Lavoro e disabilità: con ‘Un ruolo per tutti, nessuno escluso’, opportunità per 10 giovani
Sono aperte le iscrizioni per favorire l'avvicinamento al lavoro dei giovani con disabilità o in condizione di disagio
Lavoro: ‘Un ruolo per tutti: nessuno escluso’, opportunità per 10 giovani valdostani.
Sono aperte fino a venerdì 12 settembre le iscrizioni al progetto ‘Un ruolo per tutti: nessuno escluso!’
L’obiettivo è quello di favorire l’avvicinamento dei giovani con disabilità e o in situazione di disagio certificate alla realtà del lavoro, facendo loro vivere, grazie anche al supporto dei cosiddetti ‘facilitatori’, un’esperienza formativa di impegno sociale, che consenta loro di entrare in contatto con realtà interessanti e stimolanti e di abbattere alcune barriere che li separano dal mondo lavorativo.
5 giovani e 5 facilitatori
I posti disponibili sono 10.
Cinque giovani valdostani con disabilità e/o in situazione di disagio certificate cui si affiancheranno cinque giovani facilitatori saranno impegnati in uno di questi progetti:
INPLUS – insieme a Place Café della cooperativa sociale La Libellula
Insieme per il contrasto alle discriminazioni di genere 2025 con l’Ufficio consigliera di parità regionale
Un’esperienza di servizio civile tra cavalli, animali da cortile e bambini dell’associazione aportiva dilettantistica Fattoria del cuore.
Abile a proteggere: per una pianificazione di protezione civile inclusiva e partecipata con il Dipartimento di Protezione Civile
Ollignan incontra le nuove generazioni della Fondazione Sistema “Ollignan.
I progetti per i giovani tra 20 e 25 anni
I giovani valdostani con disabilità e/o in situazione di disagio certificate e i facilitatori devono avere un’età tra i 20 e i 25 anni, compiuti entro la scadenza delle iscrizioni.
Il progetto si svolge nel periodo 1° ottobre 2025 – 31 marzo 2026.
L’impegno previsto è di circa 90 ore mensili ed è previsto a favore dei giovani un rimborso forfettario di 600 euro mensili, comprensivo delle eventuali spese di sostenute nel corso di svolgimento delle attività previste dagli stessi progetti.
Per presentare la propria candidatura è necessario compilare e inoltrare l’apposito modulo di iscrizione esclusivamente nel formato google moduli reperibile al seguente link oppure sul portale web Qui Jeunes VdA curato dall’Ufficio Politiche Giovanili.
(re.aostanews.it)