/07/2025

Aosta Pride: Consiglio di Stato respinge ricorso Lega su patrocinio Comune

Per i Giudici, patrocinio e contributo non hanno un destinatario di tipo partitico

Il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso della Lega Valle d’Aosta contro il patrocinio e il contributo da 9.500 euro concessi ad Arcigay Queer Vda dal Comune di Aosta per gli eventi dell’Aosta Pride 2022, quando si erano svolte due settimane di eventi, culminati nella parata dell’8 ottobre.

La sentenza ha respinto il ricorso che chiedeva di riformare il provvedimento di primo grado di due anni fa, quando i giudici del Tar della Valle d’Aosta avevano dichiarato infondata la richiesta della Lega.

La posizione della Lega

Secondo la Lega si era trattato di “una manifestazione promossa da organizzazione costituente un movimento politico, dotato di un ‘manifesto politico’, contenente precise rivendicazioni di ordine politico (anzitutto di consentire la visibilità della comunità Lgbtqia+ e poi di perseguire la eguaglianza civile e sociale delle categorie marginalizzate), in violazione di quanto disposto dall’articolo 9 del regolamento comunale”.

La sentenza

Per i giudici del Consiglio, invece, “il patrocinio non ha un destinatario di tipo partitico (a tutto concedere, la connotazione del movimento politico, anche solo latamente inteso, è infatti quella di essere incentrato su di un tema specifico, il che lo differenzia dal partito politico, che è invece maggiormente strutturato e mira a conquistare il potere con metodo democratico) e non si pone in violazione dei principi di uguaglianza, libertà e dignità dei cittadini”.

(re.aostanews.it)

Dagli enti locali la richiesta di un tavolo tecnico sull’edilizia scolastica
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a sei proposte di deliberazione della Giunta regionale e chiesto la definizione di una programmazione pluriennale degli interventi di edilizia scolastica
di Erika David 
il 04/11/2025
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a se...
Enti locali: Alex Micheletto confermato presidente Cpel
Unanimità di consensi per il presidente uscente, sindaco di Hône, Micheletto; confermato anche il comitato esecutivo del Cpel con Marlène Domaine che sostituisce Loredana Petey
di Erika David 
il 04/11/2025
Unanimità di consensi per il presidente uscente, sindaco di Hône, Micheletto; confermato anche il comitato esecutivo del Cpel con Marlène Domaine che ...
Coldiretti denuncia il taglio del 20% alla Politica agricola comune
Secondo Coldiretti per aziende, spesso piccole e situate in aree difficili, interne e montane, ridurre le risorse significa compromettere la loro capacità di investire in innovazione, sostenibilità e qualità
il 04/11/2025
Secondo Coldiretti per aziende, spesso piccole e situate in aree difficili, interne e montane, ridurre le risorse significa compromettere la loro capa...