Cambiamento climatico e ghiacciai, se ne parla venerdì 22 agosto a Valtournenche
montagna
di Cinzia Timpano  
il 21/08/2025

Cambiamento climatico e ghiacciai, se ne parla venerdì 22 agosto a Valtournenche

Alla sala congressi del palazzetto (ore 21), l'ultimo dei sette appuntamenti divulgativi per evidenziare il ruolo vitale dei ghiacciai e le sfide urgenti per la loro fusione accelerata

Cambiamento climatico e ghiacciai, se ne parla venerdì 22 agosto a Valtournenche.

Si chiuderà domani sera, venerdì 22 agosto a Valtournenche, il ricco calendario di incontri organizzati per l’Anno internazionale per la Conservazione dei ghiacciai, proclamato dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, con l’obiettivo di evidenziare il ruolo vitale dei ghiacciai e le sfide urgenti poste dalla loro fusione accelerata.

Sette serate di divulgazione

Una parte degli esperti intervenuti nel sesto incontro, mercoledì sera ad Arvier (Foto Fondazione Montagna Sicura)

Sono state organizzate sette serate divulgative, con grande successo di partecipazione.

Il progetto divulgativo è stato coordinato dal Dipartimento Programmazione, Risorse Idriche e Territorio dell’assessorato regionale alle Opere Pubbliche in collaborazione con Fondazione Montagna sicura, Arpa Valle d’Aosta e Forte di Bard.

Qui il video di Fondazione Montagna Sicura.

Nelle prime cinque serate sono intervenuti quasi 450 partecipanti.

Una parte del folto pubblico intervenuto ieri sera ad Arvier (foto Fondazione Montagna Sicura)

Ieri sera, alla sala polivalente di Arvier si è parlato di ‘Camminiamo sul ghiaccio sottile. Criosfera, neve e valanghe’

In sala, oltre 100 persone (altre hanno seguito in streaming) si sono confrontate sul futuro della montagna e sul cambiamento climatico, nella discussione moderata dal giornalista Emanuele Bompan e grazie al contributo di numerosi esperti.

L’ultimo dei sette appuntamenti

Domani sera, venerdì 22 agosto, l’appuntamento è al centro congressi del palazzetto di Valtournenche.

Gli esperti parleranno del tema ‘Sentire la montagna che cambia’, alla scoperta dei processi invisibili che alterano la stabilità delle nostre montagne.

I tecnici di Arpa Valle d’Aosta e di Fondazione Montagna Sicura, insieme ai colleghi francesi e svizzeri della Chamoniarde e di HES SO Valais parleranno di come il cambiamento climatico sta trasformando le nostre Alpi e cosa significa per chi in montagna ci vive, per lavoro o per passione.

L’incontro sarà moderato dal giornalista e divulgatore scientifico Jacopo Mengarelli.

La partecipazione è libera (fino a esaurimento dei posti disponibili), appuntamento alle ore 21.

(re.aostanews.it)

Aosta, lunedì il via ai lavori al cavalcaferrovia di via Piccolo San Bernardo, dureranno fino almeno al 13 settembre
Per consentire le opere di consolidamento della struttura, il comune di Aosta ha diviso le operazioni in tre fasi, con conseguenti modifiche al traffico
il 21/08/2025
Per consentire le opere di consolidamento della struttura, il comune di Aosta ha diviso le operazioni in tre fasi, con conseguenti modifiche al traffi...