Vino, “Radici e Fermento” un progetto per donne in cerca di opportunità
Milano, 30 ago. (askanews) – Si chiama “Radici e Fermento” il nuovo progetto promosso da Mercuri Wine Club in collaborazione con DonnexStrada, associazione non profit impegnata nella prevenzione della violenza di genere, ha pensato per offrire a donne che attraversano momenti di transizione personale o professionale un’occasione concreta di crescita attraverso la cultura del vino. L’iniziativa mette a disposizione venti borse di studio per frequentare due corsi professionalizzanti.
Il primo è il “WSET Level 2 in Wines”, della durata di 16 ore, fruibile online o in presenza a Milano, che fornirà competenze sulla storia e la cultura del vino, tecniche di degustazione e analisi sensoriale, con esame finale riconosciuto a livello internazionale. Il secondo, della durata di tre ore, è dedicato al servizio del vino e sarà anch’esso disponibile online sulla piattaforma di e-learning di Mercuri Wine Club.
Il progetto prevede “un approccio etico e rispettoso”, senza bando pubblico ma con la selezione delle partecipanti tramite associazioni culturali, centri comunitari, biblioteche e realtà territoriali impegnate nel sostegno alle donne. DonnexStrada supporterà l’intero processo di accompagnamento, curando la rete dei partner sociali e culturali e la gestione del percorso formativo.
“La nostra associazione nasce per rendere il mondo un posto più sicuro e giusto per le donne” spiegano le responsabili di DonnexStrada, aggiungendo che “ogni giorno ci occupiamo di ascolto, prevenzione, relazioni umane e percorsi di autonomia. Siamo abituate a lavorare sul confine tra vulnerabilità e rinascita”.
Al termine del corso ogni partecipante riceverà un attestato e un simbolo che rappresenta il valore delle radici e il fermento del cambiamento. “Crediamo che la cultura del vino possa diventare strumento di consapevolezza e libertà, un’occasione per guardare al futuro con fiducia” conclude Cristina Mercuri, fondatrice di Mercuri Wine Club.
Nata in Toscana nel 1982, Mercuri vive a Milano da oltre 15 anni, ed è una nota wine educator con una lunga esperienza alle spalle. Dopo una carriera da avvocato, a 33 anni la fondatrice e Ceo di Mercuri Wine Club ha intrapreso un percorso formativo che l’ha portata a conseguire il Diploma WSET nel 2017 e a iscriversi al programma Master of Wine nel 2018. Tra il 2019 e il 2022 ha ottenuto le certificazioni come Sherry Educator, Cava Educator, Port Educator e Vdp Ambassador italiana. È relatrice in eventi enologici internazionali, giudice, formatrice e wine editor per Forbes. Mercuri Wine Club offre educazione enologica e consulenza strategica a Cantine e brand di prestigio.