Dal 5 al 7 settembre a Cocconato c’è in programma “Cocco…Wine”
Milano, 31 ago. (askanews) – Settembre a Cocconato (Asti) si apre con un ricco calendario di eventi che intrecciano enogastronomia, tradizione e spettacolo. “Sono felice di presentare l’intensa agenda delle prossime settimane – ha detto la sindaca Monica Marello – un periodo in cui tutta la comunità si ritrova unita e in cui Comune e associazioni locali collaborano per valorizzare il borgo”.
Il primo appuntamento sarà con la 24esima edizione di “Cocco…Wine”, in programma da venerdì 5 a domenica 7 settembre. Per tre giorni il borgo medievale si trasformerà in una strada del vino con degustazioni e stand dei produttori locali, in abbinamento a piatti tipici e ai sapori del Monferrato. Le vie del centro ospiteranno banchi di assaggio con le eccellenze enologiche del territorio, mentre ristoratori e associazioni proporranno specialità gastronomiche, dalle ricette della tradizione ai prodotti tipici come la robiola. L’evento, organizzato con il sostegno del Consorzio Riviera del Monferrato, sarà arricchito da momenti musicali e intrattenimenti, trasformando Cocconato in un punto di incontro tra cultura del vino e accoglienza turistica.
Dal 12 al 15 settembre spazio alla Festa patronale, che proporrà concerti, cene della Pro Loco e la tradizionale fiera del paese in via Roma.
Il 20 e 21 settembre seguirà la Fiera medievale, con scene di vita d’epoca animate nei borghi, mercati artigiani, spettacoli di giullari e cavalcate. La cerimonia più attesa sarà l’investitura ufficiale del Capitano del Palio, Giorgio Apostolo, che riceverà i poteri simbolici dal sindaco. Domenica mattina il corteo accompagnerà la Messa solenne e la benedizione dei due nuovi drappi del Palio realizzati da Chiara Tortia.
Il mese si chiuderà con la 56esima edizione del Palio degli asini, in programma il 27 e 28 settembre. Dopo il corteo storico, la corsa prenderà il via nel centro del borgo con sette rioni in competizione: Airali, Brina, Colline Magre, Moransengo, San Carlo, Torre e Tuffo.
“Il Palio resta l’evento simbolo, capace di coinvolgere ogni angolo del paese, ma non sono da meno gli altri appuntamenti che hanno visto crescere la loro qualità grazie alla passione delle associazioni” sottolinea Marello, ricordando che “Cocconato si conferma un punto di riferimento per chi cerca cultura, convivialità e tradizione”.