Mondial des Vins Extrêmes: a un bianco secco di Tenerife il Gran Premio Cervim
Il Premio Cervim Futuro assegnato a Federico Broglia, alla guida di Domaine Valleise di Arnad; anche nel concorso riservato ai distillati, vince un vermuth bianco di Tenerife
Mondial des Vins Extrêmes: a un bianco secco di Tenerife il Gran Premio Cervim.
77 Gran medaglie d’oro, 221 medaglie d’oro e 17 premi speciali sono stati assegnati nella 33ª edizione del Mondial des Vins Extrêmes, l’unico concorso enologico al mondo dedicato alla viticoltura di montagna, in forte pendenza o nelle piccole isole organizzato dal Cervim, Centro di ricerca, studi, salvaguardia, coordinamento e valorizzazione per la viticultura montagna.
La soddisfazione del presidente del Cervim
«Di anno in anno, di edizione in edizione, il Mondial des Vins Extrêmes ci ricorda quanto la viticoltura eroica sia stimolante e affascinante – dichiara il presidente del Cervim Nicola Abbrescia –.
I vignaioli che prendono parte al nostro concorso internazionale affrontano vendemmie sfidanti e territori unici, creando vini di qualità e carattere. La quota di oltre 1000 etichette e il debutto dell’Albania, piccolo ma interessante produttore con forte potenziale di crescita, confermano come questa competizione sia globale e in continua espansione».
I premi speciali del concorso
Tra i 17 premi speciali assegnati, il Premio Cervim Futuro è stato assegnato a Federico Broglia, il miglior giovane viticoltore alla guida di Domaine Valleise di Arnad.
Un altro riconoscimento speciale è stato assegnato a La Crotta di Vegneron di Chambave.
Al Mondial des Vins Extrêmes, si affianca la 5ª edizione di Extreme Spirits International Contest, concorso internazionale dedicato ai distillati da vinacce, fecce e vino che si propone di valorizzare anche le rispettive zone di produzione.
Ottimi i risultati ottenuti: tra i 61 distillati in gara, provenienti da Italia, Spagna e Perù, sono state infatti attribuite 20 Grandi Medaglie d’Oro e 2 Premi Speciali.
Si è aggiudicato il Gran Premio Extreme Spirits il distillato che ha ottenuto il miglior punteggio assoluto, il Valle de Güímar Brumas de Ayosa Vermut Blanco 2024 di SAT Viticultores Comarca de Güímar (Arafo, Tenerife), mentre ha vinto il Premio Eccellenza Extreme Spirits il Pisco Viña De Los Campos Mosto Verde Italia di Productora Viña De Los Campos SAC (Lima, Perù) come miglior distillato di vino.
I premi alla Valle d’Aosta: Gran Medaglia d’oro alla Crotta di Vegneron
Detto del Premio Cervim Futuro e del riconoscimento alla Crotta di Vegneron, l’unica Gran Medaglia d’oro valdostana è arrivata dal Valle d’Aosta Doc Chambave Muscat Mines 2023, sempre della Crotta di Vegneron.
Le 18 Medaglie d’oro conquistate
18 sono state invece le medaglie d’oro conquistate dai nostri nettari eroici.
Valle d’Aosta Doc Picotendro 2020 (Domaine Valleise di Arnad)
Vsq Brut metodo classico rosato Triskell bio 2020 (Co-enfer di Arvier)
Valle d’Aosta Doc Muscat Petit Grain Fletri 2023 e Valle d’Aosta Doc Torrette Superieur Miniera 2023 (Cave des Onze Communes di Aymavilles)
Valle d’Aosta Doc Chambave Muscat Fletri 2022 e Valle d’Aosta Doc Chambave Muscat 2023 (La Vrille di Hervé Daniel Deguillame)
Valle d’Aosta Doc Petite Arvine 2024 e Valle d’Aosta Doc Gamay 2024 (Institut Agricole Régional di Aosta)
Valle d’Aosta doc Petite Arvine Les Frères 2023 (società agricola Grojean Vins di Quart)
Valle d’Aosta Doc Chambave Muscat 2024 (Laurent Théodule di Verrayes)
Valle d’Aosta Doc Chambave Moscato Passito Prieuré 2022 e Valle d’Aosta Doc Fumin Mines 2020 (La Crotta di Vegneron di Chambave)
Valle d’Aosta Dop Bianco Ensemblo 2021 (La Source Saint-Pierre)
Valle d’Aosta Doc Fumin 2023 (Les Crêtes di Aymavilles)
Valle d’Aosta Doc Petite Arvine 2023 e Valle d’Aosta Doc Pinot Noir Emerico 2022 (Elio Ottin Aosta)
Valle d’Aosta Doc Petite Arvine 2023 (Rosset Terroir di Quart)
Valle d’Aosta Doc Fumin 2022 (Maison Agricole D&D di Aosta)
La cerimonia di premiazione
La cerimonia di premiazione si terrà sabato 22 novembre durante Vins Extrêmes 2025 il Salone internazionale dei vini da viticoltura eroica, in programma il 22 e il 23 novembre al Forte di Bard.