A settembre a Plan de Corones torna la “Festa dello Speck” 2025
Milano, 31 ago. (askanews) – Il 27 e 28 settembre 2025 la vetta di Plan de Corones (Bolzano) ospiterà la nuova edizione della “Festa dello Speck”, appuntamento che unisce enogastronomia, tradizione e paesaggi alpini. A 2.275 metri di altezza i visitatori potranno degustare lo Speck Alto Adige Igp, protagonista assoluto della manifestazione, e vivere due giorni all’insegna della cultura altoatesina.
Gli organizzatori descrivono l’evento come “una vista a 360 gradi tra i sapori dell’Alto Adige”, per sottolineare il legame unico tra la cucina e il paesaggio dolomitico che fa da sfondo alla manifestazione.
La Festa, promossa dal Consorzio dello Speck Alto Adige assieme alla Regione dolomitica Plan de Corones, sarà raggiungibile grazie agli impianti di risalita da Brunico/Riscone (Bolzano), San Vigilio/Passo Furcia (Bolzano) e Valdaora/Casola (Bolzano). In caso di maltempo, l’evento si sposterà a Brunico, dove verrà ricreata la stessa atmosfera di convivialità e degustazione.
Accanto agli stand ufficiali del Consorzio, saranno presenti produttori locali selezionati che proporranno abbinamenti, dimostrazioni e racconti dedicati alla lavorazione artigianale dello speck. Non mancheranno gli spazi tematici per i prodotti tipici a km 0 e per l’artigianato del territorio, in un percorso pensato per famiglie, escursionisti e appassionati di enogastronomia.
La musica tradizionale dal vivo accompagnerà le giornate, ricreando l’atmosfera delle baite in festa. “La Festa dello Speck è un’occasione per scoprire l’eccellenza dell’Alto Adige, dove storia, passione e territorio si ritrovano in un prodotto simbolo come lo Speck Igp” evidenziano gli organizzatori, ricordando che “ogni edizione rappresenta un momento di incontro tra produttori, turisti e comunità locali, in una cornice naturale unica come le Dolomiti”.
Due giorni, dunque, per assaporare la vera anima dell’Alto Adige e conoscere più da vicino lo Speck, eccellenza che racchiude secoli di tradizione e che continua a essere ambasciatore del territorio nel mondo.