In libreria “Peccati e Capitali”, 7 vizi in 7 capitali diverse
Roma, 30 ago. (askanews) – Sette peccati, sette città capitali, sette racconti. Ogni storia ha come tema uno dei sette vizi ed è ambientata in una capitale diversa: è questa l’idea originale che sta alla base di “Peccati e Capitali”, quarto libro di Antonio De Gennaro, che sarà presentato giovedì 11 settembre nella Sala della Loggia del Maschio Angioino a Napoli (Piazza Municipio) a partire dalle 17.00. In questa quarta opera, De Gennaro affronta i temi proposti dai sette peccati capitali: ira, lussuria, invidia, superbia, avarizia, gola e lussuria con il solito stile narrativo maturo e coinvolgente. Il tono è autentico, credibile e coerente con i contesti storici e culturali descritti. Le pulsioni più distruttive prendono forma in personaggi tormentati e indimenticabili, che sono intrappolati in una spirale di ossessioni e desideri inconfessabili. Le tematiche profonde vengono affrontate dall’autore, come già successo in lavori precedenti, con leggerezza e intelligenza, e le atmosfere vivide e immersive vengono restituite con una capacità descrittiva così intensa da rendere le sette città non mero sfondo ma vere e proprie co-protagoniste dei racconti. “Peccati e Capitali” è dunque una lettura molto suggestiva, una raccolta che si trasforma in un duplice viaggio: uno interiore, nel lato oscuro dell’animo umano perché i sette peccati capitali non sono dei concetti astratti ma forze che plasmano e condizionano ciascuno di noi, e l’altro esteriore, nello spazio rappresentato dalle sette città scelte, Gerusalemme, Roma, Buenos Aires, Berlino, Londra, Madrid e Parigi. Lineare, scorrevole, mai banale, “Peccati e Capitali” accompagna il lettore in un’immersione senza filtri negli abissi della propria anima e lo spinge a interrogarsi sul senso delle proprie scelte e delle proprie azioni perché comprendere è il primo passo verso la consapevolezza.
Con l’Autore, giovedì 11 settembre in Sala della Loggia ci saranno il giornalista Giorgio Izzillo, lo scrittore Gianluca Calvino, Valentina Brandi, che leggerà alcuni brani del libro, e il consigliere comunale Walter Savarese d’Atri. Modera la giornalista Chiara Di Martino.