Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
Tabelloni elettorali
Politica
di Danila Chenal  
il 10/09/2025

Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione

In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva

Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione.

In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva e al rapporto tra istituzioni e comunità.

L’obiettivo

Il percorso, dal titolo “Io ci sto… e tu? Partecipazione, disaffezione e cittadinanza attiva”,  intende offrire occasioni di dialogo e riflessione per i cittadini, in particolare i giovani, affinché possano sentirsi parte viva della società e protagonisti responsabili delle scelte che la riguardano.

Gli incontri

Il primo incontro è in programma giovedì 18 settembre alle 20.45 nello spazio Plus di via  Giuseppe Garibaldi ad Aosta.

Sarà l’occasione per un confronto diretto con i candidati alle elezioni regionali: un momento di ascolto e di dialogo per approfondire i programmi, soprattutto in relazione ai temi sociali, porre domande e fare proposte, con l’obiettivo di promuovere un voto consapevole e responsabile.

Martedì 23 settembre, sempre alle 20.45 e sempre al Plus Aosta è invece prevista una serata dedicata alla formazione e vedrà come protagonisti il professore Massimo Angelo Zanetti, docente di sociologia generale presso l’Università della Valle d’Aosta, e Alessandro Contardo, rappresentante degli studenti dell’Università della Valle d’Aosta (UniVdA).

Attraverso il loro contributo, verranno approfonditi i temi della partecipazione e delle sfide della cittadinanza oggi, offrendo spunti di riflessione utili soprattutto ai più giovani.

«In un tempo in cui la disaffezione politica rischia di prevalere, vogliamo creare spazi di ascolto e confronto, perché la democrazia vive della partecipazione di tutti», sottolineano i promotori dell’iniziativa.

Entrambi gli incontri sono aperti alla cittadinanza e rappresentano un invito a non restare spettatori, ma ad assumere un ruolo attivo nella costruzione del futuro della comunità valdostana.

Enti locali: Alex Micheletto confermato presidente Cpel
Unanimità di consensi per il presidente uscente, sindaco di Hône, Micheletto; confermato anche il comitato esecutivo del Cpel con Marlène Domaine che sostituisce Loredana Petey
di Erika David 
il 04/11/2025
Unanimità di consensi per il presidente uscente, sindaco di Hône, Micheletto; confermato anche il comitato esecutivo del Cpel con Marlène Domaine che ...
Coldiretti denuncia il taglio del 20% alla Politica agricola comune
Secondo Coldiretti per aziende, spesso piccole e situate in aree difficili, interne e montane, ridurre le risorse significa compromettere la loro capacità di investire in innovazione, sostenibilità e qualità
il 04/11/2025
Secondo Coldiretti per aziende, spesso piccole e situate in aree difficili, interne e montane, ridurre le risorse significa compromettere la loro capa...