Centre Nous: dal 17 marzo 58 passaggi al centro antidiscriminazioni di Aosta
I dati dei primi mesi di attività sono stati diffusi in occasione dell'inaugurazione della sede
Dal 17 marzo sono stati 58 i passaggi al Centre Nous, il centro antidiscriminazioni della Valle d’Aosta, nato per monitorare il fenomeno delle violenze e delle discriminazioni contro la comunità queer. Il dato è emerso in occasione della cerimonia di inaugurazione della sala, al Quartiere Dora di Aosta.
Il bilancio dei primi mesi di Centre Nous
Il centro, dicevamo, ha avuto 58 passaggi (qualcuno anche un solo accesso). 17 le persone che si sono rivolte per assistenza. In particolare, 9 hanno subito discriminazione per l’orientamento sessuale, 6 per l’identità di genere e 2 persone per entrambe le casistiche.
Il centro può contare su 15 volontari e 26 professionisti che vengono attivati nel momento del bisogno. La libreria conta 388 volumi.
I commenti
«È stata una pazzia fatta come associazione – commenta il presidente di Arcigay Valle d’Aosta – Queer VdA, Giulio Gasperini -. È un centro che sostiene, supporta e accompagna le persone vittime di discriminazione per identità di genere o orientamento sessuale. Si vuole stare vicini anche alle famiglie, che vivono discriminazioni in modo diverso».
Il progetto è sostenuto anche dalle cooperative L’Esprit à l’Envers e La Sorgente.«Centre Nous non è solo un edificio, è il segno tangibile di voler portare avanti un cambiamento verso un futuro più equo e giusto – afferma Annamaria Di Pede, presidente de L’Esprit à l’Envers -. La diversità è una ricchezza, dove non viene valorizzata è giusto che ci sia un centro che la difenda».
Per Riccardo Jacquemod, presidente de La Sorgente «ci sono tante situazioni che sono sempre più in difficoltà. Ci sono spinte per separare, invece di fare comunità».
Chiusura affidata all’assessora alle Politiche sociali del comune di Aosta Clotilde Forcellati. «Qui rappresento una giunta e una maggioranza politica che in questi anni ha condiviso progetti come questo – sottolinea -. In questi anni abbiamo impegnato la comunità ad aprirsi, abbiamo chiesto che ci fosse condivisione rispetto a temi come le discriminazioni. Il Centre Nous non è stato un progetto banale. L’amministrazione può mettere a disposizione un luogo accogliente, riservato, dove le persone possono sentirsi protette in un momento di difficoltà».
Il progetto in dettaglio
Presentato da Arcigay Valle d’Aosta Queer Vda, con le Cooperative sociali L’Esprit à l’Envers e La Sorgente, il progetto si è aggiudicato, con il terzo miglior punteggio a livello nazionale, il bando dell’Unar – Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali della presidenza del Consiglio dei ministri, proprio per l’apertura di centri contro le discriminazioni motivate da orientamento sessuale e identità di genere.
Gli orari e i contatti
Centre nous trova casa in via Croix Noire 38, al Quartiere Dora di Aosta. I locali sono messi gratuitamente a disposizione dal Comune di Aosta; è aperto 5 giorni a settimana.Lunedì dalle 16 alle 18; martedì dalle 10 alle 12; giovedì dalle 12 alle 14; venerdì dalle 16 alle 18 e sabato dalle 10 alle 12 il centro funzionerà come sportello di accoglienza e ascolto.
Un’operatrice e personale volontario saranno a disposizione per raccogliere segnalazioni di discriminazioni nei confronti di persone Lgbtqia+ e a valutare l’attivazione di tutti gli altri servizi offerti dal Centro, tra cui assistenza legale, psicologica, educativa, sanitaria e sociale, attraverso diverse aree di intervento con l’ausilio di innumerevoli figure professionali, anche grazie a una fitta rete di collaborazioni con enti e istituzioni.
Lo sportello rimarrà chiuso il mercoledì e la domenica ma Centre nous ha sempre, h24, il cellulare attivo con servizio di segreteria telefonica al di fuori degli orari di apertura.
Il progetto vanta le partnership istituzionali del Comune di Aosta, dell’Azienda Usl della Valle d’Aosta e del Celva e numerose collaborazioni con enti del terzo settore. Centre nous si trova di fronte alla biblioteca comunale del Quartiere Dora. È raggiungibile al 376-2793413.
(t.p.)